PaolaH wrote:Lenina, nel sito della LLL dicono in freezer 3 mesi, anche io sapevo 6 come dici tu all'inizio di questo post... illuminami, so che il latte cambia composizione, ma io congelati ho due-tre dosi tirate 3mesi fa, devo buttarle o si possono usare?
Si possono usare.
3 mesi è precauzionale però in linea di massima 6 mesi dura (però è un po' meno "adatto" ma sempre pi adatto del LA tutto sommato)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
a ottobre vorrei ricominciare a lavorare, almeno 2 pomeriggi a settimana, e pensavo di tirarmi il latte così poi ci pensa mio marito a darglielo nel biberon....quando posso iniziare le prove?
zizzia wrote:a ottobre vorrei ricominciare a lavorare, almeno 2 pomeriggi a settimana, e pensavo di tirarmi il latte così poi ci pensa mio marito a darglielo nel biberon....quando posso iniziare le prove?
Ti dicevo di la che ti conviene iniziare subito. Stimolare (facilmente in principio a vuoto) 2-3 volte al giorno e intanto se riesci a tirarne lo congeli.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
lenina wrote:Ti dicevo di la che ti conviene iniziare subito. Stimolare (facilmente in principio a vuoto) 2-3 volte al giorno e intanto se riesci a tirarne lo congeli.
bene, allora inizio domani mattina, ma quando incomincerà ad uscire sarà comunque poco...che faccio lo butto?
oppure dove lo conservo? esistono appositi contenitori?
zizzia wrote:a ottobre vorrei ricominciare a lavorare, almeno 2 pomeriggi a settimana, e pensavo di tirarmi il latte così poi ci pensa mio marito a darglielo nel biberon....quando posso iniziare le prove?
Quoto con Lenina per il "prima possibile" per provare a tirarlo. Il tuo seno ha bisogno di imparare a produrre per il tiralatte, e non è così immediato.
Per le prove con il biberon, se vuoi farle, è meglio che tu non sia presente (perché lei non può capire il motivo per cui ci sei ma non le dai il seno).
"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard
zizzia wrote:bene, allora inizio domani mattina, ma quando incomincerà ad uscire sarà comunque poco...che faccio lo butto? oppure dove lo conservo? esistono appositi contenitori?
Fino a che son 10, 15 ml io non lo conservavo. Quando ho iniziato a produrre un po' di più usavo i barattolini dell'Avent (che si attaccano direttamente al tiralatte), mettevo in frigo durante il giorno, aggiungevo un po' alla volta e poi alla sera in freezer.
"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard
zizzia wrote:bene, allora inizio domani mattina, ma quando incomincerà ad uscire sarà comunque poco...che faccio lo butto? oppure dove lo conservo? esistono appositi contenitori?
Hai il tiralatte avent? Se si ci sono contenitori specifici che puoi attaccare direttamente al tiralatte e poi usare direttamente come biberon. Se no i contenitori migliori rimangono quelli della avent (e poi ci si può attaccare la tettarella Avent) Quando non li usi più per il latte li puoi riutilizzare per altro (loro dicono 4 volte io alcuni li uso da 2 anni e sono sempre buoni)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Sheireh wrote:Quoto con Lenina per il "prima possibile" per provare a tirarlo. Il tuo seno ha bisogno di imparare a produrre per il tiralatte, e non è così immediato.
Per le prove con il biberon, se vuoi farle, è meglio che tu non sia presente (perché lei non può capire il motivo per cui ci sei ma non le dai il seno).
Sheireh wrote:Fino a che son 10, 15 ml io non lo conservavo. Quando ho iniziato a produrre un po' di più usavo i barattolini dell'Avent (che si attaccano direttamente al tiralatte), mettevo in frigo durante il giorno, aggiungevo un po' alla volta e poi alla sera in freezer.