Svegliare il neonato
Posted: Sat Jan 26, 2008 12:23 pm
Spulciavo il web alla ricerca di tutti i luoghi comuni sull'allattamento ed ho trovato questa cosa di cui ero già convinta, ma che ogni volta stimola discussioni. "Non svegliare il neonato che dorme" è un luogo comune,
Tra l'altro l'ho trovata nel sito de LLL, su cui credo non abbiamo dubbi che ci sia rispetto per la naturalità dell'atto di allattare e allevare i bambini.
Eccola, con tutte le referenze scientifiche.
Mito 7: Non svegliare il bambino che dorme.
Realtà: Anche se la maggior parte dei bambini quando ha fame si fa capire, i neonati possono non svegliarsi con sufficiente frequenza e se necessario dovrebbero essere svegliati per mangiare almeno otto volte al giorno. La sonnolenza può essere dovuta ai medicinali usati per il parto, a cure mediche della madre, all'ittero, a traumi, al ciuccio e/o ad una scarsa iniziativa causata da risposte tardive alla richiesta di poppare.
Inoltre, le madri che desiderano avvantaggiarsi della naturale infertilità dell’amenorrea da lattazione, scoprono che il ritorno del mestruo viene ritardato ulteriormente se il bambino continua a poppare di notte.
American Academy of Pediatrics Policy Statement on Breastfeeding and the use of Human Milk. Pediatrics 1997; 100(6):1035-39.
Klaus, M. The frequency of suckling: neglected but essential ingredient of breastfeeding. Ob Gyn Clin North Am 1987; 14(3):623-33.
Mohrbacher, N., Stock, J. BREASTFEEDING ANSWER BOOK. Schaumburg, Illinois: LLLI, 1997;60-65, 360-61.
Tips for Rousing a Sleepy Newborn. LLLI, 1997. Publication No. 485.
Tra l'altro l'ho trovata nel sito de LLL, su cui credo non abbiamo dubbi che ci sia rispetto per la naturalità dell'atto di allattare e allevare i bambini.
Eccola, con tutte le referenze scientifiche.
Mito 7: Non svegliare il bambino che dorme.
Realtà: Anche se la maggior parte dei bambini quando ha fame si fa capire, i neonati possono non svegliarsi con sufficiente frequenza e se necessario dovrebbero essere svegliati per mangiare almeno otto volte al giorno. La sonnolenza può essere dovuta ai medicinali usati per il parto, a cure mediche della madre, all'ittero, a traumi, al ciuccio e/o ad una scarsa iniziativa causata da risposte tardive alla richiesta di poppare.
Inoltre, le madri che desiderano avvantaggiarsi della naturale infertilità dell’amenorrea da lattazione, scoprono che il ritorno del mestruo viene ritardato ulteriormente se il bambino continua a poppare di notte.
American Academy of Pediatrics Policy Statement on Breastfeeding and the use of Human Milk. Pediatrics 1997; 100(6):1035-39.
Klaus, M. The frequency of suckling: neglected but essential ingredient of breastfeeding. Ob Gyn Clin North Am 1987; 14(3):623-33.
Mohrbacher, N., Stock, J. BREASTFEEDING ANSWER BOOK. Schaumburg, Illinois: LLLI, 1997;60-65, 360-61.
Tips for Rousing a Sleepy Newborn. LLLI, 1997. Publication No. 485.