Come si studiano le tabelline?

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

User avatar
Monica71
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2826
Joined: Fri Jan 30, 2009 1:13 pm

Post by Monica71 »

Athina wrote: :sticazzi: siamo messe uguali!

che brutto, vero?

son contenta di sapere che ora usano un sistema diverso!


Peggiore............

Così almeno ti soffermi a sommare di volta in volta il risultato.....mentre con la cantilena non fai nemmeno quello!

In classe dei miei figli la stanno insegnando anche in Inglese

One by zero equals zero
One by one equals one
One by two equals two

..................
..................

Ed io di nuovo che noiaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!

Anche quiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!

Solo che almeno cossì imparamo meglio i numeri in inglese ed ameno questo è un risultato positivo! :ok:
User avatar
Monica71
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2826
Joined: Fri Jan 30, 2009 1:13 pm

Post by Monica71 »

Trucchi per imparare la Tavola Pitagorica (tabelline delle moltiplicazioni)



La tavola pitagorica, ovvero la tabella con tutti i risultati delle moltiplicazioni, era stampata su quasi tutti i quaderni di scuola del 1958.

Oggigiorno è stata fatta un po a pezzi e cosi le tabelle son diventate le famose "tabelline" delle moltiplicazioni tanto odiate dai bimbi.

Molti le studiano a memoria ma non tutti hanno una memoria brillante e poi dopo un pò si dimenticano.

Allora si può ricorrere a qualche trucco ben noto in oriente dove le sanno bene.

Come è noto nelle tabelline ci sono molti risultati uguali dove si invertono i moltiplicatori: 6x8=8x6
E poi si può risparmiare tempo ed evitare confusione escludendo le tabelline banali dell'1 e del 10.
E anche le tabelline del 11 e del 12 sono escludibili perchè sono semplici e ricavabili dalle precedenti.
Quindi tagliando quà e là riduciamo il numero di moltiplicazioni da ricordare a memoria da 81 a sole 36.



Come NON studiare le tabelline:

Come dicevamo non è bene studiare le tabelline a memoria: "Tre, sei, nove, dodici,.. trenta."
Perchè se poi cerchiamo per esempio "tre per otto".. un bambino, noi o comunque il nostro cervello, andra a cercare in sequenza ripetendo la tabellina memorizzata e magari viene anche da tenere il conto con le dita.
Questo sistema può andar bene per controllare ma anche se fatto veloce è lungo e rischioso.

Sapere le tabelline così, è poco utile, anzi dannoso, perché:

E' inefficiente, infatti ci vuole un sacco di tempo per dire quanto fa 3 x 8 o 3 x 9; di conseguenza un ragazzo rimane indietro nell'eseguire i calcoli, si sente insicuro, perde la fiducia in se stesso e alla fine odia la matematica.
Non aiuta a richiamare alla mente la fattorizzazione di un numero, a trovare rapidamente il mcm e il MCD, e quindi, ad esempio, ad operare con le frazioni.


Come studiare le tabelline:

Un buon metodo di studio è l'esecuzione di moltiplicazioni prese a caso o meglio ancora parzialmente a caso.

Per esempio, escludendo magari la tabellina del 2, si può cominciare da quella del 3 e poi scegliendo numeri a caso fare:
3x5, 3x8, 3x3, 3x9.. raggiunta una certa sicurezza si può passare alla tabellina sucessiva.

Per una prima memorizzazione corretta e per rompere la sequenzialità può essere ottimo fare in sequenza le operazioni x9 x7 x5 x3 x8 x6 x4

Tra l'altro per i piu grandi, utilizzando la tabella "Furba" si scopre che i numeri più difficili da memorizzare stanno tutti nelle tabelline del 7, 8 e 9 moltiplicando dal 6 in su e quindi come per magia le moltiplicazioni da ripassare bene si riducono in tutto a sole "10" combinazioni.

Da:
http://www.fixweb.it/info/trucchi-imparare-tavola-pitagorica-tabelline-

[color="Red"]Scusate ragazze se sono noiosissima e petulante........lo so benissimo......un bacione a tutte!

Ma ho notato che è un argomento frugato tantissimo anche da ospiti occasionali che si affacciano a questo bellissimo forum per curiosare........e sicuramente è un punto dolente di molti genitori e bambini..........

Buona domenica.......... [/color]
User avatar
gigia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2998
Joined: Mon Feb 02, 2009 11:00 am

Post by gigia »

brava
User avatar
Barbara.
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7654
Joined: Fri Mar 20, 2009 12:18 pm

Post by Barbara. »

ottimo! Adoro la matematica e non vedo l'ora di cominciare a farla di nuovo con mia figlia...
User avatar
micmar
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4443
Joined: Wed Dec 26, 2007 11:42 am

Post by micmar »

bump
"Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi, può essere conosciuto, trasformato e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere. della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita" E. Berlinguer


Image




Image
fixus971
Utente
Utente
Posts: 2
Joined: Tue Aug 23, 2016 9:18 am

Re: Come si studiano le tabelline?

Post by fixus971 »

thankyou Ringrazio molto per aver linkato correttamente il mio post di trucchi su come studiare le tabelline. Ora scrivo per segnalarvi gli aggiornamenti perchè ho finalmente realizzato un appllicazione abbastanza seria usando queste conoscenze.

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
È gratis e senza pubblicità!!
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

:banana-jumprope:

Trucchetti:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
User avatar
Tropical
Moderatore
Moderatore
Posts: 5961
Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
Contact:

Re: Come si studiano le tabelline?

Post by Tropical »

Niente pubblicità. Grazie.
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Re: Come si studiano le tabelline?

Post by Azur »

che shock rivedere questo post!! :G
Locked