Page 1 of 5

testa di cocco

Posted: Sun Jul 25, 2010 11:05 am
by troppi_gatti
io.

io sono la testa di cocco.
dura dura dura.

è la terza estate di fila che mi compro il cocco PUR SAPENDO che non so aprirlo.

quest'anno però ho raggiunto un traguardo almeno, sono riuscita a forarlo per far uscire il latte.
che mi fa schifo, e pure a mario, e pure al nini.
oh bè..

come cacchio si apre il coccoooooooooooooooo?? :tettonaesaurita:
(e intendo BENE, che poi le due metà le uso a posacenere)

Posted: Sun Jul 25, 2010 11:08 am
by nene70
Metodo 1, val più la precisione che la forza

Prendete un martello (eh sí, un minimo di forza ci vuole) e colpite con decisione il cocco ad un terzo della sua lunghezza, dalla parte opposta a quella da cui avete fatto uscire il latte (se non lo avete fatto uscire, eseguite l'operazione sul lavello della cucina).
Dopo alcuni colpi si svilupperà una fessura lungitudinale che, assecondata da altri colpi, presto farà il giro del frutto. In pratica si formerà un coperchio, tolto il quale potrete scavar via la polpa con un coltello da cucina.
Metodo 2, la tecnologia vince ancora

Mentre il primo metodo si può mettere in pratica ovunque questo richiede l'uso di un forno, ma si ottiene un risultato assolutamente stupefacente: la polpa tutta intera e completamente staccata dalla noce!
Poiché si usa un forno si devono assolutamente seguire due raccomandazioni:
  • Usare solo forni a gas o elettrici, non usare quelli a microonde che scaldano dall'interno: qui vogliamo solo staccare la polpa dal legno e non cuocere il cocco!
  • Fare attenzione a togliere tutto il latte (mi raccomando: proprio tutto!), altrimenti quando metterete il cocco in forno il latte bollirà facendo esplodere il frutto, rompendo il forno e magari facendovi pure male se sarete nelle vicinanze. Ci siamo capiti?
Quindi, con il cocco ben ripulito dal suo latte mettete il forno in temperatura a 220 gradi e infilateci il cocco per 10/15 minuti. Il legno del cocco, sottoposto a questa temperatura si seccherà fratturandosi in più punti, mentre questi pochi minuti in forno non saranno sufficienti a modificare la consistenza della polpa interna che si intiepidirà appena.
Tolto il cocco dal forno si potranno facilmente rimuovere i pezzi del guscio lasciando solo la polpa tiepida. Raffreddatela prima sotto l'acqua e poi (solo poi!) se necessario mettetela in frigo o nel freezer per un rapido passaggio refrigerante. Avrete ormai capito che l'operazione va iniziata almeno una mezz'ora prima del momento in cui prevedete di servire il cocco.
Facile, no?




io ADORO il latte di cocco :D

Posted: Sun Jul 25, 2010 11:13 am
by troppi_gatti
EVVIVA IL METODO UNOOOOOOOO
:ola:

vado a mangiare il mio cocco, t'amo nene :cisssss:


ps. però si è spaccato e niente posaceneri :cry: