Alessio non ha mai avuto un grande appetito cioè della serie se non glielo ricordi non mangerebbe proprio.
all'inizio dello svezzamento (tra l'altro accettato benissimo) si pensava che gli episodi, seppur più sporadici ,di vomito fossero ancora legati al reflusso.
Continuava il problema della carne e del pesce non tanto come gusto ma come impegno alla masticazione.
ma questo sentivo che era il problema di molti bimbi che continuavano a ruminare il boccone di carne o pesce senza mandarlo giù.
il mio errore forse fu che pensai sempre e solo che fossero fasi fasi superabili.
ma alessio e con il tempo abbiamo capito e me l'ha confermato anche la mia pediatra il vomito è capacissimo di procurarselo.
quando una cosa non gli va più... conato... e il resto è lì sul pavimento.
abbiamo cercato di creare un ambiente piacevole, di creare piatti invitanti e divertenti di mangiare tutti insieme le stesse cose, di non forzarlo ne’ nei tempi ne’ nelle quantità di premiarlo a fine pasto con una delle cose che piacciono a lui.... con la speranza che l’appetito e la curiosità alimentare aumentassero col tempo e con l’imitazione degli adulti o degli altri bimbi.
abbiamo persino provato a coinvolgerlo nella preparazione dei cibi a lui che piace partecipare a tutte le attività di noi grandi.
L’unica cosa che mangia ora è pasta col pomodoro ( guai a camuffargli omogeneizzati se ne accorge subito…) un uovo alla settimana, pezzi di grana, rarissimamente pizza, qualche pezzetto di prosciutto.
Niente altro.
Non mangia neppure quando è con i miei genitori.
Alla sera molto spesso mi chiede latte e piuttosto di sapere che qualcosa mangia lo accontento...
Ieri sera ad esempio avendo la diarrea la pediatra mi ha, giustamente, consigliato di eliminare per alcuni giorni i latticini.
Bene gli faccio una pasta in bianco (per non proporgli riso che so non essere ben accetto anche se avrebbe avuto un effetto più immediato sul problema).
Mi siedo accanto a lui ci gioco, ci chiacchiero l’ambiente è sereno non lo forzo.
Questa pasta la passa da una guancia all’altra con faccia schifata e dopo poco naturalmente vomita tutto.
La cosa sta diventando avvilente e mi inizio a preoccupare anche per eventuali carenze alimentari che a lungo andare potrebbero manifestarsi visto che lui che appena nato ha presentato una anemia notevole curata per tre mesi con i farmaci.
Le sto pensando tutte non pretendo che diventi un mangione ma vorrei che avesse questo brutto rapporto col cibo.
tutto questo ancor prima che arrivasse andrea... quindi non può essere una richiesta di attenzioni in questo senso...
riceve davvero tante attenzioni, gioco tantissime ore con lui... a volte davvero penalizzando andrea.
ma l'ora di pranzo e di cena sta diventando un incubo per me...
credo di averle davvero provate tutte... oggi ho scritto anche alla dottoressa del sito.
rifiuta il cibo e lo vomita...
allora noi non insistiamo ma proviamo a incuriosirlo anche in base a quello che mangiamo noi.
esempio mangio lo stracchino o una mozzarella o qualsiasi altra cosa... pasta al burro al pesto carne... lo invito ad assaggiare senza forzature.
lui manco mette in bocca o se mette in bocca è già tanto schifato... da cosa poi che gli diciamo vedi noi lo mangiamo a noi piace.... che già si fa venire il conato.
lui apparte quei tre cibi che ho scritto non mangia altro.
ora anche la pasta al pomodoro o sugo lo sta stufando...
e quella cucchiaiata che mette in bocca la tiene tipo criceto fin che non si nausea....
esempio mangio lo stracchino o una mozzarella o qualsiasi altra cosa... pasta al burro al pesto carne... lo invito ad assaggiare senza forzature.
lui manco mette in bocca o se mette in bocca è già tanto schifato... da cosa poi che gli diciamo vedi noi lo mangiamo a noi piace.... che già si fa venire il conato.
lui apparte quei tre cibi che ho scritto non mangia altro.
ora anche la pasta al pomodoro o sugo lo sta stufando...
e quella cucchiaiata che mette in bocca la tiene tipo criceto fin che non si nausea....