È da una vita che voglio fare sta domanda.
Ogni volta che porto le bambine dalla pediatra esce questa cosa... sarà virale...
Oppure i discorsi fatti cento volte che se è virale non ha senso dare l'antibiotico che si dà solo se è di origine batterica.
Ora mi sento un po' confusa.
Voglio dire, se mia figlia corre come una pazza al parco giochi rifiutandosi di mettere la giacca e tempo 24 ore è piena di catarro da far spavento.... che è?
Virale o batterico?
In ogni caso deve essere per forta una di queste due alternative?
E perché?
Non esiste ammalarsi solo perché uno ha preso freddo?
Ad esempio il raffreddore si dice sempre che è causato da un virus.
Ma porca eva, ma se mi becco un acquazzone e sono senza ombrello e tempo 12 ore mi cola il naso... deve per forza essere un virus????
Non esiste l'ammalarsi solo perché si è preso freddo?
E poi le alternative sono solo queste 2? virale= occhio che è infettivo e batterico= antibiotico x forza, possibile?
Mi sento parecchio idiota, ma vi prego, chiaritemi queste cose perché inizio a fare un po' di confusione.
Chi mi spiega i malanni virali vs. batterici?
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
- Pandina
- Ambasciatore
- Posts: 5640
- Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
- Contact:
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
spiegazione molto all'acqua di rose (per quello che ho capito)
Il freddo e ancor più gòi sbalzi di temperatura abbassa le tue difese immunitarie e ti rende più sensibile all'attacco dei virus.
Il freddo non fa ammalare contrariamente a quanto si crede.
I virus sonop però tantissimi e mutano continuamente (per questo continuiamo a prendere raffreddori in realtà il virus è ogni volta diverso non si prende due volte lo stesso virus)
Non si curano con gli antibiotici (come spesso viene detto).
Le malattie virali sono più frequenti d'inverno proprio per questo fatto dell'abbassamento delle difese.
Quando tu vieni a contatto con un virus spesso il corpo crea gli anticorpi prima ancora che il virus riesca a riprodursi per portare il raffreddore o l'influenza o altre cose.
Quando questo non accade ci si ammala.
la malattia virale non ha vere e proprie cure, il corpo crea gli anticorpi e la combatte, molte malattie virali si possono evitare con i vaccini.
I batteri al contrario dei virus non portano immunizzazione e sono più difficili da combattere per il corpo.
Questo perchè il corpo non è in grado di creare un anticorpo apposito.
Per questo si usano antibiotici che sono invece in grado di combatterli (anche se distruggono anche i batteri buoni tipo quelli intestinali).
I batteri sono molto più rari ma possono provocare infezioni per questo richiedono molta più attenzione.
Come poi i medici distinguano fra virale e batterico non lo so.
Cioè per alcune cose sì (le placche in gola mi pare siano sempre batteriche) per altre no.
Il motivo per il quale il corpo combatte più facilmente i virus mi pare sia che questi usano le nostre cellule per riprodursi quindi lasciano parte del loro dna aiutando quindi il corpo a riconoscerli e a combatterli.
I batteri si riproducono in modo autonomo senza necessità di usare le cellule dell'ospite.
Le malattie repiratorie dipendono tutte da virus o batteri nella maggior parte dei casi da virus (proprio perchè sono contagiosi e più presenti)
Il freddo e ancor più gòi sbalzi di temperatura abbassa le tue difese immunitarie e ti rende più sensibile all'attacco dei virus.
Il freddo non fa ammalare contrariamente a quanto si crede.
I virus sonop però tantissimi e mutano continuamente (per questo continuiamo a prendere raffreddori in realtà il virus è ogni volta diverso non si prende due volte lo stesso virus)
Non si curano con gli antibiotici (come spesso viene detto).
Le malattie virali sono più frequenti d'inverno proprio per questo fatto dell'abbassamento delle difese.
Quando tu vieni a contatto con un virus spesso il corpo crea gli anticorpi prima ancora che il virus riesca a riprodursi per portare il raffreddore o l'influenza o altre cose.
Quando questo non accade ci si ammala.
la malattia virale non ha vere e proprie cure, il corpo crea gli anticorpi e la combatte, molte malattie virali si possono evitare con i vaccini.
I batteri al contrario dei virus non portano immunizzazione e sono più difficili da combattere per il corpo.
Questo perchè il corpo non è in grado di creare un anticorpo apposito.
Per questo si usano antibiotici che sono invece in grado di combatterli (anche se distruggono anche i batteri buoni tipo quelli intestinali).
I batteri sono molto più rari ma possono provocare infezioni per questo richiedono molta più attenzione.
Come poi i medici distinguano fra virale e batterico non lo so.
Cioè per alcune cose sì (le placche in gola mi pare siano sempre batteriche) per altre no.
Il motivo per il quale il corpo combatte più facilmente i virus mi pare sia che questi usano le nostre cellule per riprodursi quindi lasciano parte del loro dna aiutando quindi il corpo a riconoscerli e a combatterli.
I batteri si riproducono in modo autonomo senza necessità di usare le cellule dell'ospite.
Le malattie repiratorie dipendono tutte da virus o batteri nella maggior parte dei casi da virus (proprio perchè sono contagiosi e più presenti)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
- Pandina
- Ambasciatore
- Posts: 5640
- Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
- Contact: