Page 49 of 74
Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Mon Feb 01, 2016 11:55 pm
by Trilli
renocchia wrote:Io comunque non mi riferisco al "maschio" capace di cambiare pannolini o passare lo straccio.
Mi riferisco a punti di vista maschili Vs punti di vista femminili.
A diverse sensibilità.
A diversi modi di vedere e percepire le cose.
È questo quello in cui ci si compensa
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
È così per te e tuo marito. Sicuramente sarà così per altre coppie. Non è così per tutte. E resto convinta che l'educazione giochi un ruolo più importante della natura. I maschi non devono piangere. Non devono mostrarsi fragili o troppo sensibili. Se lo fanno, sono sovente etichettati come gay. Anche bullizzati. Ieri sera la mamma di un adolescente suicida riferiva proprio questo.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Tue Feb 02, 2016 12:12 am
by CisePunk
Trilli wrote:renocchia wrote:Però se quando parlate di famiglia tradizionale evitate di fare solo esempi di padri alla Pacciani e mamme alla Franzoni sarebbe meglio.
Detto questo a mio modesto parere il fatto che ci voglia un ovulo ed uno spermatozoo non è casuale.
Molto probabilmente le portatrici di ovulo hanno determinate caratteristiche che unite e compensate dalle caratteristiche e attitudini dei portatori di spermatozoo fanno sì che si crei un equilibrio tale per cui un bimbo venga al mondo e sia allevato.
Se vogliamo negare le differenze caratteriali e attitudinali tra uomo e donna stiamo negando un'evidenza.
Io e mio marito ci compensiamo in molte cose così come mia madre e mio padre.
Voi no?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io credo fortemente che la società umana sia molto più cultura che natura, ed è questo che ci differenzia dagli animali.
Credo che le caratteristiche che differenziano l'approccio alla famiglia di molti uomini da molte donne siano un frutto dell'educazione, che propone alle femmine modelli di comportamento diversi da quelli dei maschi. Tanto diversi che un bimbo che gioca con le bambole suona strano a molti.
Fortunatamente le donne si sono affrancate almeno in parte da certi modelli, e hanno sogni diversi da quelli delle donne di sessanta anni fa.
Conosco coppie i cui figli sono stati accuditi, fin da piccoli, dai padri, perché svolgevano un'attività lavorativa che lasciava loro maggior tempo libero rispetto a quella delle loro mogli. Uno di questi figli è mio cugino, cresciuto da suo padre e ora quarantenne etero convivente e con due bimbi, oltre che manager di una multinazionale. Quindi ci si può benissimo compensare anche se la donna non "fa la mamma" in senso stretto e così il papà.
Mio marito amerebbe molto poter lasciare il suo lavoro e fare il papà e il casalingo, ad esempio. Ha nutrito cambiato e accudito Alice anche quando era piccolissima, mentre io ero al lavoro, ma la bimba non pare averne riportato turbe di qualche genere.
Il fatto che vi siano portatori di spermatozoi con caratteristiche evidentemente "femminili" dimostra che non tutto è bianco o nero. Così come il fatto che in diverse famiglie sia la donna ad avere il carattere più determinato e aggressivo.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ti amo. E' ufficiale.
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Tue Feb 02, 2016 8:19 am
by renocchia
Quindi in un mondo senza sollecitazioni esterne uomini e donne sono uguali?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk