Page 1 of 6

Credo che possa essere utile

Posted: Thu Oct 08, 2009 11:20 am
by babette
è un elenco di erbe che non si devono usare se si è in gravidanza, ho pensato di postarlo perchè magari qualcuna ne fa uso ed è in cerca della cicogna, quindi è meglio evitarle e chi è già pancina ha un info in + nel caso, se ne fa uso, non ne abbia già parlato al proprio gine.

  • L’AGNOCASTO: indicato per la sindrome premestruale ma potrebbe indurre effetti androgenizzanti.
  • L’ARTIGLIO DEL DIAVOLO: un’antinfiammatorio, può fare effetto sulla muscolatura uterina.
  • La BARDANA: indicata per acne, dermopatie, insufficienza epatica.
  • La CAMOMILLA: può stimolare le contrazioni dell’utero.
  • La CETELLA: impiegata nei casi di insufficienza venosa negli arti inferiori, può provocare un’azione rilasciante della muscolatura uterina.
  • La CIMICIFUGA: contro i dolori della menopausa, potrebbe dilatare i vasi uterini.
  • Il GINSENG: che si usa per superare stati di affatticamento, interferisce con l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
  • L’IPERICO (o erba di San Giovanni): è stato messo sotto accusa in tutto il mondo per i suoi effetti collaterali, tanto che le persone che si trovano in cura per gravi forme depressive, devono assumerlo solo sotto attento controllo medico, è particolarmente sconsigliato alle donne in stato di gravidanza perché stimola le contrazioni dell’utero.
  • L’ORTICA: può stimolare la muscolatura uterina mentre viene indicata per le malattie infiammatorie delle articolazioni.
  • Il PARTENIO: usato per la profilassi dell’emicrania, dilata i vasi uterini.
  • Il ROSMARINO: i cui estratti sono indicati per la cura della cirrosi e della litiasi, è controindicato in gravidanza perché stimola la motilità gastrointestinale.
  • Il SEDANO: indicato per le nefropatrie, stimola le contrazioni dell’utero.
  • Il TRIBULUS: che oggi si usa come anabolizzante per accrescere le masse muscolari, può interferire con lo sviluppo del feto.
  • Il TRIFOGLIO: é un coadiuvante della terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Ha un'attività simile a quella degli estrogeni vegetali.
  • L'UVA URSINA: si usa per cistiti e uretriti, ma agisce come vaso costrittore


*Le erbe inoltre possono anche a interagire fra loro o con i medicinali che si stanno assumendo; recenti segnalazioni indicano che l'iperico, o erba di San Giovanni, interagisce con diversi farmaci, fra cui i contraccettivi orali, warfarin, teofillina, digossina, ciclosporina, indinavir.

Posted: Thu Oct 08, 2009 11:23 am
by lenina
Aggiungo che naturalmente il "problema" è legato all'assuzione come erbe concentrate.

Non è che un po' di rosmarino nell'arrosto o il sedano del soffritto facciano male.

Posted: Thu Oct 08, 2009 11:23 am
by mammamartina
Magari averlo letto prima!!!!!!!!!
Quando ero incinta ho bevuto litri di camomilla e nell'arrosto o carne che sia metto sempre il rosmarino....... :mumble: