Che papà sono?

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

User avatar
Ste76
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1829
Joined: Tue Jan 29, 2008 11:53 am

Post by Ste76 »

Mio marito è un bravissimo papà, ma io già lo sapevo perchè già prima aveva un bel modo ri rapportarsi ai bambini.
Quando c'è lui in casa con i bimbi (perchè magari io sono al lavoro), lui fa la stesse cose che faccio io... a volte anche meglio.
RICCARDO 31 maggio 2002
SAMUELE 30 ottobre 2004
ALBERTO 3 luglio 2009
LUCA il mio angelo
[INDENT]...ma più mi guardo in giro e vedo che, c'è un mondo che va avanti anche se
se tu non ci sei più...

Un amore grande, capace di riconoscere il significato e il senso di un dolore grande e capace di traformare questo dolore in una dolce ninna nanna

Il mio blog: http://ilprincipedagliocchiazzurri.blogspot.com/
[/INDENT]
User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

L'avevo visto alle prese con i nipoti (figli della sorella) e... pensavo meglio :ahahaha:
La quotidianità, il contatto costante e non occasionale, sono tutt'altro, e per valutarlo devi viverlo, non ce n'è.
Ci sono delle cose del suo essere papà che mi piacciono molto: nei momenti di relax è divertente, giocoso. E' fantastico come sappia spassarsela, da maschio a maschi, con i suoi due figli.
A differenza del marito di ste76, NON fa a livello pratico le cose che faccio io. Ma fin qui mi sta pure bene, fa parte della divisione di ruoli un po' retrò che c'è in famiglia, e sotto sotto mi piace: uomo che protegge/donna che cura.

Quello che non funziona e non riusciamo a risolvere, purtroppo, sono i contrasti sulla disciplina.
Perché vengono dalle radici familiari (occhio al tipo di educazione che c'era nella sua famiglia, Cate! Spesso si replicano i modelli sperimentati come figli!).
Io sono per un'educazione rispettosa del piccolo (salvo saltuario urlo belluino, che però vedo come un MIO fallimento), per il dialogo nel correggere i comportamenti; il castigo arriva solo quando sono esasperata, la sculacciata è rarissima e per lo più in casi di pericolo. Sono per insistere nell'insegnare la distinzione bene/male.
Lui invece è per la terrificante distinzione: quel che dà fastidio all'adulto/quel che non dà fastidio all'adulto. Sicchè mi incavolo come una belva quando sgrida Alex se fa rumore ma gioca sereno e senza nuocere o disturbare troppo, o quando lo lascia "pascolare" mentre naviga su internet senza accorgersi che sta facendo cose che non vanno.
E' più severo di me, su cose che io giudico meno importanti (tipo il non ci si alza da tavola), mi è capitato di ficcargli le unghie in una mano per fermare una sculacciata gratuita.
Il mio principio è: i bambini sono piccole persone.
Il suo principio è: i bambini sono come il cane di pablov, capiscono solo a stimoli, e fra gli stimoli non è esclusa la sculacciata.
La chiamerei... educazione bipolare.
Conflitto insanabile.
Lui mi trova inutilmente mollacciona, io lo trovo assurdamente impaziente, rigido, e con la terrificante distinzione di cui sopra.
(non per scoraggiarti, cate, ma con i nipoti non era così. Perchè non li aveva intorno 24 ore al giorno...)
Cerchiamo di venirci incontro senza tradire il nostro pensiero, ma farlo interamente è impossibile.
Perciò... ci amiamo alla follia come marito e moglie, ma come padre e madre siamo sempre, pur senza mai una lite, in fase di negoziazione, o intenti ad arginare quelli che riteniamo i vizi peggiori dell'altro.
In tutto ciò... i bambini a volte svalutano i miei richiami perchè sanno che c'è di peggio quanto ad autorità, e viceversa sono poco affettuosi con lui perché "la mamma è più buona".
Ne usciremo? Chissà.
Ci saranno danni sui bimbi? Prego che non ce ne siano.
L'avevo capito prima? ... questa è la domanda che interessa a Cate... NO.
Non sapevo quale genere di madre io stessa sarei stata, figurarsi immaginare quale genere di padre sarebbe stato il mio fidanzato, poi neomarito!
Non fraintendetemi, ama tantissimo i bambini. E' che per lui è normale vedere i bambini al modo in cui da piccolo è stato visto lui.
che fatica...
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
Cri

Post by Cri »

Filippo è un papà stupendo.. uno dei motivi per cui l'ho sposato è stato questo..lo sapevo che sarebbe diventato così..
Il suo scopo principale è la famiglia (la sua nuova famiglia.. per fortuna non è un mammone---suocera dipendente).
Ora ha solo 2 anni e mezzo Francesco.. per ora i conflitti seri sull'educazione non ce ne sono stati.
é un super giocherellone, ha una fantasia che mi stupisce sempre.. Franci lo adora.

