Page 8 of 32

Posted: Thu Oct 07, 2010 4:04 pm
by Stefania72
tati wrote:
Anche i compiti, sono difficili, e tanti.
Io un po’ la capisco, chissà come si sente persa in questo nuovo mondo.
Parlate di questo insieme? Tralasciamo un attimo la parte compiti e poco


ecco, questo è il punto, i suoi compagni i compiti li finiscono in un paio d'ore e si portano avanti a fare quelli della settimana nel week end(dato che il sabato sono a casa), lei di ore ne impiega 7 e non vuol portarsi avanti.Quindi evidentemente non sono ancora così tanti e difficili...
Parlare con lei è impossibile, ci ho provato anche con la dolcezza ma Leti è una che se le chiedi di raccontarti qualcosa o le fai domande precise ti risponde sempre:non lo so o non mi ricordo.
Chiusura totale, da sempre.

Posted: Thu Oct 07, 2010 4:06 pm
by Stefania72
Azur wrote:Stefania,
alcuen mamme che conosco che erano in una spirale simile alla vostra (in cui i compiti erano diventati un incubo per tutta la famiglia, e rendevano impossibile un rapporto normale genitori/figli) hanno trovato utile far intervenire una persona esterna da affiancare ai ragazzi per i compiti...

Magari avete un cugino/amico/parente che si presterebbe per un esperimento in questo senso?

Sara ad esempio, che ugualmente odia i compiti (oddìo, 'sto mese sembra diverso, ma è presto per gridare evviva ;D), con la nonna li ha sempre fatti MOLTO più "volentieri" che con me


come parenti non ne ho, le uniche volte che ha fatto i compiti dai nonni(sarà successo 2 volte da quando è iniziata la scuola) hanno detto pure loro che li ha sfiniti, che è lenta e non conclude niente.
Mio marito vorrebbe prendere un'insegnante privata ma chi ce li ha i soldi??

Posted: Thu Oct 07, 2010 4:23 pm
by Stefania72
Elly wrote:L’anno prossimo tocca a me..tremo all’idea.
Intanto nelle materie in cui marco vacilla (grammatica e inglese) stiamo correndo ai ripari e da sabato farà i compiti di grammatica con mia cugina (che è giornalista e ha aiutato un sacco di ragazzini nel percorso scolastico, quindi incrocio le dita) e di inglese da una mia cara amica che è tornata da poco dall’irlanda dopo diciannove anni e, insegna la materia nelle scuole quindi, anche qui, speriamo di essere fortunati nel prendere per tempo le carenze.
Mi sembrava strano iniziare già da adesso ma mia cugina mi ha garantito che è meglio fare bene quest’anno perché poi le materie aumentano e quindi una solida base è di aiuto per il futuro e non è che la devi capire la grammatica…o la studi a memoria o…
In ogni caso lunedì sera (primo giorno che aveva da studiare a casa) ci siamo accorti che praticamente marco ha buttato via le prime tre settimane di scuola semplicemente perché in classe non era attento e per lui è fonamentale. Gli abbiamo dimostrato come vanno le cose quando sta attento e come vanno quando non lo è e sembra che abbia capito (ieri sera è stato molto facile studiare storia). Abbiamo chiesto colloquio alle maestre, ma non ci hanno ancora risposto!!!!!!!
Però: a me non piace che mettano terrore nel dire “l’anno prossimo alle medie…:” è verò è diverso ma a me sembra che le maestre scarichino molte delle loro responsabilità dicendo semplicemente così. Stiamo parlando di professori, non di orchi. Capisco che per loro certe cose devo essere ben acquisite ma, per esempio, devi insegnare a scrivere sotto dettara in modo veloce, devi insegnare già dalla quinta ad avere un piano di studio settimanale ed abiturea a fare la cartella con gli orari giusti, devi insegnare a trovare un metodo di studio adatto ad ognuno; sono io ad insegnare a mio figlio come fare, ma ovviamente lo faccio come per me era meglio. Chi lo sa se per lui così va bene….

secondo me fai bene a farlo seguire già adesso.
Alla scuola di Leti invece ero io a dire ad ogni colloquio alle maestre che così non andava bene, che Leti a casa non studiava, che non era corretto non interrogare solo per non terrorizzare i bambini e che dovevano insegnare a studiare perchè poi sarebbero stati cavoli amari.
La risposta era sempre:ma Leti è una così brava bambina, in classe è sempre attenta, si vede che le basta per apprendere senza studiare.
Ma grande testa di cavolo...se ti dico che a casa è un grosso disagio lo studio, cerca di capire no?
Adesso tra l'altro sta maestra è andata nella classe di Elena perchè l'altra è precaria e ho il terrore di ricominciare da capo con lei perchè il suo metodo è sempre quello.
Infatti, quello che le maestre elementari non capiscono è che bisogna insegnare un metodo sia nello studio che nelle piccole cose perchè pure qui fare la cartella è un casino, se non la faccio con lei lascerebbe a casa metà delle cose e prima o poi la sua compagna si romperà pure di sentirmi tutti i giorni perchè lei non sa che libri vanno portati.
E pure quel che dici tu di imparare a scrivere veloce sotto dettatura è vero, è un altro grosso problema