non e' un romanzo ma un saggio scientifico sulla storia dell'umanita' negli ultimi 13.000 anni.
e il saggio risponde, secondo me in maniera egregia alla domanda che un aborigeno della nuova guinea ha posto tanti anni fa all'autore.
"Come mai voi bianchi avete tutto questo cargo e lo portate qui in Nuova Guinea, mentre noi neri ne abbiamo così poco?".
e cioe'... perche' noi europei abbiamo avuto uno sviluppo tecnologico esponenziale ed abbiamo conquistato il resto del mondo e non sono stati, ad esempio i maya a conquistare gli europei?
fino a poco tempo fa questo tema era delicato e spinoso perche', non essendoci uno studio valido, la risposta piu' frequente era, appunto, perche' noi siamo bianchi e voi siete neri. una risposta basata su una questione di razza o di cultura.
diamond invece attinge alla genetica, all'epidemiologia, all'archeologia, alle scienze sociali e ad altre discipline scientifiche e tirando le fila dei risultati delle stesse riesce a tessere l'arazzo della nostra (in quanto esseri umani) storia e degli incontri e scontri fra le varie civilita'.
ottenendo una spiegazione valida in cui il colore della pelle, le presunte superiorita' culturali europee e altre stronzate che spesso si sentono dire non solo al bar o dalla parrucchiera non compaiono affatto.
consiglio questo libro a chi, come me e yari l'aborigeno, si e' sempre chiesto perche' in spagna non sono mai arrivati i conquistadores amazzonici o in inghilterra i pirati aborigeni.
ma anche a chi pensa che la risposta sia "perche' noi siamo bianchi e loro sono neri", chissa' che non riesca a capire.
saluti letterari
Mirko