dani69 wrote:mio figlio le tabelline le ha assimililate scrivendole....nel senso che, come me, ha una memoria visiva molto accentuata, dunque ho sfruttato quella.....d'altro canto scrivendo le cose rimangono quasi sempre piu' impresse...... mai dai risultati.2 4 6 8 10...sempre dal calcolo 2x2 6x3 8x9...ecc e poi tanta pratica nel moltiplicare e dividere....e problemini a iosa...perche' ,per me, è altrettanto importante l'interpretazione del problema ,il capire l'operazione da fare.... cosa non facile per i bambini... trucchetti tanti....ma, purtroppo, la memoria nelle tabelline ha il ruolo principale......
Su quest'ultima frase mi sono espressa negativamente...e lo continuo a fare!
Ma sull'interpretazione di problemi ti do ragione!
Elisa: "ma perchè a qualcuno capita che sto benedetto seme entra nella pancia della mamma senza che lo decidano loro e a te no?!PERCHEEEEE'?!?!"
Paolo:" Ma Gesù esiste?!Perchè che Gesù Bambino esiste lo so per certo, ci ha portato i regali!ma gesù grande?!Secondo me resta sempre Gesù bambino e basta, eh"
miks wrote:io adoro la matematica..tutto ciò che è logico per me è bellissimo... la matematica era la mia materia preferita...ero la più brava della classe..delle volte anche più della prof non ho mai dovuto studiare a casa perchè mi bastava seguire la lezione in classe (cosa che facevo sempre con molto interesse) le due ore per il compito in classe erano una noia..finivo il compito sempre alla prima ora... ma.... le tabelline sono il mio cruccio...non le ho mai imparate a memoria....so ovviamente come arrivare al risultato...ma non chiedetemi di ripeterle a memoria..è quello che mi frega..le cose da imparare a memoria... quindi..purtroppo, non so che consiglio darti, ma se qualcuna ne ha uno carino..lo userò pure io