Page 3 of 3

Posted: Thu Jan 26, 2012 2:45 pm
by Dilly
QUello che hai scritto Leni è verissimo; ad un corso in ospedale però ci hanno spiegato che il dolore, soprattutto quello fisico, inibisce il funzionamento dell'ossitocina, quindi la fuoriuscita del latte ne risente.
Infatti spiegavano alle ostetriche che è importante, quando assistono una mamma che fa fatica ad allattare, che si assicurino che la mamma non abbia dolore (dolore al seno, dolore ai punti o al taglio cesareo ecc), e che se in effetti dolore c'è è importantissimo eliminarlo.

Posted: Thu Jan 26, 2012 2:49 pm
by lenina
Dilly wrote:QUello che hai scritto Leni è verissimo; ad un corso in ospedale però ci hanno spiegato che il dolore, soprattutto quello fisico, inibisce il funzionamento dell'ossitocina, quindi la fuoriuscita del latte ne risente.
Infatti spiegavano alle ostetriche che è importante, quando assistono una mamma che fa fatica ad allattare, che si assicurino che la mamma non abbia dolore (dolore al seno, dolore ai punti o al taglio cesareo ecc), e che se in effetti dolore c'è è importantissimo eliminarlo.


Si infatti questo e' il vero. L'adrenalina inibisce l'ossitocina quindi l'uscita e non la produzione

Posted: Thu Jan 26, 2012 2:49 pm
by lenina
(Che poi e' quello che ho scritto no?)

Posted: Thu Jan 26, 2012 2:51 pm
by Dilly
lenina wrote:Si infatti questo e' il vero. L'adrenalina inibisce l'ossitocina quindi l'uscita e non la produzione


Si si, ci hanno spiegato bene anche come funziona la regolazione ormonale dell'allattamento...

Ovvio che se la situazione di dolore-stress non viene risolta e si prolunga nel tempo, ne risente anche la produzione, perchè uscendo meno latte, il bambino non cresce, e si finisce nel circolo vizioso delle aggiunte. In più se esce meno latte cala la produzione dopo un po' (loro parlavano però di donne che magari si tengono il male al seno per un mese perchè pensano di non poter prendere un antinfiammatorio)

Posted: Thu Jan 26, 2012 2:55 pm
by Dilly
lenina wrote:(Che poi e' quello che ho scritto no?)


Assolutamente si Leni, solo che tu parlavi dello stres momentaneo (l'esempio della cerva), mentre io parlavo di una situazione che si protrae nel tempo; non tanto per correggerti o altro, solo per sottolineare che eliminar eil dolore in una neomamma è fondamentale. (a me spesso è capitato di sentirmi dire "eh, ma se allatti non puoi pretendere di prendere le medicine, devi sopportare" ed è una cosa abagliatissima)

Posted: Thu Jan 26, 2012 3:07 pm
by lenina
Dilly wrote:Assolutamente si Leni, solo che tu parlavi dello stres momentaneo (l'esempio della cerva), mentre io parlavo di una situazione che si protrae nel tempo; non tanto per correggerti o altro, solo per sottolineare che eliminar eil dolore in una neomamma è fondamentale. (a me spesso è capitato di sentirmi dire "eh, ma se allatti non puoi pretendere di prendere le medicine, devi sopportare" ed è una cosa abagliatissima)


Concordo.
Questo post in effetti nacque per parlare nello specifico del "era stressata e ha perso il latte" l'argomento "dolore" andrebbe trattato pure

Posted: Thu Jan 26, 2012 5:25 pm
by manu
Ad averlo letto mesi fa avrei capito più cose.
Grazie cmq a lenina per avermi assistita telefonicamente

Posted: Thu Jan 26, 2012 5:38 pm
by Dilly
lenina wrote:Concordo.
Questo post in effetti nacque per parlare nello specifico del "era stressata e ha perso il latte" l'argomento "dolore" andrebbe trattato pure


Si potrebbe fare un altro post. Per me è stato molto illuminante sapere questa cosa, e soprattutto è stato splendido sentire il pediatra che teneva il corso incoraggiare le ostetriche ad ascoltare le mamme che si lamentano del dolore al seno o ai punti o al cesareo, e di non fare "tante storie per un brufen" (testuali parole del pediatra), che una mamma serena e senza dolore è fondamentale per un buon allattamento.