Page 1 of 3

Garganelli panna, prosciutto e piselli

Posted: Thu Jul 24, 2008 12:59 pm
by sole72m
Garganelli panna, prosciutto e piselli

    <LI id=info-prep>5 min <LI id=info-cott>20 min <LI id=info-diff>2 <LI id=info-dosi>4
  • 3
[LEFT]Ingredienti Necessari
Ingredienti per spolverizzare
[/LEFT]

Image



Presentazione


ImageI garganelli con panna, prosciutto e piselli, rappresentano una pietanza molto appetitosa e sostanziosa per la presenza della panna e del parmigiano; il condimento usato per questo primo piatto, che potete accompagnare anche con altri formati di pasta, riscuote grande successo anche tra i più piccoli, che ne sono ghiotti!





Preparazione


Image








In un tegame ponete due cucchiai di olio di oliva, e quando sarà caldo versatevi i piselli, mescolate, coprite con un coperchio lasciando uno sfiato, e lasciate cuocere a fuoco dolce, aggiungendo poco alla volta il brodo di dado, fino a cottura avvenuta.
In una padella antiaderente mettete a sciogliere il burro, aggiungete il prosciutto cotto a dadini e fatelo appena rosolare, poi aggiungete la panna, il pepe macinato, la noce moscata, i piselli e aggiustate eventualmente di sale.

Image








Lessate i garganelli in abbondante acqua salata, e quando saranno al dente, scolateli e fateli saltare 1 minuto in padella assieme al condimento preparato; poneteli poi nei piatti da portata e spolverizzateli con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, oppure portate il formaggio in tavola e lasciate che i commensali si servano da soli.


Consiglio


Se volete, potete apportare una piccola modifica alla ricetta tritando finemente uno scalogno o una piccola cipolla, e facendola dorare nel burro insieme al prosciutto cotto.
I garganelli potranno essere sostituiti da altri formati di pasta, come per esempio le farfalle, le tagliatelle, i fusilli o le penne. Il prosciutto cotto potrà essere tagliato a dadini (acquistando un’unica fetta spessa di salume)o a listarelle (se avete del prosciutto cotto affettato finemente).


Curiosita'


I garganelli prendono il loro nome dalla parola dialettale emiliana “garganel”, che indica l’esofago del pollo del quale ne ricordano la forma.
Per prepararli in casa, bisognava tirare una sfoglia, tagliarla in quadratini, avvolgerli uno ad uno attorno ad un bastoncino e farli rotolare su di un pettine da tessitura, che conferiva le caratteristiche striature della pasta.


semplicemente copiata, oggi preparata, e tra pochissimo mangiata.

Posted: Thu Jul 24, 2008 2:33 pm
by CRI80
io faccio spesso questo piatto,ma con pasta diversa!

Posted: Thu Jul 24, 2008 2:42 pm
by caterina
Ottimissimi, semplici buoni e gustosissimi.
Da buona emiliana però si, devo dire che i garganelli (o maccheroni al pettine) sono la morte sua.
Per via delle pettinate, che imprigionano panna e pezzettti di prosciutto..