Page 1 of 5

Figli e frottole

Posted: Sat Jan 03, 2009 8:23 am
by Claudia
mi piacerebbe sapere come affrontate le manifeste frottole dei vostri figli
( se ne raccontano è ovvio) o come le affrontereste nel caso .
La mia è un periodo che tenta di mollarmene quasi una al giorno ,per cretinate,
e ogni tanto prova ,e spesso viene "sgamata" , a dirne di più consistenti.
Come fate o fareste? Avete consigli? Io spesso non so come reagire.

Posted: Sat Jan 03, 2009 6:12 pm
by Polly
Ho Gianluca che tendenzialmente è portato per questo genere di cose e purtroppo ora per ogni cosa è difficile credergli e sindachiamo mille e più volte. Noi abbiamo parlato molto a suo tempo, come faccio di solito sempre, quando è capitato che ce ne siamo accorti, anche perché sono state stupide e inutili. Devo dire che si è reso conto da solo che sono state sciocche e inutili e che hanno compromesso la sua credibilità.
Il far leva su questo devo dire che con lui ha in parte funzionato, per lo meno ne dice meno o più "realistiche", fatto sta che non sono più capitate (almeno così sembra) e ogni volta che cerchiamo di approfondire (perché come gli abbiamo spiegato la fiducia è lunga da ri-conquistare così come in un soffio la si perde di nuovo) vedo che ci rimane male ed è lui stesso che ci richiede più fiducia in lui e ogni volta riattacco con il sermone......
Ti consiglio di prenderla a 4occhi e parlare con lei delle conseguenze che una semplice bugia può portare, mancanza di fiducia in primis facendo leva su questo, cioè che ogni azione ha una conseguenza e che se lei vuole libertà, ecc. ecc. tutte le cose tipiche degli adolescenti, occorre che si abbia anche fiducia in lei e le bugie non aiutano in questo.
E' dura lo so ma una delle cose che ho imparato è che non bisogna mollare e continuare continuare continuare a perseverare e a ripetere anche 100 volte le stesse cose, sempre con amore e pazienza.
Ce la possiamo fare!!!!!

Posted: Sat Jan 03, 2009 11:52 pm
by Claudia
Mi sembra che il tuo Gianluca sia il gemello della mia Elena!
Devo dire che ho fatto e sto tentando di fare come fai tu ,parlare e parlare ,da sole.
Ma confesso che mi è più difficile ora ,forse perchè questo è per me un periodo di stress ,tra casa ,negozio,Angelo (il piccolo 9 anni) che è anche lui in un momento particolare e marito che ha dimenticato cosa vuole dire avere 17 anni con inevitabili discussioni .Purtroppo fino ad un anno fa ,per motivi vari , mio marito non era molto presente nella vita dei figli (fisicamente si ma..)e forse il fatto di essere io l'unico punto di riferimento ha causato problemi ,come ne starà causando l'attuale situazione.
Speriamo bene , anche perchè ,e tu mi puoi capire , fa male dentro.
Grazie Paola ,mi hai dato una mano .:nani:

Posted: Sun Jan 04, 2009 12:48 pm
by Polly
siamo sulla stessa barca claudia una mano a te una mano a me e insieme ci incoraggiamo e andiamo avanti........bisogna tener duro. un abbraccio

Posted: Sun Jan 04, 2009 1:51 pm
by lenina
Però le bugie vanno anche valutate dai genitori.
Io dicevo bugie ai miei.

Ma erano l'unico modo che avevo per vivere "normalmente".

Mio padre riteneva che i miei amici (tutti senza esclusione nuovi e vecchi bastava che fossero persone con cui io avrei voluto passare del tempo) fossero "delinquenti".

Quando uscivo con un ragazzo gli trovava mille mila difetti tanto da impedirmi di uscirci.

Quando dovevo uscire la sera trovava mille mila problemi fino alla scusa per impedirmelo.

L'estate in campeggio (in un paesino di 3 anime) mio fratello (5 anni IN MENO) poteva rientrare quando voleva, io dovevo essere alle 23 in campeggio e alle 24 in roulotte.

Alla fine ho iniziato a dire bugie e sinceramente ancora oggi non me ne pento, io ho iniziato a vivere e loro erano contenti lo stesso.

non è un accusa a voi, ma solo per dire che è giusto chiedere che le bugie non vengano dette ma bisogna anche fare in modo di non "costringere" i figli a dirle

Posted: Sun Jan 04, 2009 3:04 pm
by Polly
lenina wrote:ma bisogna anche fare in modo di non "costringere" i figli a dirle

pienamente d'accordo leni

Posted: Sun Jan 04, 2009 3:35 pm
by Claudia
lenina wrote:Però le bugie vanno anche valutate dai genitori.
Io dicevo bugie ai miei.

Ma erano l'unico modo che avevo per vivere "normalmente".

Mio padre riteneva che i miei amici (tutti senza esclusione nuovi e vecchi bastava che fossero persone con cui io avrei voluto passare del tempo) fossero "delinquenti".

Quando uscivo con un ragazzo gli trovava mille mila difetti tanto da impedirmi di uscirci.

Quando dovevo uscire la sera trovava mille mila problemi fino alla scusa per impedirmelo.

L'estate in campeggio (in un paesino di 3 anime) mio fratello (5 anni IN MENO) poteva rientrare quando voleva, io dovevo essere alle 23 in campeggio e alle 24 in roulotte.

Alla fine ho iniziato a dire bugie e sinceramente ancora oggi non me ne pento, io ho iniziato a vivere e loro erano contenti lo stesso.

non è un accusa a voi, ma solo per dire che è giusto chiedere che le bugie non vengano dette ma bisogna anche fare in modo di non "costringere" i figli a dirle

Sono anch'io d'accordo Lenina , e proprio perchè all'età di mia figlia io ero "costretta " a
dire bugie per avere un minimo di vita extra casa , ho cercatto di avere un comportamento diverso con lei .Lei non è costretta ad inventare per avere permessi ,mai avuto un no senza argomentazioni , tranne una volta ,e li perchè sapevo (senza dubbi )
che era una frottola creata e sorretta da e con amiche

Posted: Sun Jan 04, 2009 3:38 pm
by Claudia
5vm wrote:siamo sulla stessa barca claudia una mano a te una mano a me e insieme ci incoraggiamo e andiamo avanti........bisogna tener duro. un abbraccio

Un abbraccio anche a te !Grazie della mano in più!!
Però che voglia avrei a ,volte ,di abbandonare la barca!