L'unico lato semi negativo.. è che non è molto deciso quando bisogna sgridarlo.. però siamo neogenitori e quindi stiamo imparando giorno per giorno..
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

L'avevo visto alle prese con i nipoti (figli della sorella) e... pensavo meglio

hahahaha, Madda, UGUALE :sticazzi:

Cate, come dice Madd, la quotidianità è quella che cambia l'atteggiamento.
E sono d'accordo sul fatto che il modello genitoriale che si è vissuto da piccoli sia spesso quello che salta fuori, anche quando non lo si vuole.

Noi siamo partita da una dicotomia come quella di casa Rie (il padre di mio marito, che nonostante tutto restava il suo modello, era un padre-padrone di stampo quasi ottocentesco)
ma devo dire che durante e dopo un primo anno di crisi totale è stato capace di mettersi in gioco completamente, di questionare e rivedere molte delle sue certezze e di accettare il mio punto di vista su molte altre cose.
È cresciuto tantissimo come padre, e ora abbiamo un atteggiamento abbastanza simile, pur nella diversità di carattere/ruolo/sesso.
User avatar
France
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2586
Joined: Thu Mar 06, 2008 8:12 pm

Post by France »

Visto che mia mogliaccia si astiene dal descrivermi faccio io!

Io sono un papà praticamente perfetto, paziente, comprensivo, allegro...

Amo andare in giro con mio figlio, giocarci e farlo ridere.

Quando sono a casa gli cambio sempre il pannolino e i vestitini sporchi..

Sono il modello di papà che tutti vorrebbero avere.

Ma la mia qualità fondamentale è,senza dubbio, la modestia! :eek:
Il mio blog:
http://www.franceefamiglia.com/

Chiedo ufficialmente la mia quotidiana cancellazione dal forum!:fing:
User avatar
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 11613
Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm

Post by tati »

io ho visto lele con un bimbo, prima di dirgli voglio un bimbo nostro, adesso.
l ho visto con suo fratello, nato ad aprile 2001.
ad agosto abbiamo cercato ely.

lo guardava con degli occhi speciali, lo faceva ridere, e io lo fissavo innamorata.
quello sguardo, con i suoi figli, è ancora più grande.
passa ore con loro, li fa giocare nonostanteil lavoro, è severo quando serve, papà quando ce nè bisgono, amico in determinati casi.

si è creato un rapporto speciale tra loro, si cercano, si trovano, e si voglion bene.

io ne sono felice. paolo è stato complicato, in questo.
voleva me, e basta.
cè voluto un pò ma ora sta spesso con il suo papà, ed è bellissimo.
Fabio: "che profumo di......di .....cacca profumata!!!! ( bagnoschiuma nuovo,tzè)"

Elisa: "ma perchè a qualcuno capita che sto benedetto seme entra nella pancia della mamma senza che lo decidano loro e a te no?!PERCHEEEEE'?!?!"

Paolo:" Ma Gesù esiste?!Perchè che Gesù Bambino esiste lo so per certo, ci ha portato i regali!ma gesù grande?!Secondo me resta sempre Gesù bambino e basta, eh"
nene70
Admin
Admin
Posts: 7426
Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm

Post by nene70 »

armando è un bravissimo papà..
e se con bea ne avevo avuto già sentore, ma era coadiuvato dai nonni, con fra' l'ha dimostrato in pieno, visto che gliel'ho lasciato di 9 mesi per rientrare al lavoro.
è un paposo paziente, giocherellone, che li ascolta,li accudisce e li protegge.
ma aveva già fatto allenamento con la sottoscritta per 5 anni: sono viziatissima :D
La vita si restringe o si espande in proporzione al coraggio di ognuno.
Anais Nin
Locked