Ambra wrote:ho capito Nau,ma Giordano LAVORA... Io ho una trafila di amici che hanno voluto fare il figlio ALLE SPALLE DEI GENITORI...e no,cosí non va sú.
credo che per fare un figlio bisogna avere la testa,non tanto un diploma.
Se una persona si appoggia al genitore e basta non lo credo pronto, ovvio.
Noi non abbiamo chiesto nulla, da 6 anni ci facciamoun culo tanto, ci hanno anche aiutatoper fortuna, senza però la nostra richiesta, ma stiamo arrivando dove vogliamo da soli.
Elisa: "ma perchè a qualcuno capita che sto benedetto seme entra nella pancia della mamma senza che lo decidano loro e a te no?!PERCHEEEEE'?!?!"
Paolo:" Ma Gesù esiste?!Perchè che Gesù Bambino esiste lo so per certo, ci ha portato i regali!ma gesù grande?!Secondo me resta sempre Gesù bambino e basta, eh"
Ambra wrote:ho capito Nau,ma Giordano LAVORA... Io ho una trafila di amici che hanno voluto fare il figlio ALLE SPALLE DEI GENITORI...e no,cosí non va sú.
infatti io parlavo di responsabilità, non di età. Perchè ci sono pure i trentenni che fanno un figlio alle spalle dei genitori. E poi comunque se temporaneamente mio figlio non si potesse mantenere, ovvio che lo aiuterei. Di certo non aiuterei un figlio scansafatiche, indipendentemente dal fatto che fosse padre o meno. Un nipote invece lo aiuterei in ogni caso, è un neonato che non ha colpe.
Ambra wrote:ho capito Nau,ma Giordano LAVORA... Io ho una trafila di amici che hanno voluto fare il figlio ALLE SPALLE DEI GENITORI...e no,cosí non va sú.
Ecco questo è un punto importante. Forse l'unico veramente importante.
Se ci sono il desiderio, la consapevolezza e la volontà e la possibilità non c'è età giusta. Ma difficimente ci sono tutti e 4 da giovanissimi.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"