allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Tikire
Utente
Utente
Posts: 4
Joined: Mon Oct 07, 2013 4:06 pm

allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by Tikire »

care noimamme, mi avete già aiutata altre volte con i vostri preziosi consigli nella vecchia veste del forum
ora torno da voi perchè mi sento un po’ in un vicolo cieco..
allatto la mia piccola da ormai 10 mesi, ancora in modo esclusivo (prende giusto qualche cucchiaino d’acqua ogni tanto). Avevo iniziato verso i sei mesi con lo svezzamento tradizionale perchè non mi sentivo ‘portata’ per l’autosvezzamento, ma la piccola non ha mai gradito le pappe..La frutta proprio le provocava conati di vomito, con le pappe tipo crema di riso se va bene ne mangiava tre quattro cucchiaini-ini e poi nulla più. Ho lasciato passare il tempo, anche perchè non stava ancora seduta da sola; ho provato a proporle le cose che mangiavamo noi – avvicinandomi all’autosvezzamento – ma la bimba non mostra alcun interesse per il cibo. Ci gioca un po’, lo manipola come farebbe con qualsiasi altro giocattolo, al limite ciuccia un po’ ma quando un pezzettino di cibo si stacca e se lo trova in bocca, subito le viene un conato di vomito.
Nulla cambia se io non sono presente o se ad imboccarla è qualcun’altro.

Con la tetta..beh sia lei che io siamo felicissime...il seno è tutto il suo mondo, ci si coccola, ci si addormenta, consola..e io non voglio certo interrompere tutto questo perchè mi sembra che la mia bimba non sia pronta per i cibi solidi. Però..il rientro al lavoro si avvicina (fine novembre)

Vorrei quindi chiedere a chi tra voi ha avuto un bimbo/a come la mia, che si è nutrito per lungo tempo solo di latte materno..come vi siete comportate?
Al mio rientro, avrei solo pochi giorni con orario ridotto per allattamento e poi rientrerei a fare 8 ore... A me non sembra praticabile, ma vorrei sentire qualche parere spassionato da chi ci è passata

Ultima ma fondamentale nota – la bimba non accetta il biberon, e il mio seno non produce quasi nulla con il tiralatte..quindi questa strada non è percorribile.

grazie in anticipo!!! :red:
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by lenina »

Io ho provato di tutto. Lei ha preferito aspettarmi. Però un po' di yogurt a volte con i nonni lo mangiava. Fai tante prove (anzi falle farr) se avrà fame mangerà
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Tikire
Utente
Utente
Posts: 4
Joined: Mon Oct 07, 2013 4:06 pm

Re: allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by Tikire »

grazie lenina
quanto aveva la tua bambina quando sei rientrata al lavoro? quanto è durata la fase di "disperazione" prima che si creasse una specie di routine con i nonni? sono terrorizzata all'idea di lasciarla per così tante ore che sia obbligata a fare una cosa che non è pronta a fare...
e poi, cosa intendi con "falle fare tante prove"? di farle provare provare cibi diversi, o di provare a lasciarla per tante ore con i nonni già da ora?

scusa le mille domande...ma tutte le mamme intorno a me hanno bambini che a 5 mesi divorano tutto con gusto -.-
User avatar
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6229
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm

Re: allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by Scilla »

e tirarti il latte e lasciarlo a chi la curerà?
è fattibile?
Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un' infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri.E tutto per fare un unico uomo al mondo.
A un cerbiatto somiglia il mio amore.
David Grossman.
Tikire
Utente
Utente
Posts: 4
Joined: Mon Oct 07, 2013 4:06 pm

Re: allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by Tikire »

Ciao Scilla, purtroppo no..la piccola non riesce a bere dal bibe ne' dalla tazza, e come se non bastasse con il tiralatte il mio seno produce molto poco (tipo 40-50 ml in tutto, anche se provo prima di una poppata)
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by lenina »

Tikire wrote:grazie lenina
quanto aveva la tua bambina quando sei rientrata al lavoro? quanto è durata la fase di "disperazione" prima che si creasse una specie di routine con i nonni? sono terrorizzata all'idea di lasciarla per così tante ore che sia obbligata a fare una cosa che non è pronta a fare...
e poi, cosa intendi con "falle fare tante prove"? di farle provare provare cibi diversi, o di provare a lasciarla per tante ore con i nonni già da ora?

scusa le mille domande...ma tutte le mamme intorno a me hanno bambini che a 5 mesi divorano tutto con gusto -.-


Aveva 9 mesi.
Fase di disperazione mai passata.
Erano disperati i nonni perchè la vedevano non mangiare.

Non anticiperei il distacco tanto cosa cambia? l'inserimento avrebbe senso se non li conoscesse ma se li conosce bene è inutile anticipare ad ora si abituerà quando sarà il momento come si abituerebbe ora.

Prove intendo che hanno provato LA con bicchierino, Pappe lattee,, yogurt minestre, pasti normali, omo.

Diciamo che tolte le schifezze ho lasciato carta bianca.

(che tanto lei non mangiava lo stesso ;))
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by lenina »

Tikire wrote:Ciao Scilla, purtroppo no..la piccola non riesce a bere dal bibe ne' dalla tazza, e come se non bastasse con il tiralatte il mio seno produce molto poco (tipo 40-50 ml in tutto, anche se provo prima di una poppata)


Però dalla tazza facilmente in tua assenza berrebbe. E 40/50 ml sono meglio di nulla (tanto più se ne tiri così tirando di rado sicuramente tirando regolarmente giro poco triplichi)

Fanno anche di necessità virtù :)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: allattamento esclusivo e rientro al lavoro

Post by lenina »

Il latte materno si può anche dare un po' addensato con il cucchiaino (addensandolo con farina di riso, semolino o qualunque cosa)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked