Posted: Tue Jun 03, 2008 2:20 pm
A me ad esempio non piace neanche la soluzione di dire di andare sempre da un adulto.
Dipende dal "sopruso" o dalla scorrettezza subita.
Dipende dal "sopruso" o dalla scorrettezza subita.
Le mamme 2.0 si incontrano qui per parlare di gravidanza, allattamento, post-partum, svezzamento ma anche attualità, hobbies, libri...
https://noimamme.it/forum/
Paola M. wrote:Vorrei capire, dal discorso di nat, che sta in piedissimo, come però si formalizza la cosa, cioè io ho sempre detto a Lapo che non si picchia, ma perché non mi piace proprio come forma di approccio, però lui la vittima non la fa mai, generalmente è più portato a fare il giustiziere denunciando picchiaggi anche di altri alla maestra o a me, cioè non mi pare sequenziale che se io dico a mio figlio di non alzare le mani lui per forza faccia la vittima, può recepire il discorso di rivolgersi ad un adulto e chiedere che sia fatta giustizia.
OBABALUBA wrote:Paola M. wrote:Vorrei capire, dal discorso di nat, che sta in piedissimo, come però si formalizza la cosa, cioè io ho sempre detto a Lapo che non si picchia, ma perché non mi piace proprio come forma di approccio, però lui la vittima non la fa mai, generalmente è più portato a fare il giustiziere denunciando picchiaggi anche di altri alla maestra o a me, cioè non mi pare sequenziale che se io dico a mio figlio di non alzare le mani lui per forza faccia la vittima, può recepire il discorso di rivolgersi ad un adulto e chiedere che sia fatta giustizia.
infatti è quello che fa mia figlia.... credo
il punto è : è giusto delegare ad un super partes per dirimere controversie fra mocciosi? O è , invece, educativamente migliore lo stimolo all'autonomia difensiva?
Si capisce che sono nel dubbio più totale?![]()
Lella wrote:OBABALUBA wrote:Paola M. wrote:Vorrei capire, dal discorso di nat, che sta in piedissimo, come però si formalizza la cosa, cioè io ho sempre detto a Lapo che non si picchia, ma perché non mi piace proprio come forma di approccio, però lui la vittima non la fa mai, generalmente è più portato a fare il giustiziere denunciando picchiaggi anche di altri alla maestra o a me, cioè non mi pare sequenziale che se io dico a mio figlio di non alzare le mani lui per forza faccia la vittima, può recepire il discorso di rivolgersi ad un adulto e chiedere che sia fatta giustizia.
infatti è quello che fa mia figlia.... credo
il punto è : è giusto delegare ad un super partes per dirimere controversie fra mocciosi? O è , invece, educativamente migliore lo stimolo all'autonomia difensiva?
Si capisce che sono nel dubbio più totale?![]()
guarda io consiglierei di far ricorrere alla maestra o ad un adulto in generale solo in casi di aggressioni continue o comunque episodi "gravi".
Spesso ad esempio vengo chiamata dai miei figli come "super partes" per litigi e controversie fra di loro ma rispondo sempre che devono cavarsela e accordarsi tra di loro.
A 4 anni credo sia già una prestesa accettabile quella che riescano ad affrontare e trovare una soluzione verbale o comportamentale (non violenta) a un conflitto.