ortensie

Cani, gatti, formiche, iguane e ora anche cactus e piante carnivore!
Jana

ortensie

Post by Jana »

tengo a precisare che ho il pollice nero....ma ogni tanto si ostinano a regalarmi piante e fiori....comunque, mi hanno regalato una bella ortensia....era di un bel rosa...ora sta diventando verde, l'ho anche invasata in un vaso più grande ma niente, sta continuando questa sua trasformazione.....magari è normale....solo che a me piaceva rosa :D
User avatar
Ipomea
Admin
Admin
Posts: 1354
Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
Contact:

Post by Ipomea »

L'ortensia è una piante che richiede terriccio e concime dedicato.
E' un acidofila, significa che ha un ph diverso dalle altre piante.

Ora non ricordo esattamente come funzionano le pseudofioritore ma ricordo che quelle blu sono ancora più tremende perchè vogliono la soluzione colorata apposita....t'è andata bene dai!
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

Chiedi in agraria, ti daranno il concime adatto (ricco in fosforo credo).
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Ipomea wrote:L'ortensia è una piante che richiede terriccio e concime dedicato.
E' un acidofila, significa che ha un ph diverso dalle altre piante.

Ora non ricordo esattamente come funzionano le pseudofioritore ma ricordo che quelle blu sono ancora più tremende perchè vogliono la soluzione colorata apposita....t'è andata bene dai!


mia nonna per farle venire blu metteva i sali.

Erano belle blu.

Rosa non mi piacciono

Verdi mi pare non dovrebbero essere ma non so
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
beba

Post by beba »

c'è il concime per acidofile e il terriccio per acidofile.
l'hai rinvasata?
prova a mettere un pezzo di ferro arruginito nel terreno.
aiuta.
che non riceva troppo sole amano la mezz'ombra.
:bacio:
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

e tanta acqua!


Due spiegazioni interessanti
Da http://www.nelgiardino.it/archivio/ortensie-colore.html
************
Ci si accorse fin dalla metà del '700 che alcune Hydrangee, tra cui l'H. macrophylla e la H. hortensis di cui stiamo parlando, hanno la proprietà di cambiare il colore dei fiori, ma solo alla fine dell'800 si scoprì che l'immissione nel terreno di allume di rocca sciolto nell'acqua, o di limatura di ferro, produceva fiori blu.
Oggi sappiamo che il fiore delle H. macrophylla assume una bella tonalità che va dal blu all'azzurro violaceo quando le sue radici hanno la possibilità di assorbire alluminio libero dal terreno.
Questa possibilità è tutelata quando la pianta viene coltivata in terreno decisamente acido. Occorre quindi che il pH del terreno sia attorno al valore 5,5 perché ferro ed alluminio vengano assorbiti in maniera naturale; in ambiente alcalino, invece, il calcare impedisce la solubilità e l'assimilazione di questi metalli.
Per tornare ad ottenere i rosa, invece, vanno utilizzati concimi completi ad alta percentuale di fosforo, in modo che questo si combini con l'alluminio e lo neutralizzi. Non potendo assorbire l'alluminio così insolubilizzato, il fiore diviene rosa.

Venendo dunque al tuo quesito, cara Paola, devo farti rilevare che quella che tu chiami "forzatura" è in realtà una condizione naturale. Voglio dire che un fiore naturalmente bianco o rosa può essere forzato a diventare blu fornendogli alluminio in ambiente acido, ma un fiore blu può ridiventare bianco o rosa (fornendogli un concime ricco di fosforo) a seconda che il colore originario sia l'uno o l'altro.
L'intensità poi, di questo colore, varierà a seconda della composizione del terreno.
Ti faccio un esempio: in quella parvenza di giardino che sta sotto casa mia c'è una serie di Ortensie che hanno sempre fiorito in un coloretto rosa sbiadito ed abbastanza indeterminato. L'anno scorso pareva che stessero tirando le cuoia tanto che, anche se non dovrei essere io ad interessarmene, questa primavera vi ho versato di nascosto una buona dose di concime per rose Compo a lenta cessione, molto ricco in fosforo. Bene, la fioritura di quest'anno ha un bellissimo colore rosa acceso che prima non si era mai mostrato, e le foglie son tornate ad essere più verdi che pria. Ma a mano a mano che il terreno si dilava, e che la percentuale del fosforo va esaurendosi, i nuovi fiori tornano al precedente pallore.

A volte il colore blu è poi il colore naturalmente caratteristico di quella varietà, come per esempio quello della varietà Hydrangea macrophylla "Coerulea". Ed inoltre molte H. a fiore bianco, come l'H. japonica e l'H. acuminata, sono assolutamente refrattarie alle variazioni di composizione del terreno e non diventeranno mai blu.
**********
e da
http://www.giardinaggio.it/giardino/ortensie/colorazione.asp

Premesso che l'ortensia è una pianta acidofìla, si può dire che un ph di 4,5-5 favo rirà le tonalità blu, viola o il bianco, mentre con un ph 6-6,5 otterremo ortensie rosa o rosse. E' possibile, nei terreni a reazione neutra, somministrare solfato di alluminio per ottenere tonalità di blu o, in quelli acidi, aggiungere carbonato di calcio per ottenere il rosa o il rosso. Oltre ai componenti stessi del terriccio ciò che influenza il ph è anche la durezza o meno delle acque: un'acqua dolce li abbassa. Tuttavia, il principio migliore rimane quello di assecondare il colore naturalmente determinato dalla composizione del terreno in cui ci troviamo: coltivare quindi ortensie rosa rosse o bianche in terreni calcarei ed alcalini in presenza di acque dure; ortensie blu, porpora o viola in terreni acidi o in presenza di acque dolci. Così facendo, le tonalità si manterranno inalterate ed intense, senza il bisogno di somministrare alcun prodotto aggiuntivo. Anche per quel che riguarda la concimazione, le ortensie non sono piante esigenti e basterebbe effettuarla in primavera. Tuttavia poiché necessitano di molta acqua ed il dilavamento è quindi notevole, si consigliano ulteriori concimazioni (con frequenza mensile) nel periodo estivo. L'alternativa è quella di utilizzare, in primavera, un concime a lenta cessione (sei mesi). Un buon universale sarà più che sufficiente, ovviamente nel rispetto del colore della pianta: quindi basso titolo di fosforo ed alto di potassio per ortensie blu, normale concime bilanciato per le rosse o rosa.

******************************

PS: Beba, giuro che non ti racconto nulla sulle mie ortensie, ahah :D :D :D
beba

Post by beba »

:ehehe: :ehehe:
azur io volevo mettere una foto sulle mie e farti schiattare dall'invidia... :filufilu:
ah le altre si stanno arrampicando tantissimooooooo
( ah ah ah no dai lela scherzo... :pinocchio: )
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

ahaha,
dai, allora io baro invece di metterti una foto delle mie metto quelle di mia mamma che sono trentenni e si crescono una meraviglia da sole :D:D
(e perchè le mie no?????????????????????? :D :D)

:bacio:
(mettila la foto, daaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaai :D)
Locked