Posted: Sun Jan 10, 2010 2:38 pm
Mio nipote vive in Germania (mia sorella ha sposato un tedesco) e lì a 6 mesi fanno un test dell'udito a tutti i neonati. Da quel primo test si sono accorti che qualcosa non andava, e hanno fatto ulteriori esami. Alla fine è risultata una sordità parziale, praticamente lui non sente sotto i 60 decibel e ha particolari difficoltà nei contesti dove più persone parlano contemporaneamente. Porta gli apparecchi acustici da quando aveva 8 mesi, ma in realtà per esempio in casa non li porta praticamente mai. E' stato molto seguito nei primi anni di vita, ora è un bambino di 11 anni, bravissimo a scuola e con mille interessi.
Nel suo caso, la sordità è probabilmente dovuta ad un antibiotico salvavita che gli hanno dovuto somministrare subito dopo la nascita perché era nato prematuro alla 32esima settimana in condizioni estramamente critiche (al test di Apgar aveva 1...). Uno dei possibili effetti collaterali di questo antibiotico è la "bruciatura" delle mucose dell'orecchio interno, che porta appunto a sordità parziale.
Non è vero che la logopedia si inizia a 4-5 anni, sono sicurissima che mio nipote l'abbia iniziata molto prima, credo intorno ai 2 anni se non ancora prima (chiedo a mia sorella poi ti so dire meglio). Sì, lo specialista è l'otorino laringoiatra.
Nel suo caso, la sordità è probabilmente dovuta ad un antibiotico salvavita che gli hanno dovuto somministrare subito dopo la nascita perché era nato prematuro alla 32esima settimana in condizioni estramamente critiche (al test di Apgar aveva 1...). Uno dei possibili effetti collaterali di questo antibiotico è la "bruciatura" delle mucose dell'orecchio interno, che porta appunto a sordità parziale.
Non è vero che la logopedia si inizia a 4-5 anni, sono sicurissima che mio nipote l'abbia iniziata molto prima, credo intorno ai 2 anni se non ancora prima (chiedo a mia sorella poi ti so dire meglio). Sì, lo specialista è l'otorino laringoiatra.