Basta guardare il cielo.

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

sole72m

Basta guardare il cielo.

Post by sole72m »

Basta guardare il cielo

Image
di Peter Chelsom, USA 1998
Sinossi

Tratto dal romanzo di successo di Rodman Philbrick, Basta guardare il cielo è la storia divertente e avventurosa di due ragazzi che, ispirati dalle avvincenti vicende di Re Artù e dei suoi Cavalieri della Tavola Rotonda, danno inizio a un viaggio alla ricerca della grandezza del bene, per scoprire alla fine il più grande tesoro che ci sia: l'amicizia.
Tutto ha inizio quando il giovane Kevin Dillon (Kieran Culkin) e sua madre (Sharon Stone) si trasferiscono nella casa accanto a quella di Maxwell Kane (Elden Henson) e dei suoi nonni (Gena Rowlands, Harry Dean Stanton). Kevin è piccolo, magro, affetto da una patologia degenerativa che lo costringe a portare i tutori alle gambe. In compenso ha un cervello straordinario e trascorre tutto il suo tempo a leggere libri complessi o a inventare originali congegni meccanici. Kevin, senza padre, ha una madre che lo ama moltissimo, ma molto apprensiva e che, per paura che le sue condizioni fisiche possano peggiorare, a volte gli impedisce di condurre una vita "normale" come i suoi compagni.
Il tredicenne Max invece è un ragazzo grande e grosso, che porta il 48 di scarpe, ma che pare avere un cervello "piccolo, piccolo". A scuola è lento, fatica ad apprendere qualsiasi nozione e viene considerato perciò un "ritardato". Ha poco coraggio e non riesce mai a reagire quando i compagni lo prendono in giro. Quotidianamente è vittima di soprusi e scherzi di cattivo gusto. Quando qualcuno combina qualche guaio, lui è il capro espiatorio preferito. Anche Max ha una condizione familiare difficile: la madre è morta e il padre è rinchiuso in carcere con l'accusa di aver ucciso la donna ed è considerato da tutti, compreso i nonni e Max, un uomo pericoloso e violento.
Per tutta la loro vita Kevin e Max sono stati degli esclusi. Per la gente del posto sono "Frankenstein e Igor" e ogni occasione è buona per deriderli, prendersi gioco di loro o, peggio ancora, per metterli in seria difficoltà. I compagni di scuola, uniti nella classica banda dei "bulli", cercano sempre di far cadere Kevin, ne sottolineano le menomazioni fisiche, lo chiamano "storpio" e lo escludono da ogni gioco. Insultano Max con frasi offensive: "maialino, maialino, tu sei figlio dell'assassino" oppure "scimmione con le cuffie" e sembrano godere della sua sottomissione passiva. Anche gli adulti che gravitano attorno al loro mondo, fatta eccezione per la mamma di Kevin e per i nonni di Max, sembrano disinteressarsi ai due ragazzi o, comunque, non ripongono in essi nessuna stima né fiducia.
Ma quando Max e Kevin si conoscono, le loro esistenze però cambiano radicalmente. Dopo un iniziale momento di diffidenza, l'esile "Einstein" colpisce l'attenzione e la curiosità di Max, conquista la sua fiducia e i due iniziano a frequentarsi. Kevin aiuta molto Max nello studio e cerca di appassionarlo alla lettura, facendolo viaggiare con l'immaginazione nel mondo fantastico di Re Artù. E Max aiuta molto Kevin nella deambulazione: se lo carica sulle spalle e lo porta in giro per la città, esaudendo tutti i suoi desideri di scoperta e conoscenza.
"Tu hai bisogno di un cervello e io di un paio di gambe, insieme formiamo una persona perfetta" ripete più volte Kevin e con questa consapevolezza sempre presente, i due si avventurano alla scoperta del mondo. Ogni volta che i due si uniscono, con il piccolo Kevin arrampicato sulle spalle del gigante Max, formano un unico coraggioso guerriero: una forza imponente con una volontà di ferro, un'immaginazione galoppante e la più potente aria di nobiltà dal tempo del regno di Re Artù. Insieme questa combinazione senza paura si tufferà in mille avventure: riparare ai torti subiti, uccidere i draghi e salvare le damigelle in pericolo in un regno crudele e pieno di forze oscure come la loro città...

Un'avventura un po' più rischiosa delle altre provocherà però a Kevin dei seri problemi fisici che lo porteranno a lasciare il mondo terreno, ma non quello di Max che continuerà a vivere nel suo ricordo, rafforzato dagli insegnamenti ricevuti e capace di ritrovare immaginazione, coraggio di vivere e profonda consonanza amicale anche semplicemente alzando gli occhi al cielo...

