Page 59 of 74

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Tue Feb 02, 2016 10:48 am
by Pol&son
Qui non sto dicendo di essere a favore dell utero in affitto
Mai detto
Ma dell adozione del figlio esistente del partner
E di bimbi in istituto si eccome

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Tue Feb 02, 2016 10:53 am
by Cosetta
Lella wrote:
Cosetta wrote:
Lella wrote:
Ma perché un domani? Succede già ma non dipende dalla legge italiana, che non lo permette infatti. Parte di quei bambini sono GIÀ frutto di queste pratiche, non ha fermato nessuno il fatto di non poter finora essere entrambi i genitori dal punto di vista legale.
Voglio dire: è successo e succede comunque, io francamente non mi sono chiesta se sia giusto o meno ma sono sicura che per questo bimbi vorrei il meglio come per tutti gli altri e per loro il meglio è accettarli e regolarizzarli. Non fermarsi a un principio e fare come se non esistessero.
ok i bambini che sono gà esistenti
parlo infatti di quelli per cui si sta decidendo magari a tavolino l'esistenza in quel modo sapendo a priori che il compagno omosessuale può adottarlo!


Poi è curiosa una cosa.
Quando si parla di diritti di genitori omosessuali, va bene tutto, va bene che si tolga la madre naturale a un neonato, va bene il latte artificiale, va bene che non ci sia l'alto contattto con la pelle della madre, va bene il mancato co-sleeping con la madre, va bene tutto, la mamma non serve c'è il suo surrogato maschile.
Quando si parla del bambino, di svezzamenti precoci, di latte artificiale, di mancanza di alto contatto fisico, si grida quasi allo scandalo, perché la mamma è insostituibile, allora vale solo per i nostri di figli???
No ma appunto. Domandalo a te stessa: finché si tratta della madre naturale va bene tutto, va bene avere latte e negarglielo, va bene mollarlo subito o da piccolissimo a qualcun altro, va bene lasciarlo lì solo in una culla perché tu non hai cazzi di tenerlo sempre in braccio eccetera eccetera. E crescono tutti bene lo stesso (?)
Ma se un neonato da subito è preso in cura da uno o una che non è la madre naturale, che lo cura e lo nutre in modo adeguato (alto contatto può darlo chiunque eh), è uno scandalo?
È buffo questo casomai

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Tue Feb 02, 2016 10:55 am
by Trilli
renocchia wrote:Allora abbiamo molto evidentemente dei punti di vista ancora più opposti di quanto credessi.
A me questo appiattimento verso un essere ambiguo non piace.
E lo dico da "maschiaccio " .
S me piace che ci siano le sfumature e le differenze.
Non auspico in una società in cui le donne scaricano al porto e gli uomini passano lo straccio.
Sarò conservatrice che ne so.
Ma a me la vostra visione mi appare come estrema.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io non ci vedo nessuna ambiguità.
Vedo invece lo sforzo di permettere a tutti di realizzarsi nella vita.
Rita Levi Montalcini raccontava che, lei ragazza, non era accettabile che una donna si dedicasse a professioni e studi superiori diversi dall'insegnamento primario o dall'infermieristica. Lei si impose fra mille difficoltà per realizzare il proprio desiderio di compiere studi di medicina.
Ciò fa di lei una persona dalla sessualità ambigua? Che avremmo perso se lei non avesse perseverato nel voler essere ciò che desiderava?
Io trovo terribile voler imporre alle persone ruoli sociali predefiniti. Anche perché l'esperienza ci insegna che questi ruoli cambiano nel tempo e anche nello spazio.
Una donna come te, un secolo fa, non avrebbe svolto la tua professione: sarebbe a casa a ricevere, a organizzare ritrovi dell'alta società (se benestante), o a crescere i propri figli e fare lavoretti di sartoria (se non benestante). Le donne erano considerate minus habentes, non abbastanza capaci o equilibrate per svolgere certe professioni. Si diceva addirittura che il ciclo rendesse le donne isteriche (da dove viene il termine?!?) quindi non razionali.
Essere donna italiana, nel ventennio, equivaleva a essere madre. Ora non è più così. Perché non accettare che domani essere donna e camionista, donna e pilota d'aereo, donna e tornitore siano fatti frequenti e normali?


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk