Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Io francamente conosco anche figli unici felici di esserlo. E conosco figli non unici con pessimi rapporti con i propri fratelli o sorelle. Non credo che esista la cosa "giusta" da fare in questo campo, ognuno semplicemente fa quello che ritiene giusto per sé e per la propria famiglia.
[color="DarkRed"][font="Comic Sans MS"][SIZE="2"]I'm selfish, impatient and a little insecure.
I make mistakes, I am out of control and at times hard to handle.
But if you can't handle me at my worst, then you sure as hell don't deserve me at my best.
- Marilyn Monroe -[/size][/font][/color]
Lelia wrote:Io francamente conosco anche figli unici felici di esserlo. E conosco figli non unici con pessimi rapporti con i propri fratelli o sorelle. Non credo che esista la cosa "giusta" da fare in questo campo, ognuno semplicemente fa quello che ritiene giusto per sé e per la propria famiglia.
Sono d'accordo con te, secondo me il tuo è un discorso molto rispettoso degli altri (a parte il fatto di figli unici felici e convinti... perchè onestamente non mi sono mai capitati).
Mio marito è figlio unico felicissimo di esserlo. Anche da piccolo onon ha mai voluto fratelli o sorelle e prima di incontrare me ha sempre detto che avrebbe avuto un solo figlio. Magari la maggioranza dei figli unici non la pensa così, ma non per tuti è per forza una sofferenza essere soli
Sara 22/12/2009 Alessandro 03/10/2012 Daniele 03/08/2014
renocchia wrote:Ma io ovviamente mi riferisco a casi in cui c'é un minimo di confidenza.
Come dicevo prima, io sono dell'idea che, confidenza o no, ci siano situazioni in cui non è proprio il caso di parlare a ruota libera. Proprio se ad una persona ci tieni, ci sono casi in cui non urtare i suoi sentimenti è carino. Un pò più delicato.
La tua esperienza da figlia unica è stata negativa, come TUTTI i figli unici, del resto (perchè ad oggi non mi è capitato un figlio unico che dica "sono stato bene come figlio unico, ho un figlio unico e ne sono contento". Nessuno. Quindi ovviamente, nel bene o nel male, avere un figlio unico fa soffrire, prima o poi quel figlio), non vuol dire che sia proprio necessario andarlo a dire.
Ma mi sembra un pò come quando chi ha avuto un parto difficile va subito a raccontare le tragedie vissute alla donna in attesa. Per i miei gusti sono cose proprio gratuite e non necessarie.
Perchè in tutta onestà, se una persona con cui ho confidenza mi venisse a fare un discorso così io grazie alla confidenza che ho, la manderei a cagare e non le parlerei più. Perchè un discorso del genere, nel mio caso, sarebbe gratuito e crudele. Ogni volta che sento questi discorsi per me è un cazzotto nello stomaco. Se il cazzotto nello stomaco me lo da un amico, beh, è anche l'ultima volta che me lo da.
Flavia il tuo intervento mi fa pensare che hai un nervo scoperto a riguardo e mi dispiace. Sinceramente tutta questa crudeltà non ce la vedo; sono vedute diverse che spesso ci si scambia. Sul serio non ti é mai capitato di avere un opinione differente riguardo a qualunque cosa e parlarne con un amico? A me si... Tra amici affrontiamo discorsi tipo: convivenza o matrimonio? Figli o no? Single o in coppia? Et cetera Sinceramente se qualcuno la vede diversamente da ne non lo reputo un cazzotto nello stomaco. Ti ripeto, forse, come in ogni cosa d'altronde, la differenza la fa la predisposizione di chi ascolta
C'è molta gente che vede il proprio modo di vivere come l'unico possibile. Perfino io ero così da ggggiovane! Persone che sanno sempre come dovrebbero comportarsi gli altri....via via... Ora che ho le idee più chiare sul numero infinito di possibilità di modi di essere, se incontro una persona così, e non posso liberarmene, annuisco e provo un po' di compassione. Nervoso no
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color] [SIGPIC][/SIGPIC]
Quando sei nato non puoi piu' nasconderti e quando sei genitore ancora meno
renocchia wrote:Ma infatti capiamoci: nessuno dovrebbe permettersi di entrare nelle decisioni altrui, anche perché talvolta potrebbero essere decisioni dolorose, o peggio essere eventi imposti e non decisi. Tuttavia é normale che ci si formi un'opinione riguardo a ciò che ci circonda, ed é normale che la si voglia esprimere questa opinione. Detto ciò est modus in rebus
Sent from my iPhone using Tapatalk
No, non è normale. È normale che tu decida quanti figli fare. È normale che tu spieghi perché per te è bello avere 2 figli, nella tua vita e famiglia Dire che è "sbagliato" fare un figlio solo è pretendere di "universalizzare" una cosa che vale per te.tu Renee sposata con tuo marito, oggi. e stabilire in automatico che migliaia di donne hanno quindi "sbagliato". Hai emesso una sentenza, hai affermato, che è diverso dal dire un'opinione.
Purtroppo tutti facciamo fatica a distinguere opinione (riferita al particolare) e sentenza (universalizzazione)
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color] [SIGPIC][/SIGPIC]
Quando sei nato non puoi piu' nasconderti e quando sei genitore ancora meno