Page 3 of 5
Re: Evviva un bell'urlo
Posted: Sun Nov 16, 2014 5:50 pm
by lenina
Lenina ci prova ma a volte l'urlo scappa. Però faccio di tutto per evitare.
Re: Evviva un bell'urlo
Posted: Tue Nov 18, 2014 11:38 am
by Lella
io no, se alzo la voce per essere ascoltata non mi sto sul cazzo, mi stanno più sul cazzo loro in quel momento che fanno quello che chiedo solo se mi incazzo :-D
e visto che non siamo perfette, ne sante, ci stanno anche le riflessioni sugli attegiamenti "meno peggio" in fase di crescita loro e nostra come madri
Re: Evviva un bell'urlo
Posted: Tue Nov 18, 2014 11:48 am
by lory76
lella wrote:io no, se alzo la voce per essere ascoltata non mi sto sul cazzo, mi stanno più sul cazzo loro in quel momento che fanno quello che chiedo solo se mi incazzo :-D
e visto che non siamo perfette, ne sante, ci stanno anche le riflessioni sugli attegiamenti "meno peggio" in fase di crescita loro e nostra come madri
Come te lella.
E mi sento anche meno pesante, sinceramente.
Trovavo molto frustrante il ripetere centinaia di volte, tutti i giorni, le stesse cose.
Alle volte mi sono sentita pure scema.
Ora caccio qualche urlo ben piazzato e tutto va decisamente meglio.
Non ricatto, non prometto punizioni, grido solamente GRETA!!!!
e magicamente la figliola si desta e torna a ragionare, perché di fatto lei è un poco svampita e con il solo dialogo non ce n'è...
Ne ho anche parlato con lei, se il mio urlo la turba, mi ha risposto che preferisce l'urlo alle litanie quotidiane: greta va a lavarti i denti, greta alzati, greta la cartella ecc. ecc.
devo dire che però l'urlo avviene in un contesto sereno, non è un urlo detto con cattiveria o aggressività.
Io sono molto più serena, la calma che mi imponevo produceva una rabbia lenta e inesorabile, pronta a esplodere in contesti inopportuni.
Re: Evviva un bell'urlo
Posted: Tue Nov 18, 2014 2:17 pm
by kri
lory76 wrote:Trovavo molto frustrante il ripetere centinaia di volte, tutti i giorni, le stesse cose.
Anch'io. Credo sia anche un discorso di età del bambino: non si possono rispiegare e rinegoziare sempre le stesse cose.
Ho sempre spiegato molto, però a cinque anni, mia figlia già sa perché, ad esempio, deve lavare i denti.
E io le dico anche che capisco che possa non avere voglia, che preferisca fare altro in quel momento (insomma, provo a fare un po' di ascolto attivo alla Gordon).
Però poi tanto lo deve fare. Quindi a seconda delle serate, può servire un:
1 - "Lo sai che adesso devi lavare i denti" (con calma)
2 - "Ora basta, lavare i denti!" (ultimatum)
3 - "Denti!" (urlo)
Mi fermo quasi sempre al punto 1, merito anche di mia figlia.
In effetti non sono una grande urlatrice, proprio per questo ci faccio caso quando capita e me ne dispiaccio.
E, cercando in genere di risolvere con le parole, sono stata colpita da un uso delle parole che non mi è piaciuto e che, se applicassi io, potrei fare in maniera veramente odiosa.
Capovolgendo la prospettiva, cercare di fare "meno peggio" è anche cercare di "fare meglio". Non uno sdoganamento generico del meno peggio (urlo o altro), ma una riflessione per imparare "sul campo" a fare meglio, sulla base di ciò che siamo noi e i nostri figli.
Re: Evviva un bell'urlo
Posted: Tue Nov 18, 2014 2:23 pm
by lory76
kri wrote:lory76 wrote:Trovavo molto frustrante il ripetere centinaia di volte, tutti i giorni, le stesse cose.
Anch'io. Credo sia anche un discorso di età del bambino: non si possono rispiegare e rinegoziare sempre le stesse cose.
Ho sempre spiegato molto, però a cinque anni, mia figlia già sa perché, ad esempio, deve lavare i denti.
E io le dico anche che capisco che possa non avere voglia, che preferisca fare altro in quel momento (insomma, provo a fare un po' di ascolto attivo alla Gordon).
Però poi tanto lo deve fare. Quindi a seconda delle serate, può servire un:
1 - "Lo sai che adesso devi lavare i denti" (con calma)
2 - "Ora basta, lavare i denti!" (ultimatum)
3 - "Denti!" (urlo)
Mi fermo quasi sempre al punto 1, merito anche di mia figlia.
In effetti non sono una grande urlatrice, proprio per questo ci faccio caso quando capita e me ne dispiaccio.
E, cercando in genere di risolvere con le parole, sono stata colpita da un uso delle parole che non mi è piaciuto e che, se applicassi io, potrei fare in maniera veramente odiosa.
Capovolgendo la prospettiva, cercare di fare "meno peggio" è anche cercare di "fare meglio". Non uno sdoganamento generico del meno peggio (urlo o altro), ma una riflessione per imparare "sul campo" a fare meglio, sulla base di ciò che siamo noi e i nostri figli.
Condivido il tuo pensiero.
Per me vivere alla gordon era troppo, avrei continuato a chiedere troppo a me stessa.
E poi, come dici tu, non si possono ripetere per anni le stesse identiche cose.
E ritengo che anche i nostri figli debbano testare con mano il limite della nostra pazienza.
Pure a casa nostra l'urlo è sporadico, non fa parte certo della nostra quotidianità, generalmente basta la fase mezzana, come te.
Evviva un bell'urlo
Posted: Tue Nov 18, 2014 10:11 pm
by laste
No ma che Gordon.
Io sono nella fase in cui urlo TROPPO
Tipo stasera. Siamo tutti stanchi quando rientriamo. Io devo cucinare, papà stasera non c'è . Cazzo, guardatevi sereni i cartoni (Ruggero legge) mentre cucino.
Tra l'altro una cena ambita per loro, hamburger e patatine come al Mc
Glielo spiego pacatamente, di non litigare tra loro
E invece Irene stuzzica Dario, Dario picchia Irene, Ruggero inveisce su entrambi, fino al gran finale, Dario fa una scoreggia PUZZOLENTISSIMA in faccia a Ruggero che a quel punto sbrocca
E io li parto con l'urlo. Altro che uno perentorio,pippone urlato, il peggio del peggio
Devo seriamente impormi di lasciare che si ammazzino senza intervenire, perché io non risolvo, anzi peggioro la situazione
Re: R: Evviva un bell'urlo
Posted: Tue Nov 18, 2014 11:35 pm
by Lucia76
Ahahahahahaah!!
Scusa se rido lavinia, ma mi sono immaginata la scena e sto ancora ridendo...
Ma in che modo il tuo urlo ha poi peggiorato le cose? Cioè, sono riusciti a fare anche altro dopo?? Ahahahahah fantastici..
Re: Evviva un bell'urlo
Posted: Wed Nov 19, 2014 6:58 am
by Maura
Sei già avantissimo lav.
Hai già la soluzione.
Applicala e sei a posto. [emoji6]