Tutorial Decoupage Classico

User avatar
Bru
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2782
Joined: Wed Apr 23, 2008 3:48 pm

Tutorial Decoupage Classico

Post by Bru »

Il decoupage è una vera e propria tecnica decorativa, risalente addirittura al medioevo, la utilizzavano i monaci amanuensi per abbellire i loro manoscritti ma è grazie alla Cina e alla sua tecnica di laccatura se è arrivata così prepotentemente anche da noi. Sbarcò in Europa passando prima dalla Francia e dall'inghilterra (decoupage deriva da découper che significa ritagliare).
In Italia divenne famosa grazie ai mobilieri veneziani che lo usavano proprio per realizzare i mobili laccati in stile cinese.
E' una tecnica di facile realizzazione per la quale non servono particolari doti artistiche ma un buon gusto nell'abbinamento di carte e colori...
Le tecniche sono molte, si passa dal decoupage classico, al pittorico, 3D ma è affiancabile a svariate tecniche pittoriche e decorative.
I supporti possono essere i più svariati, dai materiali di recupero, al legno, alla latta e alla terracotta per passare , utilizzando altri procedimenti, al vetro, alla stoffa e alla ceramica.

Il decoupage base classico su legno:

Occorrente:

Colla speciale per decoupage (o se vi trovate bene anche vinavil attenzione alla diluizione)
carta vetrata
Pennelli sintetici di buona qualità
tamponi spugna
Fondo gesso
forbici da decoupage
colori acrilici
Carta riso o carta classica o carta velo o tovagliolo (quest'ultimo richiede un pochino più di pratica
screpolante universale monocomponente (se siete un po' più pratiche và bene anche il bi-componente)
vernice trasparente all'acqua
cera bituminosa
Supporto da decorare (in questo caso useremo il legno)

Procedimento:

Carteggiare il supporto e pulirlo bene. Dare una o due mani di fondo gesso, se utilizzate una carta spessa non trasparente potete anche colorare direttamente il fondo gesso col colore acrilico desiderato.
Carteggiare di nuovo per togliere i segni delle pennellate.
Ritagliare il soggetto scelto e incollarlo al supporto spennellando la colla dal centro verso l'esterno, se si tratta di carta classica o carta velo è bene immergerla in acqua per qualche minuto, in modo che le fibre si allarghino e “prendano” meglio la colla.
Appena la colla sarà asciutta date una mano di colla su tutta la superficie dove si trova il ritaglio in modo da uniformare il tutto.
A questo punto se volete, con un tampone o con i pennelli potete dare il colore acrilico scelto, avendo cura di non coprire la carta..
Una volta asciutto, dare una mano di vernice trasparente all'acqua e lasciare asciugare.
Una volta asciutto dare una mano di screpolante universale e lasciare asciugare, i tempi di asciugatura variano a seconda del prodotto.
Una volta asciutto, prendete un panno di cotone e prelevate un po' di cera bituminosa dal barattolo e con lo stesso panno strofinate forte sopra alle crepe fino a che non saranno bene evidenziate e il disegno sotto ben visibile.
Abbiate cura che sia ben asciutto e privo di residui di cera, prima di dare la vernice finale.
Dare più mani di vernice finale.

Questo procedimento può essere utilizzato anche per altri supporti quali:

Cartone: procedere come il legno

Terracotta: Immergere il supporto in acqua e asciugarlo , poi procedere come sopra. L'immersione serve a far si che il fondo gesso venga assorbito uniformemente.

Sopra vetro: Pulire il supporto con alcool poi dare una mano di primer aggrappante e poi procedere come sopra.

Buon lavoro!

Bru
Mamma di Michele 8 anni

Il Mio Blog
User avatar
Titty
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7884
Joined: Wed Sep 16, 2009 10:46 am

Post by Titty »

Complimenti Bruna!

oltre al lavoro che hai fatto ( è stupendo....come sempre del resto! ) il tutorial che hai scritto è davvero esaustivo!!! :bacio:


chissà se un giorno riuscirò a farli anche io........ :vavi:
User avatar
Barbara.
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7654
Joined: Fri Mar 20, 2009 12:18 pm

Post by Barbara. »

wow bisognerebbe farlo online un tutorial, bellissimo!!!
Locked