Qui da noi forniscono carta igienica, assorbenti per la mamma e tutto il necessario per il pasto.
Quindi niente posate, bicchieri e detersivo.
Vestiti per me e per il pupo, necessario per l'igiene mia (per il bimbo c'è tutto) e accessori per fotografie e vari. Basta.
E quando arrivo a casa mi accorgo di aver preso comunque troppa roba.
Le mie valigie sono andate riducendosi dal primo al terzo figlio.
Col quarto credo che arriverò col marsupio!!!!!!!
LA MIA VALIGIA- memorandum per la trasferta in ospedale
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Sheireh wrote:Il discorso delle camicie da notte "obbligatorie" credo sia per l'allattamento. Non so se ci siano pigiami che ti permettano di aprire il davanti, o sì?
Si ci sono.
Io ho sempre usato il pigiama con tutti i bottoni davanti.
La camicia da notte non mi piace mi ci arrotolo dentro.
I 2 giorni dopo il parto però è utile perchè devi cambiarti spesso e ti controllano spesso la sotto quindi viene più comodo con la camicia da notte.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"