Salve mamme,
ho sentito parlare di questa operazione che inizialmente serviva solo per la cura dell'obesità. Ultimamente hanno scoperto che è una buona cura per il diabete; ne sapete qualcosa?
grazie fin d'ora per l'aiuto, Sonia
diversione biliopancreatica
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
- sbirulina
- Ambasciatore
- Posts: 2879
- Joined: Mon Mar 10, 2008 11:24 pm
io lavoro nella clinica universitaria di genova blocco chirurgico. laddove possiamo dire ci sono stati i pionieri di questi interventi... ( prof Scopinaro...)
la correlazione tra questo intervento e la riduzione e in alcuni casi scomparsa del diabete è la seguente:
La diversione biliopancreatica si basa sulla riduzione dell’assorbimento intestinale. creando due strade: una percorsa dagli alimenti, l’altra dalla secrezione biliopancreatica.
la secrezione della bile è necessaria per la digestione dei grassi e dei farinacei,con l'intervento si ottiene una limitazione dell’assorbimento di tali alimenti.
si ottiene così la riduzione del peso corporeo e scompare l’accumulo di grasso nelle cellule muscolari, che è la principale causa di resistenza insulinica con ripristino totale della normale sensibilità all’insulina.
Quindi da una lato la produzione di insulina si riduce perché non è più stimolata dal passaggio degli alimenti nei tratti alti dell’intestino.
Dall’altro la riduzione dell’assorbimento fa sì che si annullino gli effetti dei grassi sulle cellule pancreatiche che producono l’insulina.
va detto però che questa tecnica è terapia chirurgica è adatta per pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2, laddove le cause scatenanti sono soprattutto metaboliche e sedentarietà e l'obesità restano i fattori predisponenti l'insorgenza di questo tipo di diabete.
resta comunque un intervento con elevate complicanze, necessarie revisioni chirurgiche successive, complicanze successive all'intervento: anemie, demineralizzazione ossea, litiasi renale, maleassorbimenti, intolleranze alimentari e problemi nell'assunzione di farmaci e un altra serie di complicanze.
spero di aver risposto alla tua domanda.
ho un marito diabetico.
per quanto lo amo...
non gli farei fare mai quest'intervento.
comunque naturalmente questo è il mio punto di vista.

la correlazione tra questo intervento e la riduzione e in alcuni casi scomparsa del diabete è la seguente:
La diversione biliopancreatica si basa sulla riduzione dell’assorbimento intestinale. creando due strade: una percorsa dagli alimenti, l’altra dalla secrezione biliopancreatica.
la secrezione della bile è necessaria per la digestione dei grassi e dei farinacei,con l'intervento si ottiene una limitazione dell’assorbimento di tali alimenti.
si ottiene così la riduzione del peso corporeo e scompare l’accumulo di grasso nelle cellule muscolari, che è la principale causa di resistenza insulinica con ripristino totale della normale sensibilità all’insulina.
Quindi da una lato la produzione di insulina si riduce perché non è più stimolata dal passaggio degli alimenti nei tratti alti dell’intestino.
Dall’altro la riduzione dell’assorbimento fa sì che si annullino gli effetti dei grassi sulle cellule pancreatiche che producono l’insulina.
va detto però che questa tecnica è terapia chirurgica è adatta per pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2, laddove le cause scatenanti sono soprattutto metaboliche e sedentarietà e l'obesità restano i fattori predisponenti l'insorgenza di questo tipo di diabete.
resta comunque un intervento con elevate complicanze, necessarie revisioni chirurgiche successive, complicanze successive all'intervento: anemie, demineralizzazione ossea, litiasi renale, maleassorbimenti, intolleranze alimentari e problemi nell'assunzione di farmaci e un altra serie di complicanze.
spero di aver risposto alla tua domanda.
ho un marito diabetico.
per quanto lo amo...
non gli farei fare mai quest'intervento.
comunque naturalmente questo è il mio punto di vista.

- sbirulina
- Ambasciatore
- Posts: 2879
- Joined: Mon Mar 10, 2008 11:24 pm