Il diario perduto di Jane Austen

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

Ale&Nico&Auri

Il diario perduto di Jane Austen

Post by Ale&Nico&Auri »

Image

Per le amanti della letteratura di Jane Austen è di sicuro un libro da leggere.
La mia esperienza con questo libro è stata un po' contrastante, ha avuto alti e bassi man mano che leggevo...
Bella l'idea di fingere di trovare il diario perduto della scrittrice. Si sa che quasi sicuramente ne teneva uno, come si sa che aveva una fitta corrispondenza con la sorella Cassandra, sfortunatamente bruciata per volere di Jane stessa dopo la sua morte, quindi credo che per gli amanti della Austen il suo diario potrebbe essere un piccolo tesoro...
Lo stile è assolutamente consono a quello di Jane Austen, quindi la lettura risulta veritiera, e di questo devo dare atto all'autrice, Syrie James. Non credo che al giorno d'oggi sia facile ritrovare quello stile ricercato, quel modo di esprimersi ormai superato ma sempre affascinante.
La mia piccola lotta con questo libro nasceva proprio sul contenuto... Mi lasciavo rapire dal racconto, ritrovavo le analogie con i suoi libri e pensavo "ecco da dove si è ispirata..." Ma poi tanto velocemente mi ritrovavo a pensare "No, è semplicemente l'autrice che ha copiato dai suoi libri per inventare la vita di Jane"... E sono paradossalmente vere entrambe le definizioni.
E' vero che Syrie si è ispirata ai libri della Austen per raccontarne la vita, ma è anche stata fedele ai reali movimenti della Austen nella sua vita.... Diciamo che ha romanzato e ha inventato una storia sui fatti realmente accaduti.
Alla fine comunque dice chiaramente che il suo è solo un romanzo.
Ma proprio alla fine l'idea che mi rimane è questa ... Mi piace pensare che Jane Austen abbia avuto questa vita. O una vita simile. Mi piace pensare che il Sig. Ashford (tanto Darcy, un po' Edward Ferrars e anche un po' Willoughby...) ci sia realmente stato, con quello o con un altro nome... Mi piace pensare che lei che ha saputo raccontare l'Amore romantico così bene lo possa aver vissuto, anche se sappiamo che non si è mai sposata... Mi piace pensare che abbia provato realmente quei sentimenti che così bene racconta nei suoi libri... E chissà se il suo volere di bruciare le lettere inviate alla sorella non derivi proprio dal desiderio di mantenere segreta una relazione, di "proteggere" un uomo che amava e la amava ma che ha dovuto scegliere una vita diversa...
User avatar
Artemis
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4227
Joined: Wed Dec 17, 2008 5:04 pm

Post by Artemis »

Interessante. Mi piace jane Austen.
Unica cosa...io non trovo che abbia uno stile ricercato, anzi! E proprio questo le è stato spesso criticato.
[color="SeaGreen"]‎"I bambini non hanno bisogno della carne allo stesso modo degli adulti e delle ...persone anziane. Nel periodo dell'allattamento, in cui il bambino compie il suo massimo sviluppo corporeo e celebrale, viene nutrito esclusivamente con il latte materno, che ha un contenuto proteico dello 0,9%, cioè circa 20 volte inferiore a quello della carne e 3,5 volte minore a quello del latte vaccino. La carne e il latte vaccino sono "bombe proteiche" che costringono gli organi emuntori ad un lavoro eccessivo che predispone a ipertrofia renale e obesità. La composizione chimico-biologica più vicina al latte materno è la frutta e la verdura. Come i genitori impediscono al bambino di seguire abitudini malsane e pericolose come il fumo, la droga o l'alcol, dovrebbero indirizzarlo sulla via della salute fisica, mentale e spirituale. In questo modo sarà un bambino privilegiato, uno "consacrato" alla non violenza, un bambino che non avrà sulla coscienza l'uccisione di molti dei suoi fratelli animali, che spontaneamente dimostra di amare, e per questo sarà un bambino sensibile, intelligente, sano e felice."Franco Libero Manco
[/color]

[color="Blue"]A quei medici che dicono che un bambino non può crescere senza carne,dico che io non ho MAI mangiato carne,perché quando sono nata i miei genitori erano già vegetariani.Eppure sono stata campione di salto in alto e lungo,e ora a 79 anni faccio 100 km in bicicletta,gioco a pallavolo e non ho mai avuto malattie serie".(Dichiarazione di Margherita Hack del febbraio 2001)[/color]

[color="DarkGreen"]MAMMA VEG DI BIMBA VEG[/color]
Ale&Nico&Auri

Post by Ale&Nico&Auri »

Sì, ricercato, forse in rapporto allo stile della sua epoca non è appropriato, ma lo riferivo ad oggi...
Il suo linguaggio mi piace molto... Lei era addirittura ironica, nel modo di descrivere alcuni usi e costumi del suo tempo...
Ma adesso certi fraseggi non si usano più... E se fosse un diario di una donne nostra contemporanea non sarebbe scritto in questo modo.
In questo senso il linguaggio è ricercato...
Locked