la yle wrote:Aprirei un capito sul marito che aiuta......
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Io ci sto... ti seguo
la yle wrote:Aprirei un capito sul marito che aiuta......
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
kri wrote:Amo dormire accanto a mio marito.
A volte mi legge a voce alta uno dei suoi libri, che io non leggerei mai interamente ma a pezzi mi piacciono, e io mi addormento ascoltando la sua voce.
Mi piace allungare un piede o una mano e sentire che è lì accanto a me.
Amo anche la solitudine prima di addormentarmi, io sola con un libro o un pensiero.
Però preferisco avere accanto qualcuno che amo mentre dormo.
È vicinanza di anime.
Mi ricordo la prima volta che mi addormentai tra le braccia di mio marito. Lui era sveglio. Pensai che questo era fidarsi davvero di qualcuno e che era amore.
nanny wrote:per questo motivo per me il cosleeping con Ruggero, bambino ad altissimo contatto, è stato un incubo ed ho cercato di accompagnarlo all'autonomia del suo lettino (in camera nostra e solo dopo i 5 anni in camera sua con la sorellina) presto, poi oh...se capitava nel letto pace però dormivo da schifo e ne risentiva la mia empatia nei suoi confronti durante il giorno!
renocchia wrote:Ma perché non possono convivere entrambi i consigli?
Mi bene il pat pat di chi dice a Ciota che la sua schiena può andare a farsi benedire etc.
Però posso portare anche la mia esperienza e dire che nel mio caso da che si è svegliato il marito i risvegli sono diminuiti e se non altro ho potuto tirare un po' il fiato alternandomi con lui?
Credo che le due teorie possano portare arricchimento nella discussione
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Paola wrote:Però mi piacerebbe anche introdurre un altro argomento, ma a VOI adulti, piace dormire da soli?
Al di là del letto usato per fare l'amore, aspirate a dormire in una camera VOSTRA?