Page 38 of 74
Re: R: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Sun Jan 31, 2016 11:03 pm
by Lucia76
Sinceramente lo trovo pieno di "sciocchezze", trovo più profondo e soprattutto vero l'articolo di cui ho messo il link oggi. E credo che la verità si imponga da sola come dato di fatto, non ha bisogno di tanti ragionamenti e costruzioni mentali che servono o a confondere o a indorare cose diverse. Mi viene in mente il discorso sulla teorizzazione del male (mi pare di Benedetto xvi), ossia il ragionamento fasullo che trasforma il male in bene e il bene in male. Ma sto andando oltre, scusate. Vado a dormire che è meglio

Re: RE: Re: R: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Sun Jan 31, 2016 11:10 pm
by Tropical
Ho potuto leggere solo ora l'articolo.
Credo che Paglia non abbia tenuto conto del fattore "epoca". Le persone gay o transessuali sono in aumento perché prima gli omosessuali non potevano venire allo scoperto, in quanto derisi o malmenati per la loro sessualità.
Ora viviamo in un periodo storico in cui se ne può parlare più liberamente (?? Su questo ho ancora qualche dubbio in verità) rispetto a 40, 30 o anche solo 20 anni fa.
Ti faccio un esempio: "i bambini con problemi di apprendimento sono in aumento". No! E' che prima si diceva che il bambino non aveva voglia di studiare e si etichettava come somaro.
Ora sappiamo che esistono, si trovano in una loro categoria e si possono numerare.
In più credo che, come in qualsiasi categoria, ci siano delle eccezioni anche tra gli omosessuali. Se abbiamo letto di un Malgioglio contrario all'adozione gay, Dolce e Gabbana che non vorrebbero essere genitori e un Signorini che indica come padre e madre i soli genitori per un bambino, forse anche Paglia è una lesbica che non ama i transgender.
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Mon Feb 01, 2016 11:02 am
by Lella
Io continuo a riflettere su una cosa,
ok per la regolarizzazione di situazione di fatto già esistenti (adozione del figlio del compagno o compagna) per vari motivi per cui il genitore biologico è di fatto assente nella vita del bambino.
Ma supponiamo che due omosessuali in base alla proposta di questa legge, desiderassero un figlio (biologico di uno dei due per capirci) quindi trovassero il modo per averlo, l'altro poi potrebbe adottarlo giusto?
Questo passaggio mi lascia perplessa cioè far nascere un bambino già privato della madre per dare il diritto ad un desiderio.
Ora a prescindere da religione e credo vari, ragionando da madri, qui che parliamo di alto contatto, di cosleeping, di legame unico madre e figlio dalla gestazione in poi, ecco a me francamente lascia perplessa.