ARROSTO (manu non entrare in questo post!!)

Idee culinarie per grandi e bambini
BABA

ARROSTO (manu non entrare in questo post!!)

Post by BABA »

mi aiutate a trovare un arrosto da fare questa per mangiarlo domani sera che ho ospiti??

di primo faccio crespelle

antipasto farà una frittata e taglio a quadratini e poi qualche salume!i
aiutatemi ..stavolta la nonna ancora non l'ho chiamata ma se non mi aiutate mi tocca chiamarla ..e poi mi dice ..dai te lo faccio io
:cisssss:
arancina

Post by arancina »

ti do' due ricette ok?


Arista di Maiale alle Albicocche

Ingredienti per 6 persone

1 taglio di arista di maiale (circa 1,2 kg)
20/30 albicocche secche fatte rinvenire in acqua tiepida (ma quando è la stagione giusta si può fare con quelle fresche)
2 scalogni (se sono molto piccoli anche 3 o 4)
1 bicchiere di vino bianco secco o 1/2 bicchiere di cognac
rosmarino
pepe nero
un cucchiaino di coriandolo (semi)
un pizzico di pimento
un cucchiaino di curcuma
1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
sale
brodo o acqua calda per portare a cottura la carne mantenendola morbida
1 cucchiaio di farina per addensare il fondo di cottura

Far scaldare l'olio in una pentola e sigillare subito la carne, aggiungere gli scalogni tagliati finemente, quando la carne si presenterà ben dorata e gli scalogni saranno coloriti aggiungere il vino bianco e lasciar sfumare. Unire tutte le spezie e gli aromi, salare e lasciar stufare a pentola coperta per una mezz'ora. Unire a questo punto le albicocche e portare a termine la cottura.

A questo punto le cose sono 2 o si decide di lasciare le albicocche intere e di usarle per guarnire l'arrosto affettato, oppure è possibile frullare tutto con il fondo di cottura che (se necessario) andrà addensato con un cucchiaio di farina.

Image
arancina

Post by arancina »

poi questo:

(ricetta di dida)
Arrosto di vitello con senape e crescenza
Ingredienti:
arrosto arrotolato di vitello kg. 1
un vasetto di senape all’antica Maille (quella con i semini) - un panetto di crescenza – burro - vino bianco secco – una confezione di panna da montare (a lunga conservazione) - latte - sale – pepe.

La carne da arrosto deve essere mista, con il suo grassino. In una casseruola sciogliere una noce di burro e farvi rosolare, a fiamma alta, la carne in modo che si sigilli bene e non perda i suoi succhi poi bagnarla con mezzo bicchiere di vino e far evaporare. Salarla, peparla e spalmarla con metà vasetto di senape, far rosolare ancora per due o tre minuti poi aggiungere la crescenza a pezzetti. Incoperchiare la pentola e cuocere, a fiamma bassa, per circa un’ora, girando la carne ogni mezz’ora e badando che non si attacchi, in qual caso aggiungere poco latte. Trascorso questo periodo unire la panna e continuare la cottura per un’altra ora, controllando sempre che la carne e il sugo non si attacchino. Eventualmente mettere sotto alla casseruola uno sparti-fiamma. Far riposare un poco la carne (meglio sarebbe sino al giorno dopo), togliere la corda, affettare l’arrosto e metterlo in una pirofila calda. Far scaldare il sugo, lasciarlo ridurre se è il caso e nappare la carne. Servirla con abbondante pane per fare la scarpetta con il sugo.
Di solito io abbino spinaci al burro e parmigiano e patate rosse bollite o purea di patate.
Locked