Page 47 of 74

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Mon Feb 01, 2016 8:31 pm
by renocchia
Però se quando parlate di famiglia tradizionale evitate di fare solo esempi di padri alla Pacciani e mamme alla Franzoni sarebbe meglio.
Detto questo a mio modesto parere il fatto che ci voglia un ovulo ed uno spermatozoo non è casuale.
Molto probabilmente le portatrici di ovulo hanno determinate caratteristiche che unite e compensate dalle caratteristiche e attitudini dei portatori di spermatozoo fanno sì che si crei un equilibrio tale per cui un bimbo venga al mondo e sia allevato.
Se vogliamo negare le differenze caratteriali e attitudinali tra uomo e donna stiamo negando un'evidenza.
Io e mio marito ci compensiamo in molte cose così come mia madre e mio padre.
Voi no?


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Mon Feb 01, 2016 9:41 pm
by Tropical
renocchia wrote:Però se quando parlate di famiglia tradizionale evitate di fare solo esempi di padri alla Pacciani e mamme alla Franzoni sarebbe meglio.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Nessuno ha fatto questi esempi già pagine fa. Sono estremismi da non considerare.

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Mon Feb 01, 2016 9:48 pm
by Tropical
renocchia wrote: Io e mio marito ci compensiamo in molte cose così come mia madre e mio padre.
Voi no?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Avevo aperto un thread su questo argomento. Ci sono padri che possono sostituire in toto una madre, ma anche di quelli che non sanno neqnche cosa voglia dire cambiare un pannolino.
Dipende dalle abitudini, dalle attitudini e dalle necessità.

Questa mattina con la mia psicologa abbiamo parlato di questo argomento. Lei mi ha chiesto se secondo me un padre può fare il lavoro di una madre.
Ho risposto: "Mio marito sì. Alcuni padri non ne sarebbero capaci, così come ci sono madri che non sanno fare le madri".

Non per niente ricordiamoci che la maggior parte di coloro che frequentano psicologi e psichiatri hanno problemi derivanti dal rapporto col padre o la madre (o entrambi).