Page 1 of 3

Discorso sui genitori

Posted: Mon Apr 28, 2008 3:53 pm
by caterina
Non so se avete letto il mio 3d sulla piccola delusione che mi ha dato la mia amica l'altro giorno.
Insomma mi ha sciorinato tutte le controindicazioni, diciamo così, dei figli.
Lei è maestra d'asilo, ne vede tanti, ne ha visti centinaia.
Mi ha detto peste e corna di queste nuove generazioni e dei loro genitori, facendomi capire che se il genitore è tondo, anche il figlio sarà tondo.
Insomma, tutte le colpe dei genitori, ricadono sui figli.
Violento? In famiglia si picchiano o insegnano la violenza!
Capriccioso? Gliele daranno tutte vinte!
Io non sono d'accordo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le ho fatto l'esempio mio. Sono sempre stata una traditrice (in amore). Nessuno mi ha mai insegnato a tradire. Sono un pò...come dire....dispotica, ma nessuno mi ha insegnato a mettere i piedi in testa agli altri. Mi hanno sempre insegnato a portare rispetto, sempre.
Eppure?? Sono venuta su come volevo, ecco tutto. Quindi, è così vero che i genitori hanno sempre colpa di tutto???

Posted: Mon Apr 28, 2008 4:04 pm
by Nau
Sicuramente ognuno ha il suo carattere,e il compito del genitore è quello di rispettare il carattere dei propri figli,cercando,dove possibile,di cercare di aiutare i figli a smussare gli angoli...Ci sono comportamenti infantili che sono dettati dal carattere,ma ci sono anche comportamenti che scaturiscono da una mancanza di educazione...
Insomma,se un bambino è vivace ben venga,ma a volte alla vivacità bisogna mettere un freno...se un bambino è espansivo e socievole bene,ma non può prendere e partire col primo sconosciuto....se un bambino è testardo ok,ma non può dire sempre no a tutti,mandando a quel paese maestre e compagni...
A volte capita anche a me di vedere genitori che non dicono NULLA ai figli,che li laasciano,passami il termine,pascolare come mucche allo stato brado.
Di contro,ci sono i genitori assillanti,che stanno sempre sul fiato sul collo ai figli impedndo loro di crescere,tentando in ogni modo di annullare il loro carattere..Il duro compito dei genitori è trovare un equilibrio,rispettando il carattere dei figli aiutandolo ad imparare delle regole di convivenza...
Bè.....comunque credo che nessuno di noi ci riesca davvero...

Posted: Mon Apr 28, 2008 4:20 pm
by BABA
Io penso che una buona parte dell'educazione te le insegnano i genitori.
Ma io parlo di educazione.
Il carattere è personale. Con il carattere ci nasci, lo puoi appuno smussare educandolo.

Ma se ha tuo figlio insegni a dire per favore quando ti chiede qualcosa poi viene spontaneo dirlo sempre, se fli insegni a mettersi la mano davanti quando tossisce poi verrà automatico, se gli insegni a rimettere i giochi a posti a casa sua lo farà anche a casa degli altri e crescerà con questo concetto.

Questo è forse l'educazione di cui ti parlava la tua amica.


Il figlio di una mia amica che farà 2 anni tra un mese
bestemia

lo sente in casa sua.
Forse è questo che voleva dirti la tua amica


Caterina tu fai l'esempio del tradire. Ma quello non centra come insegnamento dei genitori. quello è il fatto che probabilmente tu non amavi la persona che avevi a fianco.

Posted: Mon Apr 28, 2008 4:26 pm
by Germoglio
Ciao!
Io credo che l'educazione e il carattere vadano di pari passo.
Si nasce con un carattere, ma l'ambiente (e quindi anche l'educazione impartita dai genitori) ci plasma.
Credo, inoltre, che sia pericoloso il discorso che fai perchè dire che "tanto uno cresce come gli pare" significa anche, fra le righe, dire "quindi a cosa serve educarlo se non ha effetto??!".
Infine, non credo che il tradimento sia qualcosa che possa essere trasmesso: si tradisce per diversi motivi. Mancanza di amore per il patner, scarsa autostima, "debolezza", ecc.
Ciao
Silvia

Posted: Mon Apr 28, 2008 4:32 pm
by Franci
sono d'accordo con BABA-BARBARA(OT visto che brava!!??? :filufilu: )
ciò che insegni come il dire per favore,il mettersi la mano davanti alla bocca per un colpo di tosse..è educazione e se la insegni ai figli..resta!!!
perchè così hanno sempre visto fare e così fanno e faranno pe abitudine..
il discorso del tradire è diverso..
non èquestione di insegnamenti o meno da parte dei genitori, cate..non s'impara a tradire!!!! e mi auguro che nessuno insegni a trdire!!!

Posted: Mon Apr 28, 2008 4:33 pm
by caterina
Io sto solo dicendo che se un bimbo è irrequieto o manesco non è detto che a casa gli insegnino ad alzare le mani...
Può averlo visto per tv o visto da un amichetto, non lo so.....ma non credo che tutti i bimbi maleducati abbiano genitori maleducati.
Cioè mi pare che in questi casi non sempre 2+2 faccia 4, ecco..

Posted: Mon Apr 28, 2008 4:35 pm
by Franci
caterina wrote:Io sto solo dicendo che se un bimbo è irrequieto o manesco non è detto che a casa gli insegnino ad alzare le mani...
Può averlo visto per tv o visto da un amichetto, non lo so.....ma non credo che tutti i bimbi maleducati abbiano genitori maleducati.
Cioè mi pare che in questi casi non sempre 2+2 faccia 4, ecco..


si hai ragione..
un bimbo se è maleducato non vuol dire che lo siano anche i genitori..ma forse ceh non lo riprendono per questo.."forse lasciano correrre"...e se non dai un freno tu come genitore a queste cose..un bimbo CI MARCIA SOPRA!!!

Posted: Mon Apr 28, 2008 4:36 pm
by Vavi
Secondo me l'educazione la tari sul bimbo che hai di fronte, in base al carattere spingi o tiri.
Esempio, Sara e' una bimba da spingere, perche' lei era timida, insicura, mai e poi mai avrebbe osato prendere qualcosa se non dopo averlo chiesto millemila volte. A volte bisogna pure insegnare ad osare.

Ma poi... cosa stiamo a discutere? La tua amica spara cazzate a raffica non devi darle troppo bado, parla da persona ferita.
Quando una persona ha paura di mettersi in gioco, finge di essere forte facendo del cinismo. Compatiscila.