Page 35 of 74
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Sun Jan 31, 2016 8:53 pm
by renocchia
E comunque si era partiti dicendo che un compagno omosessuale dovesse poter adottare il figliastro.
Poi quando ho.parlato di eterologa e utero in affitto abbiamo cambiato tutto...
Addirittura trilli dice che non si può cambiare orientamento sessuale, ma sto figliastro allora come è stato concepito?
Mica mi è chiaro?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Sun Jan 31, 2016 9:02 pm
by Trilli
No che non si cambia orientamento sessuale. Solo se ne prende consapevolezza dopo essere stati cresciuti nello stereotipo maschile o femminile. La si smettesse di pigliare per il culo i ragazzini omosessuali o di dare per scontato che si sposino con una persona del sesso opposto magari di questi "cambiamenti" non se ne vedrebbero.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Sun Jan 31, 2016 9:48 pm
by Tropical
Renèe, a me pare che tu non abbia fiducia in tuo marito e nella scelta che potrebbe fare. Credo che loro (parlo anche per il mio) si metterebbero accanto una donna che ami i suoi figli come ha fatto la madre. E viceversa nel caso in cui a morire sia il padre.
Da quello che hai scritto qualche commento fa ne fai un problema di ricordo, ma il ricordo lo lasci tu alle tue figlie, oppure sarà compito di tuo marito ricordale loro la madre. Sicuramente la nuova compagna di tuo marito non può cancellare questi ricordi e nemmeno interferire con essi.
Omosessuali non si diventa da un giorno all'altro.
Noi abbiamo un amico, persona rispettabile. Si è sposato qualche anno fa e dal matrimonio ha avuto un bambino. Ora, i due sono separati e questo nostro amico ha intrapreso una relazione con un uomo.
Se lui decidesse di convivere e disgraziatamente la moglie morisse, perché il suo compagno non dovrebbe avere la patria podestà del bambino? Non avrebbe il diritto di fare niente: prenderlo a scuola, portarlo al pronto soccorso, parlare con i professori e perderebbe anche il diritto di poterlo adottare in caso di morte del nostro amico.
Ho scritto senza rileggere, scusate se ci sono erroru efrasi poco chiare.