Marmellata di peperoni e peperoncino

Idee culinarie per grandi e bambini
Locked
User avatar
Cristina
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1080
Joined: Mon Jul 29, 2013 12:18 am

Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by Cristina »

É una ricetta presa dal blog dei Fables
Preparata sabato , domenica avevo un pranzo con amici a base di assaggio di formaggi misti
Beh é finita
X il peperoncino regolatevi voi, il mio era piccante quindi ne ho usato solo un cucchiaino

(Dose per 3 vasetti da 200 gr)

1 kg di peperoni gialli
450 gr di zucchero
200 gr di aceto di vino bianco
2 cucchiaini di peperoncino piccante
2 cucchiaini di sale fino

Faccio un paio di note prima di scrivere il procedimento: non amo in modo particolare il peperoncino, mi piace sentirlo appena appena, forse a mio gusto ne avrei dovuto mettere meno. A dirla tutta io l’ho assaggiata calda e spiccava decisamente di più rispetto al giorno dopo. Regolatevi voi, a seconda del gusto piccante che siete in grado di sopportare. Seconda cosa: ho pelato i peperoni, perchè la buccia non la posso proprio sopportare, anche qui naturalmente è una cosa che lascio decidere a voi vi garantisco che non compromette affatto il risultato. Per il colore dei peperoni non ci sono problemi, usate quelli che preferite, in base al gusto che più vi aggrada, basta che siano tutti uguali giusto per non avere uno strano colorino nel prodotto finale, io la volevo gialla. I peperoni vanno pesati una volta puliti, senza picciolo e semini. :)

Per prima cosa procuratevi dei barattoli con relativo coperchio dove conservare la marmellata, dovrete sterilizzarli anche se sono nuovi. L’operazione non è faticosa ma lunga, quindi vi consiglio di iniziare a sterilizzare i barattoli un paio d’ore prima dell’utilizzo, poiché la marmellata andrà travasata appena pronta. Prendete i peperoni: lavateli e tagliateli a metà, togliete i semi, il picciolo e le parti bianche interne. Se volete li potete anche sbucciare. Tagliate ogni metà in due parti uguali e poi con un coltello grande ricavatene delle listarelle larghe 5 mm circa. Raccogliete tutti i peperoni tagliati in una ciotola, quando avrete finito aggiungete il resto degli ingredienti: zucchero, aceto, peperoncino e sale. Mescolate bene con un cucchiaio di legno in maniera che i sapori si amalgamino in maniera omogenea. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate il tutto a macerare per 1 ora.



Trascorsa l’ora di riposo, trasferite tutto in una casseruola e ponetela sul fuoco. Dopo circa 10 minuti, quando prenderà un bel bollore, abbassate il fuoco al minimo e procedete la cottura fino a che non saranno cotti i peperoni, basterà punzecchiarli con una forchetta. Quando saranno cotti i peperoni, togliete la casseruola dal fuoco, passateli grossolanamente con il frullatore ad immersione direttamente nella casseruola e rimettete sul fuoco, sempre al mimino, fino ad ottenere la consistenza della marmellata. Per me ci sono voluti circa 40 minuti, prendete questo tempo indicativamente, regolatevi. Per verificare la consistenza, vi consiglio di fare la “prova piattino”: versate un cucchiaino di marmellata su un piatto e inclinatelo. Se la marmellata scivola via velocemente dovrete prolungare ancora la cottura, in caso contrario se è densa e scivola via lentamente è pronta. Nota importante: la marmellata non deve essere troppo dura e soda mentre cuoce, quella è una cosa che avviene durante il raffreddamento. Sarà sempre più morbida bollente, non fatevi ingannare dal suo aspetto, altrimenti rischiate di cuocerla per troppo tempo. Con l’aiuto di un mestolo travasatela nei vasetti che avrete preparato, riempiendoli dal tutto e chiudeteli ermeticamente. Lasciateli raffreddare capovolti, ossia appoggiateli dalla parte del tappo e copriteli con un coperta per farli raffreddare dolcemente. Una volta freddi conservateli al buio. La confettura è più buona se la consumate almeno dopo 15 giorni, ma visto che ne avete fatto più di un vasetto, direi che il minimo è assaggiarla a cena.
User avatar
LaMarisa
Utente NM
Utente NM
Posts: 1620
Joined: Sun Jul 28, 2013 11:21 pm

Re: Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by LaMarisa »

Peperoncino in polvere?
Adoro le marmellate salate :-P
User avatar
Cristina
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1080
Joined: Mon Jul 29, 2013 12:18 am

Re: Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by Cristina »

LaMarisa wrote:Peperoncino in polvere?
Adoro le marmellate salate :-P

Polvere:)
Glauco gradirá:)
User avatar
LaMarisa
Utente NM
Utente NM
Posts: 1620
Joined: Sun Jul 28, 2013 11:21 pm

Re: Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by LaMarisa »

Io ho dei bei peperoncini habanero sulla pianta. Se ne uso uno fresco? Che dici? Altrimenti uso quello in polvere e i miei li secco/congelo
User avatar
Cristina
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1080
Joined: Mon Jul 29, 2013 12:18 am

Re: Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by Cristina »

LaMarisa wrote:Io ho dei bei peperoncini habanero sulla pianta. Se ne uso uno fresco? Che dici? Altrimenti uso quello in polvere e i miei li secco/congelo

Per me puoi benissimo usare il fresco
Sperimenta:)
User avatar
LaMarisa
Utente NM
Utente NM
Posts: 1620
Joined: Sun Jul 28, 2013 11:21 pm

Re: Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by LaMarisa »

Compro i peperoni e poi ti dico.
Grazie
User avatar
Minou
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3604
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:01 pm

Re: Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by Minou »

l'anno scorso ne avevo fatta una simile la ricetta presa in giro per il web e l'ho persa, proverò la tua versione adoro queste marmellate sui formaggi. grazie per la ricetta!
Image Image
User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Re: Marmellata di peperoni e peperoncino

Post by laste »

Wow. La provo, grazie!
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
Locked