..e sono venute buonissime!!! La ricetta l'avevo presa qui nel forum e l'altra sera ho sperimentato, con pochissima fiducia visto che impastare per me è stato sempre un incubo, invece sono venute perfette!!
E poi volevo assolutamente inaugurare la piastra elettrica della Nutella (è un aggeggio che mi avevano regalato con una doppia piastra rettangolare,metti sopra la roba e poi chiudi così si cuoce sopra e sotto in contemporanea!) e quale migliore occasione?
Ce le siamo pappate con stracchino, rucola e prosciutto crudo! E poi ne sono avanzate un sacco e le ho congelate..peccato che non avevo la nutella sennò dopo cena me le mangiavo anche come dessert!
Ho preparato le tigelle..
-
- Utente NM
- Posts: 109
- Joined: Sun Jun 13, 2010 7:32 am
Lasciati dare un suggerimento da una che è nata e cresciuta nel modenese dove ha ancora la famiglia
La prossima volta prendi 100 grammi di pancetta affettata dal salumiere, la + magra che ha. Mettila nel tritatutto con uno spicchietto piccolo di aglio (se nn piace lo puoi evitare) e gli aghi di un rametto di rosmarino.
Trtita il tutto. Otterrai un composto tipo un patè. Ecco pronto quello che a modena è chiamato "pesto"
Tigella bollente, tagliata a metà con un piccolo cucchiaino di "pesto" e un cucchiano di parmiggiano.
Richiudi e gnam
E' goduria allo stato pure...e il modo autentico in cui noi indigeni mangiamo le tigelle!
La prossima volta prendi 100 grammi di pancetta affettata dal salumiere, la + magra che ha. Mettila nel tritatutto con uno spicchietto piccolo di aglio (se nn piace lo puoi evitare) e gli aghi di un rametto di rosmarino.
Trtita il tutto. Otterrai un composto tipo un patè. Ecco pronto quello che a modena è chiamato "pesto"
Tigella bollente, tagliata a metà con un piccolo cucchiaino di "pesto" e un cucchiano di parmiggiano.
Richiudi e gnam
E' goduria allo stato pure...e il modo autentico in cui noi indigeni mangiamo le tigelle!
- superstrafra
- Ambasciatore
- Posts: 3675
- Joined: Mon Sep 07, 2009 10:47 pm
fabi978 wrote:Lasciati dare un suggerimento da una che è nata e cresciuta nel modenese dove ha ancora la famiglia
La prossima volta prendi 100 grammi di pancetta affettata dal salumiere, la + magra che ha. Mettila nel tritatutto con uno spicchietto piccolo di aglio (se nn piace lo puoi evitare) e gli aghi di un rametto di rosmarino.
Trtita il tutto. Otterrai un composto tipo un patè. Ecco pronto quello che a modena è chiamato "pesto"
Tigella bollente, tagliata a metà con un piccolo cucchiaino di "pesto" e un cucchiano di parmiggiano.
Richiudi e gnam
E' goduria allo stato pure...e il modo autentico in cui noi indigeni mangiamo le tigelle!
la pancetta magra nooooo

comunque confermo, le mangiai così a nonantola e me le sogno ancora...
<a href="http://lilypie.com"><img src="http://by.lilypie.com/ur8Rp2.png" alt="Lilypie dal 6° al 18° Ticker" border="0" /></a>
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb3f.lilypie.com/7yt7p2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Third Birthday tickers" /></a>
[SIZE="1"][CENTER]Sono visibile
Chiara e pulsante
Un cuore esposto
Sono una gioia infinita e urlante
Sono un brivido esteso all'universo
Che rimane fermo
Sono un nido sui rami d'inverno
[/CENTER][/size]
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb3f.lilypie.com/7yt7p2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Third Birthday tickers" /></a>
[SIZE="1"][CENTER]Sono visibile
Chiara e pulsante
Un cuore esposto
Sono una gioia infinita e urlante
Sono un brivido esteso all'universo
Che rimane fermo
Sono un nido sui rami d'inverno
[/CENTER][/size]