Mete di viaggio horror
Posted: Tue Jul 27, 2010 5:35 pm
Guardate carino st'articolo:
Dove il resto del mondo scappa a gambe levate, voi arrivate e vi godete lo spettacolo. Se le storie spaventose vi incuriosiscono ecco alcune mete perfette per il vostro prossimo viaggio.

Posti affascinanti, anche se ‘oscuri’, che hanno davvero tanti aneddoti da raccontare, a chi abbia il coraggio di ascoltarli. Agli appassionati di occultismo e arti magiche risulterà familiare il nome del britannico Aleister Crowley, uno dei personaggi più controversi del 1900. Osannato dai suoi seguaci, denigrato dai suoi persecutori, molte delle pagine di cronaca di inizio secolo parlavano di lui. Del suo passaggio in Italia rimane tuttora traccia in Sicilia. Nel 1920 infatti, nella splendida Cefalù, fondò l’Abbazia di Thelema in un casolare isolato in zona Santa Barbara, alimentando la curiosità della gente del luogo e susseguenti ‘voci’ su riti sessuali e ‘banchetti’ di droga che si sarebbero tenuti all’interno della villa. Almeno fino all’espulsione dall’Italia ordinata direttamente da Mussolini. Degli affreschi dipinti dal celebre occultista purtroppo non resta quasi nulla, ma la casa continua ad essere meta del pellegrinaggio degli appassionati del genere. La villa, vincolata dalla Sovrintendenza ai Beni culturali, è addirittura in vendita.
Un tour tra case abbandonate ma infestate da spiriti senza pace è ciò che da poco viene invece proposto ai visitatori di Edimburgo. Nella parte vecchia il Mary King's Dead End è stato aperto ai turisti per mostrare un covo sotterraneo dove nel diciassettesimo secolo furono rinchiusi e lasciati morire i malati di peste. Un luogo dove i misteri sono all’ordine del giorno, e dove strani ‘fenomeni’ sono all’ordine della notte.. si racconta che ancora oggi le anime delle vittime continuino ad abitare tra i ‘close', i vicoli ciechi di questa città.
Ha dell’inquietante anche l’'isola delle bambole', la Isla de la Muñecas in Messico. La ricca vegetazione, le liane e gli arbusti fanno da palcoscenico ad un susseguirsi surreale di bambole impiccate, mutilate e legate agli alberi. Una collezione di migliaia di ‘esemplari’, in varie fasi di decomposizione. Tante le leggende che si incrociano su questa isola. Infestata o maledetta, luogo di superstizione o parco giochi per spiriti infantili, a voi la scelta, basta ascoltare ciò che questa piccola isola nel Lago Teshuil vorrà raccontarvi.
Se non vi accontentate dei pupazzi, al Mütter Museum, il museo di storia della medicina di Filadelfia, troverete invece le risposte alle vostre domande più inquietanti. Unico nel suo genere per contenuti raccapriccianti e reperti ‘anatomici’, si tratta comunque della più antica facoltà di medicina del nord America. Decisamente per stomaci forti.
Dove il resto del mondo scappa a gambe levate, voi arrivate e vi godete lo spettacolo. Se le storie spaventose vi incuriosiscono ecco alcune mete perfette per il vostro prossimo viaggio.

Posti affascinanti, anche se ‘oscuri’, che hanno davvero tanti aneddoti da raccontare, a chi abbia il coraggio di ascoltarli. Agli appassionati di occultismo e arti magiche risulterà familiare il nome del britannico Aleister Crowley, uno dei personaggi più controversi del 1900. Osannato dai suoi seguaci, denigrato dai suoi persecutori, molte delle pagine di cronaca di inizio secolo parlavano di lui. Del suo passaggio in Italia rimane tuttora traccia in Sicilia. Nel 1920 infatti, nella splendida Cefalù, fondò l’Abbazia di Thelema in un casolare isolato in zona Santa Barbara, alimentando la curiosità della gente del luogo e susseguenti ‘voci’ su riti sessuali e ‘banchetti’ di droga che si sarebbero tenuti all’interno della villa. Almeno fino all’espulsione dall’Italia ordinata direttamente da Mussolini. Degli affreschi dipinti dal celebre occultista purtroppo non resta quasi nulla, ma la casa continua ad essere meta del pellegrinaggio degli appassionati del genere. La villa, vincolata dalla Sovrintendenza ai Beni culturali, è addirittura in vendita.
Un tour tra case abbandonate ma infestate da spiriti senza pace è ciò che da poco viene invece proposto ai visitatori di Edimburgo. Nella parte vecchia il Mary King's Dead End è stato aperto ai turisti per mostrare un covo sotterraneo dove nel diciassettesimo secolo furono rinchiusi e lasciati morire i malati di peste. Un luogo dove i misteri sono all’ordine del giorno, e dove strani ‘fenomeni’ sono all’ordine della notte.. si racconta che ancora oggi le anime delle vittime continuino ad abitare tra i ‘close', i vicoli ciechi di questa città.
Ha dell’inquietante anche l’'isola delle bambole', la Isla de la Muñecas in Messico. La ricca vegetazione, le liane e gli arbusti fanno da palcoscenico ad un susseguirsi surreale di bambole impiccate, mutilate e legate agli alberi. Una collezione di migliaia di ‘esemplari’, in varie fasi di decomposizione. Tante le leggende che si incrociano su questa isola. Infestata o maledetta, luogo di superstizione o parco giochi per spiriti infantili, a voi la scelta, basta ascoltare ciò che questa piccola isola nel Lago Teshuil vorrà raccontarvi.
Se non vi accontentate dei pupazzi, al Mütter Museum, il museo di storia della medicina di Filadelfia, troverete invece le risposte alle vostre domande più inquietanti. Unico nel suo genere per contenuti raccapriccianti e reperti ‘anatomici’, si tratta comunque della più antica facoltà di medicina del nord America. Decisamente per stomaci forti.