Libri per una dodicenne

User avatar
nanny
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1106
Joined: Fri Jun 25, 2010 12:01 pm

Re: Libri per una dodicenne

Post by nanny »

Ecco, allora non era soltanto una mia sensazione. Mi piace l'idea dell'autore dell'articolo di scegliere i libri insieme ai ragazzi e di chiarire perchè quel singolo libro, quel singolo autore va letto...certo i prof dovrebbero prendersi la briga di leggere i libri per i ragazzi di oggi...
User avatar
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 17805
Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
Contact:

Re: Libri per una dodicenne

Post by caterina »

O di stare un giorno intero in libreria, a parlare con chi li VENDE, i libri.
Non lo fanno, crediammè.
Image

[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)

Sto leggendo: Il circo dei vampiri
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Libri per una dodicenne

Post by Trilli »

Mi sento chiamata in causa.
Noi come insegnanti di lettere delle medie ci siamo resi ben conto di questa mancanza.
Come abbiamo risolto?
A) scegliendo un'antologia davvero moderna in quanto a selezione di testi. Non ci pensa nessuno che è questa la funzione dell'antologia? Leggi coi ragazzi un brano tratto da un libro ovviamente adatto alla loro età, e alla fine chi l'ha apprezzato può andare in biblioteca a prendersi il romanzo intero.
B) svolgendo un progetto in collaborazione con un fantastico insegnante in pensione che, per passione, si legge decine di libri per ragazzi nuovi all'anno, va alle fiere, incontra gli autori. Scegliamo insieme quattro libri per ogni classe, e lui li propone attraverso una lettura particolare: riassume le parti narrative e legge (con grande maestria) alcuni dialoghi o descrizioni o riflessioni.
Non è prevista alcuna valutazione, solo divertimento puro.
Sono molti i ragazzini che poi vanno in biblioteca a prendersi il libro.
Pretendere, comunque, che un professore si legga tutti quei libri per preadolescenti (per proporne 10 devi leggerne almeno il doppio, se non di più) mi sembra un po' eccessivo...
User avatar
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 17805
Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
Contact:

Re: Libri per una dodicenne

Post by caterina »

Leggerli no.
Ma tenersi aggiornati e informati.
Quello sì, lo PRETENDO.
Basta fare un salto nelle librerie (anche indipendenti, anzi MEGLIO) del paesello al sabato pomeriggio e fare due chiacchiere con i librai.
Image

[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)

Sto leggendo: Il circo dei vampiri
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Libri per una dodicenne

Post by Trilli »

What are librerie indipendenti???
No, tu non sai dove vivo!
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Libri per una dodicenne

Post by Trilli »

Scherzi a parte.
Io consiglio i libri di Jerry Spinelli (Guerre in famiglia, Stargirl per citarne alcuni) e anche Luciano Comida, con la "saga" di Michele Crismani.
User avatar
nanny
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1106
Joined: Fri Jun 25, 2010 12:01 pm

Re: Libri per una dodicenne

Post by nanny »

Trilli wrote:Scherzi a parte.
Io consiglio i libri di Jerry Spinelli (Guerre in famiglia, Stargirl per citarne alcuni) e anche Luciano Comida, con la "saga" di Michele Crismani.


Trilli, avercene di insegnanti come te! qui siamo fermi appunto a Zanna Bianca, il richiamo della Foresta, Cuore (!!!) e simili.
Un'insegnante che ha la mia età e che per tutto il resto, bisogna dirlo, è molto valida ed attenta ai ragazzi, quindi mi chiedo perchè non si "svecchia" un pochino da quel punto di vista.
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: R: Libri per una dodicenne

Post by Trilli »

nanny wrote:
Trilli wrote:Scherzi a parte.
Io consiglio i libri di Jerry Spinelli (Guerre in famiglia, Stargirl per citarne alcuni) e anche Luciano Comida, con la "saga" di Michele Crismani.


Trilli, avercene di insegnanti come te! qui siamo fermi appunto a Zanna Bianca, il richiamo della Foresta, Cuore (!!!) e simili.
Un'insegnante che ha la mia età e che per tutto il resto, bisogna dirlo, è molto valida ed attenta ai ragazzi, quindi mi chiedo perchè non si "svecchia" un pochino da quel punto di vista.

Sai, facciamo un po' fatica a staccarci dal nostro passato.
Io a 12 anni leggevo i classici, e a dirla tutta alcune ragazzine mie alunne lo fanno ancora. Però, per avvicinare alla lettura chi non è già appassionato di suo, non vanno bene per nulla. I preadolescenti vogliono sentire parlare della LORO realtà, di ragazzini che hanno il cellulare, scrivono mail, ascoltano mp3, hanno a che fare con i bulli, hanno compagni di classe stranieri, genitori separati ecc.
Un'altra autrice che consiglio è Cornelia Funke.
Locked