Page 60 of 74
Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Tue Feb 02, 2016 10:59 am
by Cosetta
Azur wrote:Lella wrote:Trilli wrote:Quella madre non lo terrebbe comunque, quel neonato.
Non nascerebbe neppure, fosse solo per lei.
Vedi Trilli è proprio qui il punto che mi lascia perplessa.
Io non trovo moralmente accettabile che si "commissioni" un bambino che alla nascita viene staccato dalla sua mamma naturale.
Se un domani si potrà sostituire la donna con un utero artificiale, quei bambini "fabbricati" sarà bello che ci siano perché senza la macchina non nascerebbero?
Io lo trovo inquietante.
Io mi ritrovo molto in questo pensiero.
Da madre adottiva, che si è arrovellata per mille notti insonni su quella che in letteratura è definina la (insanabile) "ferita dell'abbandono", ci ritrovo troppe analogie (lo so che non è lo stesso, però però però.... in parte lo è) non ce la faccio a considerarlo cosa da nulla.
A mettere il desiderio degli adulti davanti alla tutela di un (futuro) bambino.
Desiderio assolutamente legittimo, per carità, ma non per questo esaudibile a qualsiasi costo.
E non riesco neanche a passar sopra alla questione economica della maternità surrogata, e neanche al fatto che nella maggior parte dei casi questa abbia luogo in paesi non ricchi, e dove magari le procedure codificate non sono proprio cristalline.
Ma io pure ho dubbi sulla maternità surrogata e penso che siamo i soliti ipocriti perché faremo una legge che non la consente ma ne avalla i frutti mentre no, per carità, vieteremo l'adozione che invece la scoraggerebbe.
Potessero adottare, ricorrerebbero assai meno a questa pratica.
Re: RE: Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Tue Feb 02, 2016 11:02 am
by Trilli
Lella wrote:Cosetta wrote:Lella wrote:
Ma perché un domani? Succede già ma non dipende dalla legge italiana, che non lo permette infatti. Parte di quei bambini sono GIÀ frutto di queste pratiche, non ha fermato nessuno il fatto di non poter finora essere entrambi i genitori dal punto di vista legale.
Voglio dire: è successo e succede comunque, io francamente non mi sono chiesta se sia giusto o meno ma sono sicura che per questo bimbi vorrei il meglio come per tutti gli altri e per loro il meglio è accettarli e regolarizzarli. Non fermarsi a un principio e fare come se non esistessero.
ok i bambini che sono gà esistenti
parlo infatti di quelli per cui si sta decidendo magari a tavolino l'esistenza in quel modo sapendo a priori che il compagno omosessuale può adottarlo!
Poi è curiosa una cosa.
Quando si parla di diritti di genitori omosessuali, va bene tutto, va bene che si tolga la madre naturale a un neonato, va bene il latte artificiale, va bene che non ci sia l'alto contattto con la pelle della madre, va bene il mancato co-sleeping con la madre, va bene tutto, la mamma non serve c'è il suo surrogato maschile.
Quando si parla del bambino, di svezzamenti precoci, di latte artificiale, di mancanza di alto contatto fisico, si grida quasi allo scandalo, perché la mamma è insostituibile, allora vale solo per i nostri di figli???
Io non grido allo scandalo.
Ho allattato poco, non ho coslippato, sono tornata al lavoro presto. Una coppia omosessuale potrebbe tranquillamente fare di meglio
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Posted: Tue Feb 02, 2016 11:03 am
by Pol&son
Cosetta wrote:Azur wrote:Lella wrote:
Vedi Trilli è proprio qui il punto che mi lascia perplessa.
Io non trovo moralmente accettabile che si "commissioni" un bambino che alla nascita viene staccato dalla sua mamma naturale.
Se un domani si potrà sostituire la donna con un utero artificiale, quei bambini "fabbricati" sarà bello che ci siano perché senza la macchina non nascerebbero?
Io lo trovo inquietante.
Io mi ritrovo molto in questo pensiero.
Da madre adottiva, che si è arrovellata
Ma io pure ho dubbi sulla maternità surrogata e penso che siamo i soliti ipocriti perché faremo una legge che non la consente ma ne avalla i frutti mentre no, per carità, vieteremo l'adozione che invece la scoraggerebbe.
Potessero adottare, ricorrerebbero assai meno a questa pratica.
Esatto