Page 61 of 74

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Tue Feb 02, 2016 11:07 am
by Trilli
Poi non capisco il discorso del togliere la madre naturale a un neonato. Per me madre e padre non sono i donatori di spermatozoi e ovuli. Sono le persone che danno cure e amore.
A Presa diretta hanno intervistato una 'madre surrogata' californiana. Ha spiegato che per svolgere questo ruolo si deve dimostrare la propria indipendenza economica e superare controlli psicologici sia per la madre che per i suoi familiari. La donna non viene pagata ma le vengono rimborsate le spese mediche sostenute e retribuiti i mesi di forzata assenza dal lavoro. Non si fa per soldi, lì, ma solo per contribuire alla realizzazione di qualcun altro. Lei aveva tre figli suoi, e affermava che durante le gravidanze in surroga aveva ben chiaro nella mente che quelli non erano i suoi figli.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Tue Feb 02, 2016 11:12 am
by Azur
Cosetta wrote:Ma io pure ho dubbi sulla maternità surrogata e penso che siamo i soliti ipocriti perché faremo una legge che non la consente ma ne avalla i frutti mentre no, per carità, vieteremo l'adozione che invece la scoraggerebbe.
Potessero adottare, ricorrerebbero assai meno a questa pratica.
D'accordissimo sulla solita pessima ipocrisia.
L'ultima frase è purtroppo semi-smentita dai fatti: le statistiche dicono che negli ultimissimi anni (da quando hanno riaperto i centri per la procreazione assistita in Italia) i numeri delle disponibilità all'adozione delle coppie etero sono crollati (cioè da quando c'è possibilità di scegliere, adozione o procreazione ass., la maggioranza sceglie la seconda)
(certo probabilmente nel caso di coppie maschili si penserebbe forse più all'adozione, date le complicanze fisiologiche, no so....).

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Posted: Tue Feb 02, 2016 11:25 am
by Cosetta
Azur wrote:
Cosetta wrote:Ma io pure ho dubbi sulla maternità surrogata e penso che siamo i soliti ipocriti perché faremo una legge che non la consente ma ne avalla i frutti mentre no, per carità, vieteremo l'adozione che invece la scoraggerebbe.
Potessero adottare, ricorrerebbero assai meno a questa pratica.
D'accordissimo sulla solita pessima ipocrisia.
L'ultima frase è purtroppo semi-smentita dai fatti: le statistiche dicono che negli ultimissimi anni (da quando hanno riaperto i centri per la procreazione assistita in Italia) i numeri delle disponibilità all'adozione delle coppie etero sono crollati (cioè da quando c'è possibilità di scegliere, adozione o procreazione ass., la maggioranza sceglie la seconda)
(certo probabilmente nel caso di coppie maschili si penserebbe forse più all'adozione, date le complicanze fisiologiche, no so....).
Io penso di sì. La coppia etero cerca una normalità (compresa la gravidanza) che una coppia omosessuale maschile non può avere comunque