ora torno da voi perchè mi sento un po’ in un vicolo cieco..
allatto la mia piccola da ormai 10 mesi, ancora in modo esclusivo (prende giusto qualche cucchiaino d’acqua ogni tanto). Avevo iniziato verso i sei mesi con lo svezzamento tradizionale perchè non mi sentivo ‘portata’ per l’autosvezzamento, ma la piccola non ha mai gradito le pappe..La frutta proprio le provocava conati di vomito, con le pappe tipo crema di riso se va bene ne mangiava tre quattro cucchiaini-ini e poi nulla più. Ho lasciato passare il tempo, anche perchè non stava ancora seduta da sola; ho provato a proporle le cose che mangiavamo noi – avvicinandomi all’autosvezzamento – ma la bimba non mostra alcun interesse per il cibo. Ci gioca un po’, lo manipola come farebbe con qualsiasi altro giocattolo, al limite ciuccia un po’ ma quando un pezzettino di cibo si stacca e se lo trova in bocca, subito le viene un conato di vomito.
Nulla cambia se io non sono presente o se ad imboccarla è qualcun’altro.
Con la tetta..beh sia lei che io siamo felicissime...il seno è tutto il suo mondo, ci si coccola, ci si addormenta, consola..e io non voglio certo interrompere tutto questo perchè mi sembra che la mia bimba non sia pronta per i cibi solidi. Però..il rientro al lavoro si avvicina (fine novembre)
Vorrei quindi chiedere a chi tra voi ha avuto un bimbo/a come la mia, che si è nutrito per lungo tempo solo di latte materno..come vi siete comportate?
Al mio rientro, avrei solo pochi giorni con orario ridotto per allattamento e poi rientrerei a fare 8 ore... A me non sembra praticabile, ma vorrei sentire qualche parere spassionato da chi ci è passata
Ultima ma fondamentale nota – la bimba non accetta il biberon, e il mio seno non produce quasi nulla con il tiralatte..quindi questa strada non è percorribile.
grazie in anticipo!!!
