Page 6 of 24

Posted: Sat Dec 27, 2008 3:51 pm
by Solange
Bex wrote:ma spesso il cesareo è inevitabile per il bene di mamma e bimbo.


ALCUNE VOLTE e' inevitabile e cioe' in circa il 10-15% dei casi.

Quando i cesarei arrivano al 50% ce n'erano almeno un 35% evitabilissimi (se non addirittura completamente INUTILI). L'Italia detiene il primato di cesarei in Europa e questo non e' un caso, e' qualcosa di voluto perche' i cesarei vengono pagati meglio.

Il cesareo e' un intervento chirurgico e ben venga la sua esistenza. Questo non significa che sia da considerarsi - come in molte purtroppo fanno - un interventino di routine perche' non lo e'.

E' un intervento che deve essere fatto quando ce ne sia una reale necessita' e le madri dovrebbero essere informate senza che venga fatto terrorismo psicologico o si lasci intendere che se non lo facciamo siamo delle incoscienti.

Purtroppo l'informazione e' quella che e' e la maggior parte di noi tende ad affidarsi al medico senza sapere che cosa succede durante il parto ma lasciando che ci si releghi ad un ruolo perlopiu' passivo (se non nel momento delle spinte, magari anche comandate) quando invece dovremmo sapere esattamente quel che succede, essere informate di tutto ed essere noi le protagoniste del nostro parto insieme al bambino che fa tanta fatica quanto noi ad uscire.

Questo lo dico perche' credo di sapere abbastanza sul parto e sulla nascita -anche senza essere una "addetta ai lavori"- da conoscere perfettamente le complicazioni. So che un cesareo potrebbe toccare anche a me.

Questo non significa rimettermi passivamente alle decisioni di altri, decisioni che se da un lato -quando veramente indispensabili- possono salvare la vita a me o a mio figlio, dall'altro lato quando non davvero necessarie, potrebbero compromettere la mia salute, la mia ripresa e la salute del bambino.

Posted: Sat Dec 27, 2008 3:55 pm
by Solange
P.S. comunque ci sono molti libri che parlano di gravidanza e parto da un punto di vista fisiologico. Al di la' de "La gioia del parto" di Ina May Gaskin che a qualcuno potrebbe apparire troppo fricchettona, ci sono bei libri della Kitzinger o di Michel Odent che secondo me ogni madre dovrebbe leggere, a prescindere dal parto che avra', anche se fara' un cesareo programmato, perche' sappiamo affrontare tutto in modo il piu' sereno possibile.

Posted: Sat Dec 27, 2008 3:59 pm
by Ste76
Solange wrote:Le ostetriche che seguono i parti in casa sono preparate anche a queste evenienze, non e' che vengono li' con l'acqua calda e le coperte eh? :lol:

lo so sole, non è per farti prendere paura eh, solo che a me poi hanno messo... dentro "un km" di garza e alla notte ho perso un sacco di sangue, sono pure svenuta... ok lascio perdere i particolari.... eppure ero entrata in ospedale sanissima con tutti gli esami appostissimo... insomma io non lo farei.