Re: Genitori moderni e scuola
Posted: Sat Oct 08, 2016 12:36 pm
MatifraSo wrote:Io credo che sia necessario fare qualche precisazione.
-Quando è stata data quella pagina da studiare? La settimana prima? Il giorno prima? Il giorno stesso?
-Che classe fa la piccola studentessa?
(...)
Concordo che dopo 8 ore di scuola non dovrebbe essere necessaria altra esercitazione, ma lo studio vero e proprio non lo si può fare in classe, deve necessariamente essere fatto a casa nel silenzio della propria cameretta. Proprio per abituarsi al carico maggiore che ci sarà alle medie.
Quoto entrambe.Laura wrote:Ci sono cose che i ragazzi devono "metabolizzare" per dire di averle davvero apprese,
non basta la spiegazione, nè l'esercitazione in classe, distratti da altri 20 ragazzi.
Chiaro che possono capitare casi di eccessi, ma in genere le insegnanti distribuiscono il carico in modo equilibrato (con tre figli, giusto alle medie ai due grandi è capitato qualche prof. eccessivo, ma comunque eccezioni).
Alle elementari lo studio poi è molto guidato: insieme in classe leggono, sottolineano e fanno mille prove di domanda/risposta.
Se il bambino sta attento in classe spesso a casa basta un breve ripasso (ovviamente, variabile da bambino a bambino, per cui è importante il processo di rielaborazione a casa, in cui ognuno si prenderà più o meno tempo in base alle proprie necessità e ai propri ritmi).
(e lo dico proprio perché ovviamente i miei tre figli sono estremamente diversi tra loro, per cui hanno/hanno avuto esigenze molto diverse, che vanno modulate a casa, per quanto possa essere faticoso per il genitore dei bambini che devono essere seguiti di più)