Analisi

Quando per un ragazzo di tredici anni arriva il momento di dover superare le difficili prove della vita reale, avere un amico "del cuore" è la chiave giusta per affrontare tutto con forza e a testa alta, dalla cima del mondo. Inoltre, per superare con maggior facilità problemi e ostacoli, è necessario cercare dentro sé coraggio e forza, proprio come facevano gli antichi guerrieri quando dovevano uccidere draghi, combattere forze oscure e salvare damigelle in pericolo. Quando poi si è in qualche modo considerati "diversi' e quindi, automaticamente, esclusi, avere un amico ed essere forti e coraggiosi sono i due ingredienti indispensabili per riuscire a crescere. Questi sono i messaggi centrali di Basta guardare il cielo e questo quanto ci insegna Max che, con la sua voce fuori campo, ci guida nella visione del film suddiviso in sette capitoli, proprio come il libro che egli sta scrivendo per raccontare a tutti la storia di un'amicizia veramente unica.
L'aspetto forse più interessante del film infatti è proprio il modo in cui Chelsom mostra quanto sia importante avere un amico e quanto, occupandosi l'uno dell'altro, sia possibile fare della propria vita un'esperienza davvero speciale, soprattutto quando il resto del mondo sembra essere "assente" e non avere alcun rispetto...
Kevin dà a Max la sua voce, le sue capacità cognitive, la voglia di fantasticare, di viaggiare con l'immaginazione e di lasciarsi trasportare in "altri universi" dai personaggi dei libri.
Max dà a Kevin la possibilità di muoversi, di viaggiare realmente nello spazio, di giocare a basket, di correre sentendo il vento fra i capelli e di vedere dal vivo i fuochi d'artificio che fino ad allora erano solo il frutto della sua immaginazione. I due protagonisti mostrano cioè un ottimo esempio di un rapporto fatto di fiducia, attenzione, complicità, reciprocità, indispensabile ad entrambi per riuscire a crescere, a sconfiggere le paure e a sentirsi meno soli. E dunque proprio la rappresentazione dell'amicizia quale relazione fatta di "dare e ricevere" e la valorizzazione dell'unione per combattere le prepotenze, possono porsi come argomenti-stimolo per affrontare in classe tematiche fondamentali nell'età dell'adolescenza quali il bullismo, l'esclusione di un individuo dal gruppo, i pregiudizi, l'aiuto reciproco, l'ascolto attivo e la comprensione.
Ma il film è anche una storia che invita a riflettere sull'importanza di maturare dentro di sé un buon livello di autostima e di fiducia nelle proprie possibilità, ingredienti indispensabili per superare ostacoli e risolvere i problemi che frequentemente possono affacciarsi alle porte dell'esistenza di ognuno. Ci sono tanti eventi nella vita che indeboliscono, spaventano e tolgono la possibilità di reagire, proprio per questo quando si assiste alle reazioni dei personaggi di un film, ci si può sentire più forti e rassicurati e si possono intravedere nuove strade comportamentali. A molti potrà essere capitato, almeno una volta nella vita, di sentirsi un po' come Kevin o come Max, magari anche all'interno della classe. Il film sarà allora l'occasione per discutere di problemi relazionali, senza necessariamente dover uscire "allo scoperto" in prima persona, ma piuttosto assumendo il punto di vista dei personaggi messi in scena, cercando di capire il perché di certi comportamenti e provando a rintracciare nel gruppo possibili alternative e soluzioni.
Il film, infine, è anche un bell'omaggio al grande potere della lettura e dell'immaginazione. Sembra volerci dire che se si impara a leggere e a nutrire una passione, si può andare ovunque si desidera. Attraverso l'amore di Kevin per la lettura e la sua voglia di imparare, Max si avventura in viaggi fantastici dai quali uscirà rafforzato, arricchito e trasformato nel cuore e nella testa. È proprio infatti la resistenza dell'immaginazione lo speciale elemento dell'essere umano che non può essere annientato e che sopravvive anche nelle condizioni più avverse. I protagonisti Kevin e Max provano proprio questo: l'immaginazione diventa la loro arma, il loro mezzo di sopravvivenza per sopportare gli abusi e far fronte alla durezza ed anche il loro biglietto da visita per uscire dall'ambiente duro e deprimente in cui vivono. (Patrizia Canova)
Spunti didattici

  • La capacità di affrontare prove, superare ostacoli, pericoli, difficoltà per raggiungere un obiettivo nei romanzi d'avventura e nella vita reale
  • Qual è l'importanza e il significato della forza, del coraggio e del valore nei romanzi d'avventura? E nella vita reale?
  • La forza fisica o l'intelligenza: qual è "l'arma" più potente per superare prove e risolvere problemi?
  • Handicap, accettazione di sé, concetto di diversità e normalità
  • Il bullismo, le prevaricazioni
  • I ruoli nel gruppo: il leader, il gregario, il collaborativo, la vittima, il capro espiatorio...
  • L'unione fa la forza: come superare prove e ostacoli aiutandosi a vicenda
  • Il bisogno e l'importanza di comunicare, di esprimere le proprie emozioni, i propri sentimenti, i propri vissuti interiori
  • I modi per affrontare l'abbandono, la solitudine, la separazione, la morte
  • La lettura può essere un buon "nutrimento" per sviluppare l'immaginazione?




Ragazze io lho visto, mi è piaciuto tantissimo. Sta sera l'ho danno su rete 4. Non perdetevelo.
sole72m

Post by sole72m »

Un inno alla vera amicizia.
alilali

Post by alilali »

la mia bimba ha visto questo film a scuola....ne è rimasta entusiasta!!!
Locked