Aggiunta e produzione di latte materno (perché il latte diminuisce)

User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Aggiunta e produzione di latte materno (perché il latte diminuisce)

Post by lenina »

Si dice spesso che l'aggiunta è la fine del latte materno.
C'è chi riesce a continuare con il misto anche parecchio (non aumentando il LA) chi invece non ce la fa e vede man mano il suo latte diminuire (quasi a dimostrazione che il LA era necessario).

Per spiegare cosa succede bisogna richiamare il sistema che regola la produzione di latte.

La quantità di latte prodotta dipende essenzialmente da due fattori:
picchi di prolattina (più spesso si allatta più sono alti, allattare per 20 minuti ogni 3 ore stimola meno che allattare 10 minuti ogni ora e mezza), inibitore della produzione (contenuto direttamente nel latte)

La quantità di latte rimasta nel seno dopo la poppata "manda un messaggio" che è "produci meno latte" più latte rimane nel seno più diminuisce (ovviamente) la produzione per questo se si allatta per un periodo da un solo seno l'altro smette di produrre latte.

Cosa succede quando spinte da vari parenti medici e simili che dicono "questo bimbo ha fame" si da il biberon.

Succede che nel 99% dei casi quel bimbo non ha bisogno del biberon, ma spesso (per fortuna non sempre) vuoi la novità, vuoi il gusto nuovo, vuoi che non sanno non far scendere il latte (il movimento necessario per ciucciare dal seno crea dal biberon un flusso fortissimo il movimento per ciucciare dal biberon porta a spingere il capezzolo fuori dalla bocca, per quando dicano che ci sono tettarelle uguali al seno questo non si è ancora raggiunto, anzi solo una è simile quella della medela) comunque alla fine molti bimbi prendono 40-60 grammi ma anche 100 di LA.

E miracolo:
dormono e sono tranquilli.

Grazie tante in quel giorno hanno mangiato 40-60 grammi più del necessario che è tanto per un neonato.

Come se noi andassimo a fare un mega pranzo al ristorante.

i neonati per fortuna hanno un forte istinto di soppravvivenza (se mangiassero ogni giorno più latte del necessario si ammalerebbero) quindi se l'aggiunta viene data regolarmente ciucciano meno dal seno (e la produzione diminuisce)

Il problema è che quando ciucciano meno dal seno tornano a mangiare la quantità (normale) che mangiavano prima dell'aggiunta.

Quindi riprendono a piangere, a svegliarsi la notte ecc. (mangiare troppo da sonnolenza è noto).

Allora il pensiero della mamma (e di tutti coloro che stanno attorno) è spesso "oh il latte è ancora calato l'aggiunta non basta più"

E si inserisce un altro biberon.

Questo finchè il biberon va a sostituire il seno, con l'aggravante che dopo qualche tempo nella maggioranza dei casi si ricreano quasi uguali (non uguali perchè intanto il bimbo è cresciuto visto che 2 settimane di differenza per un bimbo sono molto non parliamo di 4-5) le dinamiche che hanno portato a dare l'aggiunta.

così il bimbo che all'inizio con l'aggiunta cresceva di più (grazie tante mangiava troppo) torna ad avere una crescita più lenta (anche se maggiore di solito a quella che si ha con LM)
Quello che si svegliava torna a svegliarsi (non è detto perchè intanto è passato tempo ma magari avrebbe dormito comunque)

Solo che a quel punto dare la colpa alla mancanza di latte non si può (di solito vengono in soccorso i dentini che dai 3 mesi finite le coliche sono protagonisti anche se di solito prima dei 6 non escono).

Ed ecco che la mamma dirà:

"a x mesi ho dovuto dare l'aggiunta perchè il latte stava andando via infatti giro poco è sparito"
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Marialisa
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4574
Joined: Tue May 12, 2009 3:32 pm
Contact:

Post by Marialisa »

Lenina, vieni a casa mia a fare un bel discorsetto a chi dico io, che ancora adesso continua a dire che Matilde aveva fame, perciò piangeva sempre...
Io per evitare di litigare (purtroppo ce l'ho sempre in casa), ho lasciato perdere questo discorso...

