Posted: Sun Sep 23, 2007 5:46 pm
Diciamo che puoi intervenirvi in maniera indipendente.
Ti faccio l'esempio del WB, se hai scelto il bilanciamento del bianco sbagliato puoi rimediare dal programma scegliendo quelli classici che hanno tutte le macchine fotografiche.
Non puoi variare i tempi di scatto. Ma puoi variare l'esposizione, senza azioni troppo lunghe o che muterebbero anche i colori.
Insomma restando sempre nel realismo dello scatto.
Il raw va bene quando fai foto sperimentali.
Se sono a scuola con tutti i bimbi con il cavolo che lo uso!
Però per imparare aiuta a capire i processi di sviluppo.
Per quanto riguarda i ritratti è sicuramente un'area delicata.
Ci vuol pazienza e occhio. E poi ci sono tendenze naturali.
Io amo la fotografia paesaggistica e architettonica, i ritratti, gli street e gli still life.
Ma le macro per esempio mi schifano.
Ti faccio l'esempio del WB, se hai scelto il bilanciamento del bianco sbagliato puoi rimediare dal programma scegliendo quelli classici che hanno tutte le macchine fotografiche.
Non puoi variare i tempi di scatto. Ma puoi variare l'esposizione, senza azioni troppo lunghe o che muterebbero anche i colori.
Insomma restando sempre nel realismo dello scatto.
Il raw va bene quando fai foto sperimentali.
Se sono a scuola con tutti i bimbi con il cavolo che lo uso!
Però per imparare aiuta a capire i processi di sviluppo.
Per quanto riguarda i ritratti è sicuramente un'area delicata.
Ci vuol pazienza e occhio. E poi ci sono tendenze naturali.
Io amo la fotografia paesaggistica e architettonica, i ritratti, gli street e gli still life.
Ma le macro per esempio mi schifano.