Lombosciatalgia
Posted: Tue Oct 21, 2008 2:52 pm
Da un pochino di tempo a questa parte, ed il discorso è partito insieme a quello della "panciotta dura" del topic che avevo aperto, mi è comparsa la lombosciatalgia.
Inizialmente i dolori li avevo solo a livello dei lombi verso sera, con la stanchezza della giornata addosso (facessi chissà che, poi...), ma da un paio di settimane i dolori si stanno propagando anche al nervo sciatico, più che altro della gamba destra.
Non sono proprio continui e neanche troppo forti, ma tendo ad averli per sempre più ore al giorno, rendendomi mezza incapacitata a fare anche le cose più semplici (guidare, fare piccoli commissioni, etc.); verso sera ci sono dei momenti in cui neanche riesco ad alzarmi dal divano o a fare le scale.
Ora:
- considerando che, oltre alla pancia che cresce, ci si aggiunge il fatto che sono sedentaria da sempre, e quindi tendenzialmente ci sono "portata" a queste cose
- quando i dolori sono un po' più forti e durano da un po', si aggiungono anche le contrazioni e se non mi fermo subito, diventano anche un pelo dolorose
Cosa potrei fare per migliorare un po' la situazione?
Posso prendere la tachipirina come antinfiammatorio, ma non mi sembra il caso di imbottirmi di farmaci tutti i giorni, perché il dolore con quella un po' mi passa, ma non direi che guarisce, ma mi fa solo passare il male del momento...
Ho esaminato varie possibilità, ma mi piace avere dei consigli che mi aiutino a dipanare le varie cose, perché al momento sono un po' dubbiosa su tante cose:
- la ginecologa mi ha consigliato il nuoto, ma io non so nuotare, o perlomeno, galleggiucchio a modo mio. Mi sto informando sui corsi per gestanti che fanno in giro, ne avrei trovato uno (stasera mi informo meglio), ma non so se sia adatto, controindicato, o che altro... o se può bastare o non serve a nulla in questo caso.
- camminare dicono che faccia bene in gravidanza, ma io sto notando che quando cammino la cosa peggiora di molto: solo stamattina ho dovuto fare un paio di chilometri per andare a ritirare le analisi e portare la macchina dal gommista, e sono arrivata a casa zoppicando e con la pancia che cominciava a fare male. Può essere che a lungo andare la cosa migliori, ma sinceramente ho paura a provarci, più che altro per quanto riguarda l'indurimento e il dolorino panciuto.
- Caterina mi consigliava la fascia per schiena-pancia che si usa alcune volte in gravidanza e volevo provare a sentire in sanitaria cosa mi dicono. Ma se stringe troppo? Ha controindicazioni?
- Silvi mi suggeriva la ginnastica posturale, ma... non so, a parte il fatto che fare queste cose da privati costa un occhio della testa (di certo se prenoto in giro in posti pubblici, il posto me lo danno dopo il parto...), so che non sarei minimamente in grado di continuare per conto mio cose di questo genere, oppure sono solo sedute e non comportano cose da fare per conto proprio?
Alla fin fine il dolore posso anche "tenermelo", ma non vorrei ridurmi a fare il bradipo da letto-divano-sedia perché non riesco a fare altro... Anche perché solo andare in ufficio al pomeriggio sta diventando pesante anche per questo.
Aiut
Inizialmente i dolori li avevo solo a livello dei lombi verso sera, con la stanchezza della giornata addosso (facessi chissà che, poi...), ma da un paio di settimane i dolori si stanno propagando anche al nervo sciatico, più che altro della gamba destra.
Non sono proprio continui e neanche troppo forti, ma tendo ad averli per sempre più ore al giorno, rendendomi mezza incapacitata a fare anche le cose più semplici (guidare, fare piccoli commissioni, etc.); verso sera ci sono dei momenti in cui neanche riesco ad alzarmi dal divano o a fare le scale.
Ora:
- considerando che, oltre alla pancia che cresce, ci si aggiunge il fatto che sono sedentaria da sempre, e quindi tendenzialmente ci sono "portata" a queste cose
- quando i dolori sono un po' più forti e durano da un po', si aggiungono anche le contrazioni e se non mi fermo subito, diventano anche un pelo dolorose
Cosa potrei fare per migliorare un po' la situazione?
Posso prendere la tachipirina come antinfiammatorio, ma non mi sembra il caso di imbottirmi di farmaci tutti i giorni, perché il dolore con quella un po' mi passa, ma non direi che guarisce, ma mi fa solo passare il male del momento...
Ho esaminato varie possibilità, ma mi piace avere dei consigli che mi aiutino a dipanare le varie cose, perché al momento sono un po' dubbiosa su tante cose:
- la ginecologa mi ha consigliato il nuoto, ma io non so nuotare, o perlomeno, galleggiucchio a modo mio. Mi sto informando sui corsi per gestanti che fanno in giro, ne avrei trovato uno (stasera mi informo meglio), ma non so se sia adatto, controindicato, o che altro... o se può bastare o non serve a nulla in questo caso.
- camminare dicono che faccia bene in gravidanza, ma io sto notando che quando cammino la cosa peggiora di molto: solo stamattina ho dovuto fare un paio di chilometri per andare a ritirare le analisi e portare la macchina dal gommista, e sono arrivata a casa zoppicando e con la pancia che cominciava a fare male. Può essere che a lungo andare la cosa migliori, ma sinceramente ho paura a provarci, più che altro per quanto riguarda l'indurimento e il dolorino panciuto.
- Caterina mi consigliava la fascia per schiena-pancia che si usa alcune volte in gravidanza e volevo provare a sentire in sanitaria cosa mi dicono. Ma se stringe troppo? Ha controindicazioni?
- Silvi mi suggeriva la ginnastica posturale, ma... non so, a parte il fatto che fare queste cose da privati costa un occhio della testa (di certo se prenoto in giro in posti pubblici, il posto me lo danno dopo il parto...), so che non sarei minimamente in grado di continuare per conto mio cose di questo genere, oppure sono solo sedute e non comportano cose da fare per conto proprio?
Alla fin fine il dolore posso anche "tenermelo", ma non vorrei ridurmi a fare il bradipo da letto-divano-sedia perché non riesco a fare altro... Anche perché solo andare in ufficio al pomeriggio sta diventando pesante anche per questo.
Aiut
