i bambini e i libri
Posted: Sat Aug 14, 2010 10:17 am
L’ estate è la stagione migliore.
Ha dell’ assurdo, avendo comunque tutti e tre a casa, riuscire a leggere più libri durante questi mese.
Ma con l’ inizio della scuola tornano sempre anche mille altre impegni, e il tempo resta poco.
In vacanza invece no, riusciamo a leggere moltissimo.
Vicino alla casa( in montagna) c’è una biblioteca, e questo invoglia i bambini a farci visita spesso, a prendere nuovi libri, a leggerne mentre io scelgo qualcosa sui banchi mignon apposta per loro.
È divertente guardarli, e vedere che questa cosa l hanno presa da me, e non dal papà che legge 1 libro l’ anno, quando va bene.
Ed è così che dal primo luglio abbiamo letto tre libri a settimana.
Io, Elisa, e Paolo.
Fabio ci guardava con l’ unico libro che poteva tenere in mano e leggeva a modo suo.
Ho scoperto fate fasulle, amiche che fanno i dispetti, maestre monelle, ma anche amiche per la pelle, bambini felici, mamme sorridenti o tristi.
Ho seguito pimpa in altre avventure, scoperto meglio Giulio Coniglio, seguito le avventure di un certo tipo sull’ ambulanza.
Insomma, la giornata aveva sempre un momento dedicato alla lettura; per Paolo prima del riposino pomeridiano, ascoltava me e descriveva i disegni.
Elisa leggeva mentre Paolo dormiva, a voce semi bassa, ragionando su ogni pagina, su ogni parola.
Io, mentre eli mi faceva questi ragionamenti, o la sera, quando il silenzio era tale da non avere altri pensieri.
Quanti libri, tutti diversi tra loro; non avevo titoli in mente, entravo e prendevo.
Spesso senza nemmeno guardare, alle volte prendendo quello che la persona prima di me aveva consegnato.
Ci sono dei libri proprio assurdi, ma anche libri che davvero fanno venire un magone, e le occhiaie perché la notte non si riesce a dormire.
Un po’ mi mancherà questa routine, perché era piacevole, e bello, avere questa passione insieme.
Voi leggete molto? Quando? I vostri bambini invece?
Elisa ha trovato delle storie corte, dei libri piccolini, e ne leggeva anche 2 al giorno.
Li divorava.
Chissà se riusciremo a continuare questa cosa anche a casa, anche se ne dubito fortemente, ma magari invece che andare ogni sette giorni potremmo andare ogni 15.
I bambini, per ora, non vedono l’ ora di andare di nuovo nella CASA DEI LIBRI.
Ha dell’ assurdo, avendo comunque tutti e tre a casa, riuscire a leggere più libri durante questi mese.
Ma con l’ inizio della scuola tornano sempre anche mille altre impegni, e il tempo resta poco.
In vacanza invece no, riusciamo a leggere moltissimo.
Vicino alla casa( in montagna) c’è una biblioteca, e questo invoglia i bambini a farci visita spesso, a prendere nuovi libri, a leggerne mentre io scelgo qualcosa sui banchi mignon apposta per loro.
È divertente guardarli, e vedere che questa cosa l hanno presa da me, e non dal papà che legge 1 libro l’ anno, quando va bene.
Ed è così che dal primo luglio abbiamo letto tre libri a settimana.
Io, Elisa, e Paolo.
Fabio ci guardava con l’ unico libro che poteva tenere in mano e leggeva a modo suo.
Ho scoperto fate fasulle, amiche che fanno i dispetti, maestre monelle, ma anche amiche per la pelle, bambini felici, mamme sorridenti o tristi.
Ho seguito pimpa in altre avventure, scoperto meglio Giulio Coniglio, seguito le avventure di un certo tipo sull’ ambulanza.
Insomma, la giornata aveva sempre un momento dedicato alla lettura; per Paolo prima del riposino pomeridiano, ascoltava me e descriveva i disegni.
Elisa leggeva mentre Paolo dormiva, a voce semi bassa, ragionando su ogni pagina, su ogni parola.
Io, mentre eli mi faceva questi ragionamenti, o la sera, quando il silenzio era tale da non avere altri pensieri.
Quanti libri, tutti diversi tra loro; non avevo titoli in mente, entravo e prendevo.
Spesso senza nemmeno guardare, alle volte prendendo quello che la persona prima di me aveva consegnato.
Ci sono dei libri proprio assurdi, ma anche libri che davvero fanno venire un magone, e le occhiaie perché la notte non si riesce a dormire.
Un po’ mi mancherà questa routine, perché era piacevole, e bello, avere questa passione insieme.
Voi leggete molto? Quando? I vostri bambini invece?
Elisa ha trovato delle storie corte, dei libri piccolini, e ne leggeva anche 2 al giorno.
Li divorava.
Chissà se riusciremo a continuare questa cosa anche a casa, anche se ne dubito fortemente, ma magari invece che andare ogni sette giorni potremmo andare ogni 15.
I bambini, per ora, non vedono l’ ora di andare di nuovo nella CASA DEI LIBRI.