Comunque ti straquoto, e purtroppo il pediatra è il primo a mettercisi in mezzo e a rovinare tutto, se è un incapace come il mio!
E, per quadrare il cerchio, proprio l'altro giorno ho saputo di una amica di famiglia che ad un mese del figlio ha "dovuto iniziare con l'aggiunta"...
Purtroppo io non sono così "intima" da poterle andare a dire qualcosa, anche perchè non l'ho mai conosciuta, però sapere che anche lei stava facendo il mio stesso sbaglio mi ha messo una tristezza infinita, ancor di più perchè non potevo aiutarla...
[CENTER]


Image

E stavolta...
Image

www.allgrain.it[/CENTER]
Mari1977

Post by Mari1977 »

io il primo mese ho dato molto controvoglia
l'aggiunta, poi ho,attraverso anche i vs consigli,
gradatamente eliminato e fatto ciucciare più lei al seno,
delle volte anche a vuoto, per circa una settimana/10 giorni
dopo ogni poppata usavo il tiralatte, su tutti e due i seni, inizialmente
usciva pochino per cui quello che tiravo lo mettevo in un bibe
(di quelli con la tettarella che imita il capezzolo) e lei lo mangiava subito
pian pianino la quantità che riuscivo a tirare è aumentata e riuscivo
a riempire un bibe e mezzo, nel frattempo riusciva a saziarsi bene
anche con il seno durante la giornata,
quindi quello tirato glielo davo verso tarda sera quando sentivo
i miei seni non troppo pieni(ciucciava comunque sempre prima) e lei
era particolarmente nervosa, inoltre ho cominciato a tenerla nel lettone
accanto a me e così lei ha cominciato a ciucciare tanto anche la notte
quando e come voleva, alla fine di tutto nel giro di un altro mesetto le aggiunte
le abbiamo completamente eliminate, e siamo tornate al latte materno esclusivo
che continua tuttora che ha otto mesi e che mangia di tutto volentieri
è stata dura non lo nego e all' inizio molto deprimente perchè
di latte ne usciva poco però non bisogna mollare ma perseverare
ed i risultati vi assicuro che non tardano ad arrivare e dopo
è una grande soddisfazione (questo logicamente se non ci sono altri
fattori fisici che fanno da ostacolo all' allattamento ma, sono casi rari)
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

però mari aggiungerei che sentire i seni vuoti non significa che manchi il latte.

Il latte si crea sul momento mentre il bimbo ciuccia.

Chi più chi meno tutte arriveremo al momento in cui abbiamo i seni mosci e vuoti, ma questo non significa che manchi il latte.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Mari1977

Post by Mari1977 »

si hai ragione i seni vuoti non sono sintomo di mancanza di latte
parlo solo dell'inizio quando la produzione non
si era ancora assestata, infatti ora che la produzione
è quella giusta per mia figlia i seni sono sempre morbidi
oserei dire flosci eppure il latte non manca
User avatar
superstrafra
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3675
Joined: Mon Sep 07, 2009 10:47 pm

Post by superstrafra »

lenina wrote:però mari aggiungerei che sentire i seni vuoti non significa che manchi il latte.

Il latte si crea sul momento mentre il bimbo ciuccia.

Chi più chi meno tutte arriveremo al momento in cui abbiamo i seni mosci e vuoti, ma questo non significa che manchi il latte.

aggiungerei che io i seni mosci e flosci li ho SEMPRE avuti, tanto che la montata lattea non è MAI comparsa; emma domani compie 9 mesi e l'allatto ancora...
<a href="http://lilypie.com"><img src="http://by.lilypie.com/ur8Rp2.png" alt="Lilypie dal 6° al 18° Ticker" border="0" /></a>
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb3f.lilypie.com/7yt7p2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Third Birthday tickers" /></a>
[SIZE="1"][CENTER]Sono visibile
Chiara e pulsante
Un cuore esposto
Sono una gioia infinita e urlante
Sono un brivido esteso all'universo
Che rimane fermo

Sono un nido sui rami d'inverno
[/CENTER][/size]
Tinkerbell
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 540
Joined: Wed Oct 28, 2009 11:28 pm

Post by Tinkerbell »

Leggervi ogni volta mi dà molta fiducia.
Io sto facendo fatica, sono molto stanca ma sto ascoltando i vostri consigli e tenendo duro.
Il fieno greco e le vitamine che prendo mi stanno aiutando a star su, perchè prima mi sentivo crollare le forze già alle 4 di pomeriggio e arrivare fino a sera era difficilissimo.
Il problema è lo stress che mi debilita e a volte non mi dà la forza di tenerla sempre con me ed allattarla ad ogni sua richiesta (lo so, ragazze, che dovrei cercare di rilassarmi e stare tranquilla ma in questa settimana arriverà la lettera dell'avvocato al padre della mia cucciola ed io, anche se cerco di non pensarci, sono un po' spaventata).
Il tiralatte lo sto usando ma solo 1 volta a giorno perchè spesso mi spacca il capezzolo...uff
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb2f.lilypie.com/08g7p1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Second Birthday tickers" /></a>


I feel nothing but joy and pride and happiness..Nothing but cheerful face with kindness..I feel nothing but oceans of love and forgiveness!!
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Tinkerbell wrote:Il tiralatte lo sto usando ma solo 1 volta a giorno perchè spesso mi spacca il capezzolo...uff


Hai fatto controllare l'attacco?
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked