Non credo che ci sia nulla di simile, Paolo è in quinta ma l' anno scorso non ha fatto nulla del genere. Idem Elisa, terza media, ha studiato i polmoni e di conseguenza il fumo ma senza programmi particolari.
In famiglia solo mia sorella e suo marito fumano, io fumavo da ragazza ma ho smesso presto. Secondo me parlarne fa bene già da piccoli, dopo una certa età è inutile, non ha più un senso. Quindi ben venga iniziare alla primaria, perché alle medie qualcuno già fuma.
Qui niente alle elementari, alle medie ci siamo appena entrati quindi non so nulla per ora.
Siamo due NON fumatori (io nemmeno mai provato proprio), il papà tra l'altro è un cadiopatico quindi non deve fumare assolutamente; Tommy ha già fattori di rischio legati alla familiarità quindi gli abbiamo fatto terrorismo già da ora. Io spero non prenda questo brutto vizio...
Io non fumo mio marito nemmeno mio figlio a sentirlo non avrebbe mai dovuto fumare, faceva sport e diceva che era dannoso invece l'anno scorso mi ha confessato che fumava 16 anni.
DANYDDB wrote:Io non fumo mio marito nemmeno mio figlio a sentirlo non avrebbe mai dovuto fumare, faceva sport e diceva che era dannoso invece l'anno scorso mi ha confessato che fumava 16 anni.
Che provino comunque è quasi certo, poi che "cadono" nel vizio è meno certo sicuramente.
Bene la prevenzione alle elementari e alle medie, ma in adolescenza scattano tutti quei meccanismi sopra citati da Rie anche perchè è scientificamente provato che il cervello degli adolescenti tende a "minimizzare" ogni rischio per la salute e per la vita stessa.
Esatto. Per questo bisogna agire prima delle superiori.
Che provino lo do anch'io per scontato. Poi si spera che il substrato faccia appunto il suo lavoro e si fermino a qualche esperimento. (Per ora a me con la grande è andata così. Qualche prova occasionale in prima superiore. Ora è in seconda e tutto tace. Io spero siano stati sufficienti gli esperimenti