Incontro con l'ostetrica
Posted: Thu Oct 02, 2008 10:32 am
Ieri ho avuto un piacevolissimo incontro con un'ostetrica, che lavora per l'ULSS e anche per l'associazione Il Melograno.
Ho il piacere di raccontarvelo, perché ritengo giusto mettere al corrente delle "cose belle" che abbiamo a disposizione e di cui magari non usufruiamo.
Ho voluto provare a contattare il consultorio per quanto riguarda alcuni consigli (la scelta dell'ospedale in primis) e per il corso preparto, e devo ammettere di essere rimasta molto contenta.
Incontro personale di mezz'ora all'ospedale di Zevio, con quest'ostetrica che mi ha fatto una buonissima impressione. La sua formazione è di stampo, come dire, "naturale" (importanza della partecipazione della donna, medicalizzazione solo se necessaria, grande attenzione all'allattamento, etc.), lavorava infatti in quest'ospedale nei decenni passati quando è stato uno dei primi in Italia a fare parto attivo e cose di questo genere.
Mi ha lasciato delle fotocopie con le raccomandazioni e i punti dell'OMS, un depliant sul corso preparto, uno sulle attività dell'ULSS e uno sull'Associazione Il Melograno, che si trova in città.
Le cose che mi hanno più "rallegrata" sono la sua sincerità nel parlare delle situazioni degli ospedali, e le possibilità che effettivamente esistono e val la pena conoscere per sfruttare in caso di necessità.
Purtroppo in zona non c'è una vera e propria attenzione negli ospedali alla "non medicalizzazione", ma in pratica, tra 3 scelte possibili (Borgo Roma, Legnago e San Bonifacio) mi ha consigliato in maniera velata il terzo, in quanto è stato nominato "Ospedale amico del bambino" dall'OMS e c'è più attenzione al parto, alla donna, al bambino, di quanto ci sia negli altri 2 ospedali, che sono di vecchio stampo e dipende in pratica dall'ostetrica, dal ginecologo e dalle infermiere che trovi al momento.
Più che altro poi ho letto del Percorso Nascita, che comprende:
- il corso di preparazione alla nascita (7 incontri settimanali, dove si parla di modificazioni in gravidanza, travaglio, parto, dolore, allattamento, bisogni del neonato, rientro a casa) con ostetrica ed educatrice professionale
- i corsi dopoparto (5 incontri con bimbo a seguito, in cui parlano di trasformazioni dopo il parto, il bambino a casa, l'alimentazione, la salute, la crescita evolutiva)
- il corso di massaggio infantile
Per non parlare del supporto telefonico, o anche domiciliare, postpartum nel caso di necessità.
Che dire, così sulla carta le cose si presentano davvero molto bene.
Lunedì telefono e mi prenoto per il corso, dovrei iniziarlo a novembre!
Ho il piacere di raccontarvelo, perché ritengo giusto mettere al corrente delle "cose belle" che abbiamo a disposizione e di cui magari non usufruiamo.
Ho voluto provare a contattare il consultorio per quanto riguarda alcuni consigli (la scelta dell'ospedale in primis) e per il corso preparto, e devo ammettere di essere rimasta molto contenta.
Incontro personale di mezz'ora all'ospedale di Zevio, con quest'ostetrica che mi ha fatto una buonissima impressione. La sua formazione è di stampo, come dire, "naturale" (importanza della partecipazione della donna, medicalizzazione solo se necessaria, grande attenzione all'allattamento, etc.), lavorava infatti in quest'ospedale nei decenni passati quando è stato uno dei primi in Italia a fare parto attivo e cose di questo genere.
Mi ha lasciato delle fotocopie con le raccomandazioni e i punti dell'OMS, un depliant sul corso preparto, uno sulle attività dell'ULSS e uno sull'Associazione Il Melograno, che si trova in città.
Le cose che mi hanno più "rallegrata" sono la sua sincerità nel parlare delle situazioni degli ospedali, e le possibilità che effettivamente esistono e val la pena conoscere per sfruttare in caso di necessità.
Purtroppo in zona non c'è una vera e propria attenzione negli ospedali alla "non medicalizzazione", ma in pratica, tra 3 scelte possibili (Borgo Roma, Legnago e San Bonifacio) mi ha consigliato in maniera velata il terzo, in quanto è stato nominato "Ospedale amico del bambino" dall'OMS e c'è più attenzione al parto, alla donna, al bambino, di quanto ci sia negli altri 2 ospedali, che sono di vecchio stampo e dipende in pratica dall'ostetrica, dal ginecologo e dalle infermiere che trovi al momento.
Più che altro poi ho letto del Percorso Nascita, che comprende:
- il corso di preparazione alla nascita (7 incontri settimanali, dove si parla di modificazioni in gravidanza, travaglio, parto, dolore, allattamento, bisogni del neonato, rientro a casa) con ostetrica ed educatrice professionale
- i corsi dopoparto (5 incontri con bimbo a seguito, in cui parlano di trasformazioni dopo il parto, il bambino a casa, l'alimentazione, la salute, la crescita evolutiva)
- il corso di massaggio infantile
Per non parlare del supporto telefonico, o anche domiciliare, postpartum nel caso di necessità.
Che dire, così sulla carta le cose si presentano davvero molto bene.
Lunedì telefono e mi prenoto per il corso, dovrei iniziarlo a novembre!