Page 1 of 11
quando un pianto e un capriccio?
Posted: Tue May 27, 2008 1:15 pm
by lenina
cos'è il "capriccio"?
si aprano le danze

Posted: Tue May 27, 2008 1:16 pm
by marika
C'è l'articolo di Chiaretta sul sito in proposito, che secondo me è bellissimo.
Prima ancora di che cosa sia un capriccio, sarebbe utile provare a dire da QUANDO fanno i capricci, perchè ritenere che un bimbo dell'età del tuo faccia i capricci mi sembra bizzarro, mentre per un bimbo di 2-3 anni può starci
Posted: Tue May 27, 2008 1:17 pm
by lenina
intanto parlo per me solo a livello teorico (Lorenzo è piccolo per i "capricci"
dico cosa non considero capriccio:
il non voler dormire
il non voler mangiare (a meno che si sia dato in passato al cibo una valenza affettiva.
Tutto ciò che è legato alle paure.
Posted: Tue May 27, 2008 1:20 pm
by lenina
marika wrote:C'è l'articolo di Chiaretta sul sito in proposito, che secondo me è bellissimo.
Prima ancora di che cosa sia un capriccio, sarebbe utile provare a dire da QUANDO fanno i capricci, perchè ritenere che un bimbo dell'età del tuo faccia i capricci mi sembra bizzarro, mentre per un bimbo di 2-3 anni può starci
l'articolo l'ho letto.
Io parlavo di idee...di campo pratico. :D
Quando si dice "è un capriccio"?
Posted: Tue May 27, 2008 1:22 pm
by Luvetta
Il capriccio è una richiesta che non ha ragione logica, neanche se trasposta alla logica del bambino.
ES: non voglio dormire perchè in camera c'è il lupo. Per un adulto è una cosa senza logica, per un bambino la logica ce l'ha, quindi non è un capricio.
ES: Non voglio i pantaloni verdi perchè sono lunghi: Fuori fanno venti gradi sotto zero, i pantaloni te li metti lunghi, se non li vuoi verdi vediamo se ti si puo' accontentare, compatibilmente con il tempo a disposizione, l'organizzazione e quel che c'è nell'armadio.
Posted: Tue May 27, 2008 1:22 pm
by marika
Per il dormire e le paure concordo, per il cibo a volte fatico, ma dipende dalla mia esperienza personale.
Anzi no, c'è un caso che reputo capriccio: se lasciano la pasta perchè a detta loro non hanno più fame, chiedermi subito dopo (e per chiedere non intendo prego grazie scusi, ma la scenata apocalittica!) un Happy Hippo o una merendina mi pare un capriccio, se non hai fame non hai fame e basta.
Posted: Tue May 27, 2008 1:25 pm
by marika
Luvetta wrote:Il capriccio è una richiesta che non ha ragione logica, neanche se trasposta alla logica del bambino.
ES: non voglio dormire perchè in camera c'è il lupo. Per un adulto è una cosa senza logica, per un bambino la logica ce l'ha, quindi non è un capricio.
ES: Non voglio i pantaloni verdi perchè sono lunghi: Fuori fanno venti gradi sotto zero, i pantaloni te li metti lunghi, se non li vuoi verdi vediamo se ti si puo' accontentare, compatibilmente con il tempo a disposizione, l'organizzazione e quel che c'è nell'armadio.
Ahahahaha, vado OT ma ci sta tutto!
L'altra mattina, Teresa "Voglio i pantaloni verdi!" e io, che avevo già tirato fuori quelli rosa (oltretutto i verdi erano da stirare) "No amore, oggi mettiamo quelli rosa!" "Noooooo, voglio quelli verdi!!!!!!!" "Guarda, vedi che con questa maglietta qui ci stanno meglio quelli rosa?"
Sbuffa.
"Quando sei in negozio da nonna, cerca di non buttarti subito per terra, per piacere...."
"Perchè?"
"Perchè i pantaloni rosa sono chiari e si sporcano subito"
Ghigno sadico: "....COSI' POI MI METTI QUELLI VERDI!"
Posted: Tue May 27, 2008 1:34 pm
by nove
Cerdo di capire se il pianto o la richiesta con scenata apocalittica sono dettati da un'esigenza.
Quando Marco non vuole tornare in casa perché fuori ci sono altri bambini a giocare ed io devo portarlo via perché devo far cena e non ho nessuno che lo possa guardare, l'esigenza mia entra in conflitto con la sua, ma dato che sta poco con i coetanei capisco che per lui è un bisogno reale, quindi a volte cedo io, opure lo porto via perché è tardi ma cerco di distrarlo, senza sgridarlo troppo.
Se invece si impunta su cose così tanto per fare, tipo voglio star seduto sul tavolo (abitudine nefasta insegnata dalla nonna) mentre si mangia, allora può strillare anche in cinese.