Page 1 of 32

pediatra gratis e a pagamento

Posted: Tue Feb 16, 2010 12:26 pm
by luca.giangrande
Buongiorno, sono un Pediatra della "mutua", ho spesso notato una scarsa fiducia da parte di alcune di voi nei confronti di ciò che offre il SSN e al contempo, una fiducia esagerata verso la controparte "privata".
Credo che questo derivi da scarsa conoscenza dei diritti e dei doveri di ogn'uno di noi. Vorrei spiegarvi come siamo organizzati nella nostra zona (Castelli Romani) in modo che possiate chiedere qualcosa di simile ai colleghi dove abitate voi.
Siamo dieci Pediatri i cui orari sono strutturati per coprire ininterrottamente dalle 9,00 alle 20,00 da lunedì a venerdì. Ogni paziente sa che se è chiuso l'ambulatorio del proprio Pediatra di riferimento, trova aperto uno degli altri, anche a pranzo. I nostri pazienti hanno il nostro telefonino e la nostra e-mail, possono interpellarci anche fuori dall'orario di studio.
Ho un sito ( http://www.pediatrarisponde.cjb.net ) dove i pazienti trovano risposte a quasi tutti gli interrogativi riguardanti i propri figli senza dovermi interpellare.
A studio abbiamo la cartella informatizzata con tutti i dati dei nostri bimbi. Dedichiamo 1/2 ora ogni volta per le visite periodiche che facciamo a scadenza che va da mensile a semestrale a annuale a secondo l'età del pazientino. Durante queste visite eseguiamo dei test per verificare l'udito (boel test), la vista (fondo rosso, cover test, lang test, E di albini), la displasia delle anche (test di ortolani), la presenza di segni di autismo (chat list), l'acquisizione regolare delle competenze specifiche (esame neurologico), il linguaggio (elm test), la dislessia e disgrafia (test di letto-scrittura), la postura (podoscopia, scoliometria), le allergie (prick test, spirometria), lo sviluppo sessuale (tanner) , la crescita (auxometria), l'autostima (TMA test), il varicocele (palpazione) e quant'altro giudichiamo giusto per evitare al bimbo e alla madre di dover andare presso 10-15 specialisti diversi a controllare singole ipotetiche anomalie.
Naturalmente oltre alle visite periodiche eseguiamo anche le visite richieste dall'utente per vere o presunte malattie. Anche queste vengono eseguite previo appuntamento richiesto in giornata alla segretaria che darà un orario da rispettare tassativamente. Con questo sistema , in sala d'aspetto non ci saranno quasi mai più di due - tre pazienti in attesa. Normalmente aspetteranno un massimo di 15 minuti, ma spesso entrano subito.
Le ricette ripetitive vengono richieste il giorno prima e ritirate presso la segreteria senza alcuna attesa il giorno dopo. I certificati vengono inviati a casa tramite e-mail (PEC).Le visite domiciliari vengono effettuate dopo filtraggio perchè di fatto non è possibile farne più di due-tre al giorno e nella maggior parte dei casi non aspettando più di 5-10 minuti, può essere eseguita a studio su appuntamento.
Tutto quello che ho esposto, è da me dovuto e gratuito. Per poterne usufruire il paziente deve semplicemente rispettare il regolamento dell'ambulatorio sui tempi delle richieste e delle visite, e sopratutto il giudizio del Pediatra.
Chi si affida a questo modello organizzativo ne trarrà indubbi vantaggi. Non dovrà fare la questua di cento specialisti, ma verrà indirizzato se necessario da quell'unico consulente del quale il Pediatra chiederà l'appoggio. Chi invece pensa di fare il meglio per il proprio figlio portandolo dal Pediatra a pagamento, rischia di curare benissimo una tonsillite, ma di trascurare magari una disgrafia della quale si accorgeranno le maestre in terza elementare!
Anche a me, per es. è capitato di vedere un neonato al primo mese e poi rivederlo solo a tre anni , sordo muto, perchè il luminare che lo aveva visto due o tre volte in quegli anni aveva fatto delle bellissime visite ma senza eseguire il boel test!
Vi invito a riflettere su quanto esposto, a pretendere dai colleghi Pediatri di base l'esecuzione dei test previsti alle varie età (sarò lieto di inviare a chiunque lo richieda il calendario dei test che il pediatra deve eseguire), a portare i vostri figli dal pediatra di base per le visite periodiche che sono più importanti di quelle fatte quando stà male.
Scusate la prolissità, ma ho voluto chiarire quello che state rischiando di perdere con il nuovo contratto della Pediatria che prevederà, a meno di ripensamenti della parte pubblica , l'assegnazione d'ufficio dei bambini al di sopra dei sei anni, al Medico Generico, con conseguente visita a pagamento presso un Pediatra di fiducia che però di fatto non potrà più seguire il bimbo se non per le malattie intercorrenti.
Luca Giangrande

Posted: Tue Feb 16, 2010 12:30 pm
by lenina
Buongiorno.

Il pediatra (ASL) che segue mio figlio effettivamente pratica tutti i controlli da lei segnalati.

Ma so che molti altri pediatri purtroppo non lo fanno.

Spesso inoltre ci sono divergenze a livello di idee che portano probabilmente a scegliere il privato.

Sono anche io dell'idea che l'ASL dovrebbe offrire un servizio completo ma purtroppo non sempre accade

Riguardo il seguire il parere del pediatra il pediatra di mio figlio mi ha sempre criticata aspramente per la mai scelta di allattare a richiesta e di voler svezzare dopo i 6 mesi cose che lui considera scorrette.
Questi comportamenti non hanno minato la mia fiducia in lui dal lato clinico ma in alcuni casi potrebbe accadere che rovinino il rapporto con il medico

Posted: Tue Feb 16, 2010 12:35 pm
by lenina
luca.giangrande wrote:Scusate la prolissità, ma ho voluto chiarire quello che state rischiando di perdere con il nuovo contratto della Pediatria che prevederà, a meno di ripensamenti della parte pubblica , l'assegnazione d'ufficio dei bambini al di sopra dei sei anni, al Medico Generico, con conseguente visita a pagamento presso un Pediatra di fiducia che però di fatto non potrà più seguire il bimbo se non per le malattie intercorrenti.
Luca Giangrande


Ecco questa è una cosa molto grave perchè obbligherà i genitori a ricorrere allo specialista a pagamento visto che è improbabile che medici che con bambini non hanno mai avuto a che fare siano preparati a seguirli a dovere